vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Es: un portiere di calcio è in grado di prendere la palla sia forte che piano.
Più la palla arriva velocemente più è forte l’energia cinetica che passa al portiere
quando la ferma. Essa si stoppa poiché una parte della sua energia è passata al
portiere, mentre l’altra al terreno sul quale gira, sfregando il terreno e producendo
energia termica. Inoltre agisce anche l’attrito a fermare la palla.
Se l’energia raddoppia, la velocità aumenta di 4, se invece l’energia si triplica, la
velocità aumenta di 9 (si fa il quadrato della velocità).
Se si vuole rappresentare quest’azione, il grafico che ne verrà fuori è una parabola.
Più aumenta l’energia cinetica, più il grafico cresce.
Es:
m= 6,8 kg
V = 5,3 m/s
K=? —> 1/2(6,8)kg (5,3)^2 m/s = 95 J
TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA
“Se un corpo possiede un’energia cinetica iniziale K1 e una forza agisce su di esso
effettuando un lavoro L, l’energia cinetica finale KF del corpo, è uguale alla
somma di K1 e di L”
L = 1/2 m • VF^2 - 1/2 m • V1^2 KF = K1 + L
Formula: oppure
! Se K1 è 0 —> KF = L
Es: Durante uno scatto compiamo un lavoro positivo (perché aumentiamo
l’energia, la velocità) il quale fa aumentare l’energia cinetica; durante una frenata
compiamo un lavoro negativo, perché l’energia cinetica diminuisce.
Tutto il lavoro che si compie è impiegato per aumentare la velocità, soprattutto in
L’energia non si crea e non si distrugge.
assenza di attrito —>