Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
interpretazione dei sogni Pag. 1 interpretazione dei sogni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
interpretazione dei sogni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
interpretazione dei sogni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
interpretazione dei sogni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CENSURA e Forze Psichiche

CENSURA(es. sogno contiene offesa per r. e sentimento opposto di tenerezza per lui pernon far notare offesa)->2 FORZE PSICHICHE= istanza del desiderio e istanza della censura suldesiderio che provoca deformazione di esso, funzione di difesa->istanza della censura è contenuto manifesto, ricordato coscientemente->prima bisogna attraversare seconda istanza per arrivare alla prima->SOGNI PENOSI spiacevoli per la seconda istanza e soddisfacenti per la prima->tutti sogni sono APPAGAMENTI DI DESIDERI (anche se nei sogni penosicontenuto sembra indesiderato)->SOGNI DI CONTRODESIDERIO/PENOSI (contenuto sembra indesiderato,mosso dalla volontà di confutare teoria del sogno come appagamento didesiderio, sogni volti a soddisfare il desiderio di dare torto a F. Sogni spiacevolipossono soddisfare tendenze masochiste)->desideri mascherati e irriconoscibili per l’intenzione di rimozione e censura(ci sono desideri che gli uomini non vogliono confessare)SOGNI

PENOSI-> appagamento mascherato di un desiderio rimosso ANGOSCIA NEVROTICA-> deriva dalla vita sessuale, libido deviata ANGOSCIA ONIRICA-> sogni di contenuto sessuale, libido si trasforma in angoscia (connesse tra loro) MEMORIA ONIRICA-> sogno preferisce impressioni degli ultimi giorni, scelta del marginale e dell'inosservato durante la veglia, ripresa primissime impressioni infantili MATERIALE RECENTE-> in ogni sogno collegamento con vicende del giorno prima. Il materiale può far parte di qualsiasi momento della vita, ma deve essere collegato con esperienze del giorno del sogno MATERIALE INDIFFERENTE-> tendenza ad accogliere contenuti marginali della vita, ma nell'analisi del sogno tendenza all'esperienza significativa-> presenza di ALLUSIONI che alludono all'episodio significativo-> presenza di passaggi intermedi che collegano episodio indifferente con quello significativo-> episodio insignificante sostituisce quello psichicamenteSPOSTAMENTO ONIRICO (da materiale significativo a indifferente attraverso passaggi intermedi)->analisi del sogno rivela vera fonte del sogno significante e importante nella vita diurna anche se nel sogno si è spostato a un ricordo indifferente->UNITA' di esperienze nel sogno se durante il giorno ci sono state più esperienze provocatrici, creazione di una situazione unitaria nel sognoFONTE SOGNO-> -esperienza recente e significativa -più esperienze recenti che si uniscono -esperienza recente e indifferente -esperienza intima, ricordo di un evento significativo durante il giorno prima->non esistono sogni innocentiELEMENTI INFANTILI come fonte di sogni-> presenza di ricordi della prima infanzia che nella veglia sono vaghi o non ricordati->desiderio che provoca sogno può avere origine nella vita infantile->desiderio attuale può essere rafforzato da ricordi infantili->scena infantile rappresentata nel sogno come ALLUSIONE,

serveinterpretazione per coglierlaogni sogno collegamento con esperienza recente nel contenuto manifestoine con esperienze infantili nel contenuto latente

FONTI SOMATICHE del sogno= STIMOLO NERVOSO E STIMOLO SOMATICO

Strumpell-> durante il sonno la psiche non è in grado di dare la giusta interpretazione agli stimoli sensoriali oggettivi e crea illusioni. Ogni stimolo somatico sollecita psiche, si creano illusioni e infinite rappresentazioni->in realtà la psiche riesce ad interpretare stimoli sensoriali e a distinguere sensazioni, ma nel sonno c'è una MANCANZA DI INTERESSE per essi (interesse porterebbe al risveglio)->stimoli nervosi solo in alcuni casi provocano sogno, possono far svegliare, non essere avvertiti o avvertiti ma non inseriti nel sogno

Scherner-> SIMBOLISMO (sensazioni corporee si manifestano nel sogno tramite simboli, figure sostitutive. Mancanza di supporto scientifico)->stimoli somatici si possono unire con materiale psichico

attuale -> sognocome appagamento desiderio->stimoli esterni nel sogno dipendono da fattori individuali, fisiologici, casuali,profondità sonno(si possono reprimere, inserire nel sogno o portare al risveglio)->sogno CUSTODE DEL SONNO (intento di continuare sonno, no risveglio)->psiche o non si occupa delle sensazioni nel sonno o crea situazionedesiderata e compatibile col sonno->DESIDERIO DI DORMIRE (sogno riuscito se appaga questo desiderio)->stimoli nervosi e somatici formano sogno se abbastanza intensi e vienecercato appagamento desiderio->appagamento desiderio può provocare DISPIACERE (quando vengono attuatidesideri rimossi, inibizione si manifesta come dispiacere)->se stimoli non intensi poca importanza, formano sogno solo se uniti con fontipsichicheSOGNI TIPICI-> presenti in tutti allo stesso modo, stesso significato-sogno d’imbarazzo per la nudità-> sensazione di vergogna e imbarazzo per lapropria nudità, sensazione

di inibizione, di non potersi muovere. L'essere spogliati è vago, persone dinanzi sono estranee e mostrano indifferenza. Sogno basato su un ricordo della prima infanzia, quando non ci si vergognava della nudità per voglie esibizionistiche dei bambini. Sogni di nudità come sogni di esibizione. Da bambini denudamento offerto a una persona ben nota che nel sogno si trasforma in persona estranea indifferente. Sensazione di essere inibiti deriva dalla censura, esibizione deve essere interrotta.

sogni della morte di persone care -> profondo dolore nel sonno. Sogni dovuti al DESIDERIO della morte della persona indicata, desideri appagati nel sogno. Non sono desideri attuali, ma che hanno esistenza prolungata. Sognatore ha desiderato nell'infanzia la morte della persona, non nel presente. Bambino egoista e irresponsabile delle sue male azioni, tende a soddisfare bisogni contro rivali, soprattutto fratelli. Molto frequenti sentimenti di ostilità tra

fratellinell'età infantile, desideri malvagi che possono realizzarsi nei sogni. Bambinonon ha la reale rappresentazione della morte, no paura della morte e quindigioca con la parola. Per il bambino essere morti significa non disturbare isuperstiti. Desiderio di morte dei fratelli dovuto a EGOISMO INFANTILE, fratellicome rivali. Sogni della morte del genitore dello stesso sesso del sognatore,visto come rivale in amore. Bambino spinto al desiderio della morte del padreper arrivare al potere, bambina per guadagnare libertà sessuale. Primainclinazione sessuale del bambino verso madre, bambina verso padre, genitoristesso sesso come rivali, desiderio di morte. Dovuto anche alla preferenza daparte dei genitori. Genitori significativi per nevrosi. Mito del re Edipo->contrasto tra volere delle divinità e inutili sforzi dell'uomo, rassegnazione eimpotenza umana. In tutti primo impulso sessuale verso madre, violenza contropadre. Edipo ha appagato desiderio infantile.non bisogna sottovalutare le proprie responsabilità.

autocritica.

LAVORO DI CONDENSAZIONE-> sogno misero rispetto alla ricchezza dei pensieri del sogno, sproporzione tra contenuto e pensieri del sogno, condensazione del materiale psichico durante la formazione del sogno, processo inconscio. Dovuto all'OMISSIONE, sogno riproduzione incompleta dei pensieri, solo pochi elementi presenti nel contenuto. Ogni elemento del contenuto rappresentato più volte nei pensieri del sogno, percorso di associazioni->produzione di persone collettive e miste, una persona ne rappresenta altre->produzione di elementi medi comuni->formazioni verbali assurde (modo di parlare dei bambini, parole come cose)->discorso nel sogno testo identico al discorso ricordato, ma senso alterato

LAVORO DI SPOSTAMENTO-> contenuto del sogno incentrato su altri elementi, non sui pensieri essenziali del sogno. Elementi di maggior valore vengono trattati di poca importanza nella formazione del sogno e vengono sostituiti da elementi di poco valore. Sogno

respinge elementi più importanti e più frequenti dei pensieri del sogno -> scopo di creare collegamento tra contenuto e pensieri del sogno -> spostamento delle INTENSITÀ PSICHICHE degli elementi, abbassamento valore psichico di alcuni elementi, creazione di nuovi valori nel contenuto del sogno -> dovuto alla CENSURA (deformazione del desiderio onirico) MEZZI DI RAFFIGURAZIONE del sogno -> sogno non svolge lavoro intellettuale, non raffigura rapporti logici tra pensieri del sogno. Alcuni sogni riportano la logica del loro materiale, altri la trascurano -> SIMULTANEITÀ (sogno riassume diversi brani in una singola situazione, componenti che hanno stretto rapporto) -> RAPPORTI CAUSALI (rapporto tra un sogno preliminare più breve e il sogno principale successivo più lungo o trasformazione di un'immagine, oggetto, persona in un'altra in cui esiste un rapporto) -> SUCCESSIONE rappresenta la causa (o sogno successivo o trasformazione)

immagine)->ALTERNATIVA non appare nel sogno, elementi vengono allineati ed uniti->SOMIGLIANZA, CONCORDANZA, COMUNIONE presenti nel sogno(concentrazione in un’unità tramite identificazione per le persone o formazionemista per le cose e persone)->IDENTIFICAZIONE (solo una persona appare nel sogno, funzione di coperturaper altre persone, per tratti visivi gesti parole o situazione, presenza di unELEMENTO COMUNE che unisce persone, visibile o meno nel sogno, serveanche per eliminare censura di resistenza, comunanza vera tra persone,spostata o soltanto desiderata)->FORMAZIONE MISTA (impronta fantastica, proprietà di un oggetto chevalgono anche per un altro o tratti di due oggetti uniti in un’immagine nuovache può essere assurda)->CONTRASTO (contrapposizione presentata nel sogno come scambio,sostituzione, inversione)->INVERSIONE (trasformazione del sogno in cui gli elementi sono invertiti o scambiati)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher auroratr2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Buratta Livia.