Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Inglese specialistico I Pag. 1 Inglese specialistico I Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inglese specialistico I Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GENITIVO SASSONE

Il genitivo sassone traduce il complemento di possesso che in italiano si esprime con la preposizione "di". Si forma anteponendo il nome del possessore a quello dell'oggetto posseduto che perde l'articolo. Al nome del possessore, se è singolare, si aggiunge "'s"; se è al plurale in "-s" si aggiunge solo l'apostrofo. SOME, ANY, NO Corrispondono agli aggettivi e pronomi indefiniti. Sono usati per indicare una certa quantità di... - Some: corrisponde a "qualche", "un po'" e si usa nelle frasi affermative, in frasi interrogative quando si fa un'offerta o una richiesta. - Any: ha lo stesso significato di "some" ma si usa in frasi interrogative, negative e interrogative negative. Si usa anche in frasi dubitative introdotte da "if". "Any" in frasi affermative può significare "qualsiasi", "qualunque". - No: che è solo aggettivo è sempre seguito da un nome e corrisponde all'italiano "nessuno". Ricorda in presenza dell'aggettivo...

no non puo esserci altra negazione nella frase e pertanto il verbo rimane in forma affermativa.

HOW MUCH/MANY

L'interrogativo how much si usa per i sostantivi uncountable (bread, cola, milk, money, rice, homework, cheese). L'interrogativo how many si usa per i sostantivi countable (book, apple, dollar, biscuit, toast, email, student).

MUCH/MANY/A LOT OF

Nelle frasi affermative si usa la forma a lot of, mentre nelle frasi negative e interrogative si usa much/many. Le forme much/many si possono trovare anche in frasi affermative ma solitamente è un linguaggio molto formale; così come è possibile che a lot of si trovi in frasi interrogative e negative del linguaggio colloquiale.

Gli indefiniti some/any/no hanno le seguenti forme composte:

AFFERMATIVA NEGATIVA INTERROGATIVA
PERSONE somebody anybody not...anybody nobody
Qualcuno chiunque nessuno nessuno
COSE something anything not...anybody nothing
Qualcosa qualcosa nulla
nullaLUOGHI somewhere anywhere not…anywhere nowhereDa qualche parte qualsiasi luogo da nessuna parteTutti questi composti seguono le regole di some/any/noPREPOSIZIONI DI TEMPOIN si usa con le parti del giorno,gli anni,i mesi,le stagioni,i secoli,periodi storici;ON si usa con i giorni della settimana,parti del giorno precedute dal nome del giorno,le date, per indicare un giorno particolare;AT si usa per indicare le ore, gli orari dei pasti, fine settimana, periodi festivi;IN/ON non vengono espresse davanti a complementi di tempo preceduti da next/last,this/that;date,giorni delle settimane con funzione di soggetto;FROM…TO possono indicare anche periodi di tempo con le ore, i mesi,gli anni,le stagioni,secoli e periodi storici.CAN/COULDSono chiamati modali quei verbi che servono a modificare il significato dell verbo all’infinito da cui sono seguiti. In particolare “can” indica la capacità di o meno di fare qualcosa ed è usato al tempo presente ecorrisponde all'italiano "potere" (essere in grado di). "Can" ha la stessa forma in tutte le persone, l'infinito che lo segue non è mai preceduto da "to", la forma negativa si costruisce con l'aggiunta di "not", le forme interrogativa e negativa si costruiscono come "to be" e "to have". "Could" esprime la capacità abituale al passato e al condizionale. AVVERBI DI FREQUENZA Gli avverbi di frequenza che indicano il ripetersi spesso, talvolta, sempre, raramente, di un'azione, si usano generalmente con il presente semplice. Di norma l'avverbio di frequenza è posto immediatamente prima del verbo principale ma segue il verbo "to be" e tutti gli ausiliari e modali. PRONOMI E AGGETTIVI INTERROGATIVI Gli interrogativi "what", "whose" e "which" possono essere sia pronomi che aggettivi. Si usa "which" per esprimere una scelta tra un numero limitato di cose o di persone, mentre "what" si riferisce a un numero illimitato di cose o di persone. NUMERI ORDINALI "First",second, third, fourth, etc. Remember that the ordinal number written in letters is always preceded by the definite article "the". THE DATE The date is always indicated with ordinal numbers; when the date is a time complement, it is preceded by "on". John's birthday is on March 28. THE PAST In English, the past is formed by adding "-ed" to the infinitive of the verb without "to"; instead, for irregular verbs, the past is formed by using the simple past of the verb. For the interrogative form, "did" is added and the verb is in its base form without "to". WOULD/DO YOU LIKE "Would you like" is used to offer something; "do you like" is used to ask if you like something. COMPARATIVES OF MAJORITY For adjectives and adverbs with only one syllable, the comparative of majority is formed by adding "-er" (old: older; poor: poorer; wide: wider). If they end in "-e", only "-r" is added (large: larger). If they end with a consonant preceded by a single vowel,maggior numero diLittle piccolo less meno the least il minimoFar lontano farther/più lontano the farthest/il più lontano

più - Many

molti - Little

poco - less

meno - the lest

il meno - Late

tardi - later

più tardi - the latest/last

Far - lontano - farther/further

the farthest - Near - vicino

nearer - the nearer/next

Old - vecchio - older/elder

the oldest/eldest

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ninja13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Inglese Specialistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Tondo Stefania.