vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La velocità dello sviluppo tecnologico e la mancanza di una teoria esaustiva
Sempre più spesso i manufatti, le invenzioni e le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che esista una teoria esaustiva e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi ci inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi.
L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esaustiva e rassicurante che
essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima: sempre più spesso i manufatti, le invenzioni, le apparecchiature vengono trasferiti dal laboratorio al mercato senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, i nostri dispositivi c'inquietano per la loro autonomia, ma, almeno per il momento, come il Golem possono essere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi. L'informaticaessere fermati: possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi.
INFORMATICA
DEF: insieme degli strumenti teorici e pratici che hanno lo scopo di elaborare l'informazione. Il termine deriva dal francese informatique, contrazione di information atomatique. Questa definizione viene detta anche operativa, perché è quella che viene messa in pratica per far sì che il computer possa svolgere il suo lavoro.
INTRODUZIONE 5
si basa sul fatto che l'informazione deve avere al minimo 2 stati: meno di 2 stati non ci danno l'informazione, ma 2 stati sono pochissimi (perché se io mi guardo attorno e guardo ad esempio i colori, sono tantissimi, quindi tantissimi stati).
elaborazione automatica dell'informazione è una visione europea; secondo il modo di vedere americano, l'informatica è la "scienza e l'ingegneria del computer".
moltiplicazione della distanza). Quindi, l'elaborazione delle informazioni è come fare il lavoro, ma in modo virtuale. Inoltre, l'elaborazione automatica dell'informazione è fondamentale per molti aspetti della nostra vita quotidiana. Ad esempio, quando invii un'email, il tuo messaggio viene elaborato da un algoritmo che lo trasforma in dati che possono essere inviati attraverso la rete. Quando fai una ricerca su internet, i motori di ricerca utilizzano algoritmi per elaborare le tue richieste e restituirti i risultati più pertinenti. Quindi, l'elaborazione automatica dell'informazione è una parte essenziale della nostra società moderna. Senza di essa, molte delle cose che facciamo ogni giorno non sarebbero possibili.S)mp3 è un esempio che ci permette di capire cosa vuol dire "elaborazione è compiere lavoro". È un formato di registrazione audio, cioè fa parte della categoria dei software. È il modo attraverso cui possiamo pre-registrare la musica e che ci consente di avere un sacco di musica in poco spazio (e per averne tanta in poco spazio bisogna comprimerla: "formato di compressione".
INTRODUZIONE 6
INTRODUZIONE 7
INTRODUZIONE 8