sesso. Un’altra caratteristica dei pazienti con deficit di GH è che hanno frequenti episodi di
ipoglicemia, già prima dei 6 mesi di vita, legati al fatto che mancano depositi adeguati di
glicogeno, ma fortunatamente questi episodi si riducono tra il secondo e il quinto anno.
Un'altra caratteristica è che la fontanella anteriore si chiude in ritardo ed inoltre questi
pazienti tendono ad avere la "pancetta", ovvero pannicolo adiposo abbondante
soprattutto nei fianchi e nell'addome: il GH ha un'azione lipolitica, quindi se manca l'azione
di questo ormone avremo questo tessuto adiposo in più. Una caratteristica importante del
deficit di GH è che, alla radiografia radiocarpica e valutando l'età ossea, quest'ultima è
molto indietro rispetto all'età cronologica: non ci sono quei nuclei di ossificazione che noi
ci aspetteremmo per quell'età. Come si fa la diagnosi? Prima bisogna escludere tutte le
altre cause di ipostaturalismo, poi si dosano GH ed IGF – 1 facendo dei test dinamici. Per
poter parlare di ipostaturalismo da deficit di GH almeno due test devono essere positivi. Il
gold-standard è l'ipoglicemia insulinica: essa determina una produzione di GH negli
individui normali, ma è un test molto delicato, dato che l'ipoglicemia è un momento di
grande stress fisico, quindi bisogna continuamente monitorare il paziente. Se non c'è
incremento di GH e di IGF – 1 il test viene considerato positivo. Un altro test è il test
all'arginina, nel quale si somministra arginina, che stimola la secrezione di GH: se non
aumentano né GH né IGF – 1 vuol dire che c'è un deficit. Non appena i test indicano nessun
aumento di GH e di IGF – 1 ai test di stimolazione bisogna fare un esame morfologico
mediante risonanza magnetica nucleare dell'ipofisi, cercando di escludere eventuali cause
organiche. Se il deficit di GH coinvolge altre tropine bisogna studiare gli altri assi: TSH, FT3,
FT4, ACTH, cortisolo, LH, FSH, estradiolo (se bambina) e testosterone (se bambino).
Sicuramente gli assi che si studiano di più sono la tiroide ed il surrene, poi tutti gli altri. Non
si considera l'insulina perché il dosaggio di tale ormone si fa solo se si sospetta
un'alterazione della funzione pancreatica, soprattutto nella diagnosi differenziale tra
diabete mellito di tipo 1 e 2. La terapia è sostitutiva con GH ricombinante.
2. Nanismo di Laron: condizione di ipostaturalismo, molto più frequente tra gli ebrei sefarditi
e i peruviani, in cui esiste una situazione di resistenza ormonale (il tal caso al GH) a causa
di una mutazione del recettore del GH. Non c'è deficit di GH, anzi questo risulta più alto,
ma manca l'IGF – 1, quindi questi soggetti, proprio perché il recettore non funziona, dato
che, tra i vari effetti biologici, il recettore stimola la secrezione di IGF – 1 a livello epatico,
avranno bassissimi livelli di IGF – 1. Inoltre avremo bassi livelli di una delle sei proteine di
legame dell'IGF – 1, ovvero l'IGFBP – 3. Questi soggetti, più che essere trattati con il GH,
dovrebbero essere trattati con IGF – 1 e con questa proteina di legame, ma non esiste
ancora questa proteina in commercio: rispetto ai pazienti con deficit di GH, pertanto,
questi soggetti, ad oggi, crescono di meno.
3. L'ipotiroidismo congenito non è più una causa di ipostaturalismo dato che si fa lo screening
in terza giornata, per cui vengono trattati in tempo. Invece, l'ipotiroidismo acquisito in età
puberale può essere una causa di ipostaturalismo: i sintomi possono essere di non facile
riconoscimento, quindi ci vuole molta attenzione da parte dei pediatri dato che magari i
bambini hanno difficoltà di concentrazione, tendenza al sovrappeso, intolleranza al freddo,
stipsi, rallentamento di velocità di crescita e pallore.
4. L'ipostaturalismo da diabete mellito scompensato è raro. Si parla di Sindrome di Mauriac,
caratterizzata dalla triade: diabete scompensato in età evolutiva, epatomegalia,
ipostaturalismo. Le cause non sono note. Data l'iperglicemia si potrebbe pensare che GH
(ormone controregolatore) ed IGF – 1 saranno bassi, ma i livelli ormonali sono normali,
quindi forse il problema deriva dalla malnutrizione di questi pazienti.
5. Lo pseudoipoparatiroidismo è una sindrome da resistenza ormonale al PTH dovuta ad una