vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I player del web
I grandi player del Web offrono:
• Accesso all’infrastruttura (ISP)- telecom
• Accesso/visualizzazione dei contenuti (browser) [leggono HTML] – internet
explorer. Chi paga? Non l’utente.
• Creazione di contenuti- ci sono società [editoria online] che creano contenuti.
• Aggregazione e delivery di contenuti (OTT)- over the top. Per esempio youtube
aggrega e mostra, ma non crea lui. [Slideshare – presentazioni ppt].
• Ricerca di informazioni - google
Il business delle informazioni. Noi con i cookies diamo delle informazioni su di noi.
Analizzano i nostri dati e ci propongono pubblicità mirate.
L’immensità del WWW
Oltre 2 miliardi di utenti.Oltre mille miliardi di pagine.Oltre 5 milioni di Terabyte di
dati.Circa 700.000 nuove pagine aggiunte ogni minuto.
Assenza di un controllo centralizzato sui contenuti overload informativo Quali
sono gli strumenti disponibili per la ricerca? Quali sono le logiche sottostanti?
Come riconoscere le informazioni affidabili?
avere un sito web non è sufficiente x essere visibili.
C’è la dark web. Una pagina web riservata nella quale non possono accedere tutti,
è invisibile alle
Ricerca di info
Gli strumenti di ricerca disponibili:
• Navigazione ipertestuale per pagine linkate [non finisco più]
• Motori di ricerca
• Banche dati: qualcuno ha aggregato
delle info e sono a disposizione x
essere scaricate
• Strumenti del Web2.0: siti di
comparazione, monotematici, più irati
su alcuni argomenti
Motori di ricerca
Categorizzazione classica: orizzontali, verticali, portali [virgilio – punti di accesso
al web con una prima pagina che mi mostra già dei temi anche che posso
scegliere], directory, metamotori [non fanno ricerca diretta ma la lanciano
all’interno di altri motori di ricerca].
Servizi integrati: immagini, news, mappe, shopping ecc.
Mercato dominato da Google. In america anche bing 10%.
Funzionamento di un motore di ricerca
Il lavoro di un motore di ricerca può essere suddiviso in tre momenti:
• Analisi del campo d’azione (mediante crawler o spider): vanno a cercare
tutte le pagine web nuove pubbliche e poi tornano su pagine già visitate per
vedere se sono state aggiornate. Così indicizza le pagine che ha trovato e
quando le ha indicizzate loro esistono per il motore di ricerca. D evo
aspettare che venga scoperta dal crawler e indicizzata e allora posso
trovarla attraverso il motore di ricerca. Non aggiorna just in time. È un
immagine parziale.
• Indicizzazione e archiviazione delle informazioni.
• Risposta alle query degli utenti (SERP).
Algoritmo di page rank
Per restituire una SERP adeguata, il motore di ricerca utilizza un algoritmo (detto
page rank).
Questo valuta la pertinenza delle pagine web indicizzate rispetto alla ricerca e le
classifica, considerando innumerevoli variabili (inbound link, keyword e meta-tag,
importanza del dominio ecc.). Ciascun motore di ricerca utilizza un algoritmo
proprietario, tenuto top-secret. Il ranking tiene conto della qualità del sito,
dell’autore.
Metatag: sono utili per classificare le informazioni;
keywords: se una persona cerca quelle parole allora viene visualizzato il sito.
Search engine optimization
Con il termine SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte quelle attività
finalizzate ad aumentare il volume di traffico che un sito web riceve dai motori di
ricerca. Mi fanno salire tra i primi risultati.
L'ottimizzazione di un sito è funzionale al suo posizionamento nelle SERP, che a
sua volta è funzionale alla visibilità dei prodotti/servizi
Attività di SEO
Come?
• Ottimizzare il codice HTML, l’URL e le immagini [google immagini]
• Lavorare sulle keyword e sui meta tag
• Ottenere link esterni verso il sito (inbound link) possibilmente valido.
• Comprendere quali parti della pagina vengono mostrate come snippet e
valorizzarle
• Far leva sui social media [pubblicità di brend x rendersi visibili senza
vendere nulla].
SEO+SEA=SEM
Le attività di SEO si concentrano sull’ottimizzazione dei risultati «naturali».
Quelle di SEA (Search Engine Advertising) si occupano invece delle strategie
relative ai risultati sponsorizzati e al posizionamento negli strumenti a
pagamento. Come faccio a ottimizzare pagando qualcuno.
L’insieme delle strategie di marketing relative ai motori di ricerca prende il nome
di SEM (Search Engine Marketing), a sua volta parte del Web Marketing.
Risultati naturali e sponsorizzati
questa è una SERP.
www.scroogled.com tutte le cose che google fa non corrette.
SEM e Web marketing
La grande maggioranza dei ricavi di Google deriva da due sistemi di annunci
pubblicitari:
• AdWords (keyword advertising) – pagano x essere tra i primi quando si cerca
una parola.
• AdSense (contextual advertising) – in base all0argomento della pagina.
Gli strumenti del Web marketing includono anche: social media marketing,
marketing virale, posting di video, newsmaking, ...
Marketing virale fa pubblicità tramite spot divertenti e sono stati diffusi dai
diffusori di contenuti.
Web analytics
Esistono strumenti che consentono di tracciare ciò che avviene in Internet
(strumenti di Web analytics):
• Strumenti professionali come Google Analytics consentono di pianificare o
valutare gli effetti di una campagna di Web marketing, analizzando il traffico
diretto verso il proprio sito, identificando la tipologia di ciascun utente che
accede al sito e cosa fa una volta entrato
• Strumenti più semplici come Google Trends consentono di valutare
l’interesse nel Web verso determinati termini, considerando stagionalità e
distribuzione geografica
Non solo motori di ricerca
È possibile accedere via Web a un grande numero di risorse che contengono dati
aziendali, finanziari, indicatori macro economici ecc.
Le risorse possono essere accessibili liberamente, o su abbonamento.
Le risorse Bocconi
L’Università Bocconi offre l’accesso ad alcune risorse specifiche nell’ambito
economico-finanziario
Accesso dal portale della biblioteca: http://lib.unibocconi.it/*ita
Banche dati su diverse aree tematiche: Economia aziendale (informazioni
economiche sulle aziende e sulle pubbliche amministrazioni), Economia e finanza
(dati finanziari relativi alle aziende, quotazioni di borsa), Matematica e statistica,
D iritto
Risorse Web (es. Eurostat)
Fonti esterne
Informazioni finanziarie: