Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Introduzione, Anatomia e fisiologia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE ALL’ANATOMIA

UMANA

Lo studio del corpo umano, ha avuto inizio nell’antica grecia.

A partire da Leonardo Da Vinci, con le sue indagini sul corpo e le dissezioni delle sue varie parti

(anatomia macroscopica).

Nel 1700 venne inventato il microscopio e iniziarono le indagini microscopiche. Il microscopio col

passar del tempo, cambiò e divenne da ottico (il quale funzionava grazie ad un fascio di luce), a

elettronico (il quale funziona grazie ad un fascio di elettroni, particelle enormemente più piccole

della materia visibile, che costituiscono tutto ciò che ci circonda)

Col passar del tempo, ci fu lo sviluppo della anatomia molecolare. Si parla per cui di

Immunoistochimica (che ci permette di individuare e di ricercare le varie sostanze nel corpo,

mediante l’utilizzo di anticorpi) e immunofluorescenza.

Grazie alle nuove tecnologie, si può anche indagare nel vivente e nei cadaveri. L’anatomia

abbraccia, dall’organismo a livello macroscopico, agli atomi: ATOMI, MOLECOLE, CELLULE,

TESSUTI, ORGANI, APPARATI.

Esistono tantissimi tipi di cellule: le cellule hanno forme e dimensioni diffetenti in base alla funzione

che devono svolgere.

Ad esempio, lo spermatozoo deve essere “veloce” e deve fecondare la cellula uovo e la sua forma

ed il suo modo di muoversi, sono dati proprio da questo.

La cellula standard, è formata da una membrana citoplasmatica esternamente e da un nucleo,

internamente. Il nucleo contiene il DNA.

La cellula si organizza poi, in tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso). L’anatomia studia

anche come questi tessuti, si organizzano per poter formare gli organi .

Gli organi si suddividono in :

1 . Organi cavi  stomaco, intestino ecc... (hanno una cavità centrale e sono rivestiti da una

membrana)

Si dividono in:

VISCERI  caratterizzati da:

-TONACA MUCOSA(la più interna delle pareti degli organi cavi): formata da epitelio di

rivestimento, lamina propria e muscolaris mucosae

-TONACA SOTTOMUCOSA

-TONACA AVVENTIZIA

-TOCANA SIEROSA

ORGANI CAVI DELL’APPARATO CIRCOLATORIO  caratterizzati da:

-TONACA INTIMA (nel cuore, c’è l’endocardio)

-TONACA MEDIA (nel cuore, c’è il miocardio)

-TONACA AVVENTIZIA (nel cuore, c’è l’epicardio)

2. Organi pieni  in cui c’è una capsula, da questa capsula ci sono delle estroflessioni che

rientrano e penetrano nell’organi, facendo da “binario” per le vene e per le arterie.

APPARATI

Viene definito apparato, un insieme di organi di origine diversi, che collaborano insieme a svolgere

una funzione.

Ci sono infatti:

-Apparato locomotore  composto da muscoli e ossa, quindi tessuto muscolare e tessuto osseo.

I muscoli sono composti da una parte assiale ed appendicolare.

Lo scheletro è composto da una parte assiale (testa, colonna vertebrale, costole, sterno) e da una

parte appendicolare (arti superiori, collegati dal cingolo scapolare ed inferiori, collegati dal cingolo

pelvico, ovvero anca e bacino).

-Apparato circolatorio  composto da vene, cuore e arterie, quindi diversi ma di una stessa

funzione.

Mediante arterie e capillari, l’ossigeno viene portato in tutti il corpo e viene ricondotto al cuore, al

termine della grande circolazione, mediante la vena cava superiore e la vena cava inferiore, che

riportano il sangue ricco di scarti, in atrio destro.

-Apparato digerente  bocca, esofago, faringe, varie ghiandole (fegato, salivari ecc...),intestino,

ecc...

-Apparato respiratorio;

-Apparato urinario  vescica, rene, uretra, ureteri;

-Apparato genitale;

Maschile (condotto deferente, veschichette seminali, prostata, uretra, epididimo, scroto, testicolo) e

femminile (vagina, utero, ovaie ecc..)

-Apparato endocrino  paratiroidi, tiroide, timo (consente ai linfociti T di maturare), ghiandole

surrenali, pancreas, rene, ovaie o testicoli ecc..

SISTEMI

I sistemi invece, sono costituiti da un unico tessuto. Ad esempio:

-Sistema nervoso centrale  composto da encefalo e midollo spinale

-Sistema nervoso periferico  composto dai nervi periferici, da una via EFFERENTE (dal centro alla

periferia) e da una via AFFERENTE (dalla periferia al centro)

ANATOMIA SISTEMATICA E ANATOMIA

TOPOGRAFICA

L’anatomia viene chiamata sistematica, quando sistematizza ciò che osserva. Si divide in anatomia

macroscopica e microscopica.

Studia gli organi del corpo umano, descrivendone la situazione spaziale, la forma, i rapporti con gli

altri organi, la vascolarizzazione e la innervazione.

L’anatomia viene chiamata topografica, quando divide per regioni il corpo umano.

Lo divide in:

-TESTA: cranio, faccia;

-TRONCO: collo, torace, addome, pelvi, perineo;

-ARTO SUPERIORE: spalla, braccio, avambraccio, mano;

-ARTO INFERIORE: anca, coscia, gamba, piede.

PIANI ANATOMICI

I piani in cui può essere suddiviso il corpo umano, vengono chiamati, piani anatomici.

Essi si dividono in:

-PIANO SAGITTALE MEDIALE: diviso in due metà, una destra e una sinistra;

-PIANO FRONTALE: diviso in anteriore e posteriore;

-PIANO TRASVERSALE: diviso in superiore e inferiore.

Tutto ciò che è vicino al piano mediale, è detto mediale;

Tutto ciò che è lontano dal piano mediale, è detto laterale;

Tutto ciò che è vicino al piano sagittale, è detto prossimale;

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gianl93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Renzi Anastasia.