Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Introduzione al sistema finanziario Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Marco Iorio – Università Bocconi

Sistema Finanziario – Introduzione

Sistema finanziario – Sistema che consente di trasferire le risorse finanziarie da soggetti che non

ne fanno un utilizzo produttivo a soggetti che ne hanno bisogno per perseguire un profitto. È

l’insieme di mercati, di strumenti, e attori.

Mercati - sono il luogo fisico o virtuale preposto allo scambio di strumenti finanziari.

Strumenti finanziari – Contratto con diritti e obblighi di natura finanziaria (azioni, obbligazioni,

derivati ecc.).

Attori – Soggetti che producono e vendono strumenti finanziari. Sono degli intermediari finanziari.

Le autorità di vigilanza che controllano il sistema finanziario sono la Banca d’Italia, la Consob e la

Banca Centrale Europea.

Come già detto, il sistema finanziario si occupa di trasferire risorse tra soggetti in surplus a soggetti

in deficit. Tipicamente i soggetti in surplus sono le famiglie mentre i soggetti in deficit sono le

imprese. Le risorse possono essere trasferite tramite il circuito diretto o il circuito indiretto. In

particolare il circuito diretto prevede lo scambio di risorse tramite il mercato (tramite ad esempio

un obbligazione emessa da un’impresa verso un privato), quindi non vi è la presenza di

intermediari finanziari, che emettono passività raccogliendo fondi e trasferiscono le risorse

ottenute tramite concessione di credito o sottoscrizione di titoli.

Titoli principali

I titoli principalmente scambiati nel sistema finanziario sono titoli obbligazionari, azionari e titoli di

cambi.

I titoli obbligazionari, ovvero i titoli di debito, sono strumenti finanziari in cui a fronte del

trasferimento di risorse finanziarie da parte di persone in surplus viene riconosciuto un certo tasso

di interesse. L’oscillazione del tasso di interesse influenza la scelta del risparmio e

dell’investimento.

L’azione (stock) è uno strumento finanziario che rappresenta una quota di proprietà di una

società; un diritto sui redditi e sul suo patrimonio. Il prezzo delle azioni incide sulla quantità di

fondi che può essere raccolta collocando titoli di nuova emissione presso gli investitori.

Mercato valutario – Determina il tasso di cambio. Variazioni del tasso di cambio influiscono sul

costo delle merci importate (effetto sui consumatori).

Perché sono importanti gli intermediari finanziari?

Gli intermediari finanziari riducono i costi di transazione, le asimmetrie informative e gestiscono in

maniera appropriata i rischi.

I costi di transazione sono principalmente i costi di ricerca e selezione (economie di scopo), i costi

di monitoraggio, e le spese contrattuali (ad esempio quelle dell’avvocato) ridotte tramite

economie di scala. 1 Marco Iorio, Università Bocconi

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marcoiorio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistema finanziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Gigante Gimede.