vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giovanni Pascoli
DECADENTISMO movimento culturale che si espresse soprattutto in campo artistico dall'inizio degli anni '80 fino alla prima guerra mondiale intuizione no razionalità
POSITIVISMO sta a ILLUMINISMO come DECADENTISMO sta a ROMANTICISMO
VARIE TENDENZE NEL DECADENTISMO:
- Simbolismo (1857)
- Estetismo
- Superomismo
- Dandismo
Simbolismo insieme delle opere che hanno un interesse per la capacità evocativa della poesia e per l'elaborazione di un personale sistema simbolico. Occorre un'arte ideista, simbolista, sintetica, decorativa e soggettiva. Autori di riferimento francesi: Boudelaire, Rimbaud, Verlaine. Autori di riferimento italiani: D'Annunzio, Pascoli
Estetismo in origine faceva riferimento ai sensi poi viene scelto come tendenza verso il bello; culto dell'arte per l'arte. Autori di riferimento: D'Annunzio, Oscar Wilde
Superomismo un uomo che va oltre l'uomo presente e con la potenza vuole vincere la
vita infinita sullalimitazione della ragione e dell'etica.Dandismo ricerca del piacere sia nell'arte che nella vita non curandosi di alcun aspetto morale; la vita ètesa tutta alla bellezza.
PASCOLI: nasce a San Mauro di romagna; è il quarto di dieci fratelli.1855: gli viene ucciso il padre a colpi di fucile da due sicari.1867: muoiono la sorella maggiore Margherita, e la madre.1868: inizia a frequentare il liceo a Rimini.1871-73: esce la prima edizione di Myricae con soli 22 componimenti.1891: sulla rivista "Il Marzocco" vengono pubblicati i primi capitoli del Fanciullino, in una redazione1897:parzialmente diversa da quella completa pubblicata nel 1903. pubblica i Canti di Castelvecchio.1903: riceve la nomina alla cattedra di letteratura italiana all'Università di Bologna.1905: pubblica i Poemi Italici; Pascoli tiene un discorso in onore delle vittime italiane in Libia (La1911:grande proletaria si è mossa). muore a Bologna.1912: