Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 1 Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero Corso Psicologia Sociale Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SLC PUNK

Quando lo stile passa da democratico ad autoritario Lewin afferma:

“ il gruppo amichevole, aperto cooperante diveniva in mezz’ora una adunata apatica e priva di

iniziativa “ Ciò che Lewin voleva dimostrare

Ogni attività di gruppo sviluppa aggressività

Il gruppo democratico sviluppa una quota di aggressività minore, da questo punto di vista è

preferibile il gruppo democratico

Il gruppo democratico è quello però più aggressivo rispetto agli altri gruppi nei confronti degli altri

gruppi

Il gruppo democratico massimizza aggressività nei confronti dell’output

le dinamiche intra gruppo e le dinamiche inter gruppo

L’aggressività quindi va indirizzata, in quanto è presente in tutti i gruppi.

Nulla rende un gruppo coeso quanto avere un nemico esterno, il nemico esterno permette al

gruppo di combattere un nemico comune.

“Rally e flat”

Es. Governo Berlusconi grande crisi di consenso

L’italia entra nella guerra al terrorismo

Consensi massimi per Berlusconi

House of cards

I comportamenti individuali dipendono dallo stile di leadership

Lewin e i suoi collaboratori spostano i ragazzini da un gruppo all’altro

I ragazzini riflettono l’atmosfera del gruppo in cui si trovano a essere inseriti

La motivazione al lavoro: nei gruppo autoritari è indotta dal leader (estrinseca), in quelli

democratici è intrinseca (faccio perché mi piace)

Concludendo

- Bisogna concentrarsi nell’interdipendenza fra ruolo del leader, storia del gruppo e personalità dei

membri

- Stretta relazione tra storia individuale dei singoli, percezione della situazione e condotta

individuale e collettiva

- apertura di nuove prospettive:

1. i problemi di gestione di un gruppo possono essere studiati per mezzo di un metodo

sperimentale

2.i metodi della ricerca psicosociale possono essere utilizzati per affrontare importanti questioni

sociali

LA DEMOCRAZIA > DITTATURA E ANARCHIA

La democrazia utilizza l’autorità senza pervertirla

Studio sui bambini porta vantaggi e svantaggi

- svantaggi (gli adulti non sono come i bambini)

- vantaggi ( i bambini sono più inclini a rendere sensato questo studio, imitando il mondo degli

adulti)

è vero che la società è eterogenea

Lewin però cercava di combattere l’eterogeneità, le caratteristiche individuali vengono modificate in

gruppo, la ricerca in gergo della base-line.

L’idea :

costruire in laboratorio situazioni artificiali che dal punto di vista della psicologia delle persone

corrispondono a quello che le persone sperimenterebbero nel mondo vero

Quando questi bambini sono in un gruppo, arriva il leader autocratico

allora i bambini stanno sperimentando ciò che gli adulti potrebbero provare se un Furher arrivasse

a dettare legge sulla popolazione.

Questo allora è un buon esperimento.

Lezione 5

Psicologia Sociale

L’utilizzo dei bambini è stato positivo? L’idea paternalista di cittadinanza, uomini = bambini in

ambito sociale. Ma bambini non hanno la stessa struttura mentale adulta per corrispondere a

questioni sociali.

Se però prendiamo come punto di partenza quell’uguaglianza allora essa va testata.

Va testato il fatto che gli adulti vengono considerati , si comportano come bambini in situazioni

come quelle della Germania Nazista.

Vantaggi e Svantaggi: I bambini sono più facili da studiare, l’utilizzo dei bambini nell’esperimento

della scorsa lezione, è quindi sia un vantaggio che uno svantaggio, poiché i comportamenti sono

più naturali, i bambini saranno meno soggetti a reattività, però saranno influenzabili (non ribelli

appunto) e di conseguenza differenti dagli adulti.

Nell’esperimento, utilizzare gruppi omogenei per alcuni è da considerarsi sbagliato perché non

sono rappresentativi della società che è invece fortemente eterogenea, ma in quel base-line

nemmeno queste differenze erano importanti al fine dello studio di Lewin.

Idea di Lewin

Alla base dell’esperimento vi è una costruzione di situazioni. È pero una costruzione artificiale, in

laboratorio. Quindi queste situazioni corrispondono dal punto di vista psicologico a quello che

succederebbe nella vita reale?

L’esperimento è riduzionista e semplifica la realtà, ma questa semplificazione è necessaria

altrimenti ci sarebbero troppe variabili da studiare che renderebbero infattibile lo studio; una base

line è dunque necessaria.

Conclusioni

La psicologia sociale è attenta ad argomenti socialmente importanti, quindi è possibile:

- che gli oggetti di studio siano contemporaneamente fine e strumento

- concentrarsi sulle situazioni collettive Qui e Ora non sui singoli

- Validità ecologica per trarne delle conclusioni consistenti e logiche, si fa uso di semplificazioni

Dalle situazioni complesse si arriva attraverso il riduzionismo a qualcosa di semplificato (es. carte

geografiche)

Sorge quindi un dibattito epistemologico: Eleganza (semplicità) vs Fedeltà (veridicità)

- è comunque impossibile prescindere dei propri valori nella ricerca

Cambiare le configurazione delle forze in gioco, si può agire sull’ideologia o la percezione della

situazione (che è ovviamente la cosa più semplice)

II Esperimento di Lewin – mancanza di follow up (dopo 6 mesi e non solo 7 giorni)

- Perché le persone mangiano quel che mangiano?

- E come lavorare per cambiare le loro abitudini alimentari?

- Teoria: canali e guardiani dei canali

Durante la guerra mondiale, vi è un cambiamento di abitudini alimentari delle famiglie americane

che inviano il cibo ai soldati in guerra.

Quindi come convincere le famiglie americane a mangiare le frattaglie, dato il rincaro dei prezzi sui

cibi?

Lewin trasforma questo problema in uno più ampio

Lo porta da un problema pratico ad uno teorico

Perché le persone mangiano ciò che mangiano? Come si fa il cambiamento?

Bisogna capire come arrivano i prodotti sulle tavole:

- autoproduzione (America paese provinciale)

- canali basati sul baratto

- mercato

I canali inoltre possiedono dei guardiani, dei doganieri che permettono a certi cibi di passare,

bloccandone altri.

Perché della selezione? Variabili – Culturali (contestuali) e Individuali (economiche)

Le variabili economiche non sono sufficienti , culturalmente infatti non è accettato mangiare cani

gatti cavallette o frattaglie. Individualmente – gusto

Cosi individuati i guardiani dei canali – massaie americane

chiedere a massaie quali motivazioni spingono all’acquisto

“Salute e costo”

Variabili psicosociali e variabili economiche

Esperimento:

Metodo: sei gruppi (volontari della Croce Rossa), due per ognuna di tre classi sociali (elevata,

intermedia, bassa)

Metà dei gruppi viene sottoposta a conferenze tenute da celebri dietisti

L’altra metà viene fatta discutere liberamente sui modi più efficaci di promuovere il cambiamento

delle abitudini alimentari

Dopo sette giorni: il 32% delle donne del gruppo di discussione aveva cucinato le frattaglie, contro

il 3% delle donne del gruppo della conferenza

*effetto rally* Bush & Berlusconi

Cambiamento in seguito alla conferenza delle massaie ci insegna che:

1) insegna che il gruppo è il luogo e lo strumento del cambiamento sociale, attraverso il gruppo

possiamo agire per cambiare la società

2) tutti abbiamo una resistenza al cambiamento, man mano che si invecchia aumenta il

conservativismo

Esperimento

20 dollari per una menzogna

1 dollaro per una menzogna

- 71 studenti partecipavano a una serie di prove di abilità motoria, molto noiose e prive di interesse

- In seguito, lo sperimentatore chiedeva a ciascun partecipante di collaborare, riferendo a un suo

complice (presentato come un altro studente) che il compito era molto interessante e stimolante

per indurlo a partecipare allo studio

1° Variabile da valutare

Persuatività

Successivamente viene fatto compilare un questionario con una variabile da valutare nascosta

dalle altre domande del questionario.

La domanda da analizzare è: quanto ti è piaciuto ?

Saranno più soddisfatti e persuasivi i ragazzi pagati 1 dollaro o 20 dollari?

Sono più persuasivi e soddisfatti quelli pagati 1 dollaro, un risultato controintuitivo per l’epoca.

Siamo ricercatori di coerenza, cerchiamo di apparire coerenti ai nostri occhi e agli occhi degli altri.

Quando sentiamo di essere stati incoerenti viviamo uno stato di disagio, lo stato di disagio è la

motivazione a cambiare qualcosa.

Quando racconto una bugia e vengo pagato 20 dollari

Vivo una situazione di disagio minore a quella di chi viene pagato 1 dollaro.

Il disagio maggiore delle persone pagate 1 dollaro li porta a cambiare idea, autoconvincendosi che

il compito è stato soddisfacente.

Dissonanza Cognitiva

Proviamo dissonanza dopo che abbiamo preso una decisione

La dissonanza è fra cognition pertinenti ma contrastanti, principalmente:

- per motivi di logica interna

- perché in contrasto con le principali norme culturali

- perché in contrasto con precedenti esperienze

La dissonanza funge da motivazione per il cambiamento

Es.

So che il casco può salvarmi la vita (cognizione) non lo uso (comportamento)

Si crea dissonanza ---- disagio emotivo ---- desiderio di riportare l’equilibrio

c’è dissonanza quando ci sono delle credenze, opinioni, le conditions possono andare in

dissonanza se sono pertinenti ma contrastanti.

2 conditions che possono essere pertinenti ma contrastanti sono: fumare fa male, la maratona

dura 120312 metri. Se sono un fumatore queste sono conditions persistenti ma contrastanti.

So che non devo tradire la mia compagna ma l’ho tradita.

In queste circostanze sviluppiamo una motivazione intrinseca al cambiamento.

La dissonanza cognitiva non c’è nelle situazioni di accordo forzato e non c’è nelle situazioni di

libera scelta.

Situazioni in cui insorge dissonanza:

1) accordo forzato e 2) libera scelta

Come ridurre la dissonanza?

- Cambiando l’ambiente

- Cambiando comportamento

- Cambiando atteggiamento; Aumentando la somiglianza soggettiva fra le alternative in gioco o

Rivalutando l’alternativa scelta e svalutando quelle non scelte

Esperimento Carlsmith:

Siamo negli anni 50

ragazze del college degli anni 20 anni

manifesti sulle pareti del college:

“stiamo inaugurando un gruppo di discussione sul sesso mirato alle ragazze”

Le ragazze arrivano e vengono divise in 3 gruppi:

1 gruppo di controllo dove alle ragazze viene detto che sono state prese p

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
76 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher oldarmando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Roccato Michele.