Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Introduzione e aspetti generali della chimica inorganica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasformazioni fisiche di un composto

I vari composti della natura possono subire delle trasformazioni fisiche, tra cui:

  • Fusione/Solidificazione: da solido a liquido e dal liquido a solido
  • Evaporazione/Condensazione: da liquido a gas e da gas a liquido
  • Sublimazione/Brinatura: da solido a gas e da gas a solido

Così come gli elementi possono legarsi insieme dando vita ad un composto, anche le molecole possono legarsi insieme (legame forte = stato solido) dando vita ad alcune trasformazioni fisiche, in quanto cambiano le proprietà delle molecole ma esse rimangono intatte.

Le molecole restano uguali ma cambia il modo in cui una molecola si lega alle altre.

La fisica e la chimica

La materia non si può né creare né distruggere ma solo trasformare.

  • Trasformazioni fisiche: non modificano la natura chimica del composto (H2O liquido = H2O gas)
  • Trasformazioni chimiche: modificano la natura chimica del composto (H2 + Cl2 = 2HCl)

I composti elementari dell'idrogeno e del cloro reagiscono per formare un differente composto eteroatomico, l'acido cloridrico.

Trasformazioni chimiche (le reazioni)

A + B —> C

- A, B e C hanno natura chimica e proprietà fisiche differenti.

- Gli atomi degli elementi che costituiscono A e B si sono riassettati, ricombinati tra loro, in C.

- Sono sempre coinvolti degli aspetti energetici (per avvenire, le reazioni svolgono o richiedono calore).

La maggior parte delle reazioni, per avvenire, richiedono una fonte energetica.

La chimica e gli elementi

La chimica generale guarda tutta la tavola periodica, ma vi è un elemento, ossia il carbonio (C), che per le sue proprietà privilegiate viene studiato a sé.

- Chimica inorganica: comprende tutti gli elementi e tutti i composti eteroatomici diversi da quelli principali del Carbonio.

- Chimica organica: comprende i composti eteroatomici del Carbonio con alcuni importanti elementi (H, O, N, P, S, X).

Sia naturali sia sintetici.

  • Chimica organometallica: comprende i composti eteroatomici del Carbonio con elementi metallici.

LE UNITÀ DI MISURA

Fare scienza significa immergersi nel mondo naturale, osservare tutto ciò che sta intorno a non sono a livello qualitativo ma anche a livello quantitativo = nel metodo scientifico misurare è fondamentale a livello sperimentale.

  • quante volte

Misurare significa verificare un campione di riferimento è contenuto nella grandezza che stiamo misurando.

  • Il risultato deve sempre essere seguito dall’unità di misura

Sistema Internazionale (SI) delle Unità di Misura (U.d.M),

Esiste un basato su 4 U.d.M.m (metro = distanza), Kg (chilogrammo = massa), C (Coulomb = carica elettrica), s (secondo = tempo). Tutte le altre U.d.M possono essere derivate da queste (ad esempio accelerazione = metro/secondo^2)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara.borroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Arrais Aldo.