Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Informatica generale - appunti Pag. 1 Informatica generale - appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - appunti Pag. 91
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDIRIZZI STATICI E DINAMICI

IP statici: Chi si connette alla rete ha sempre lo stesso IP Address. E' necessario per qualunque computer che ospiti un sito web, altrimenti sarebbe impossibile rintracciarlo.

IP dinamici: Sono gli indirizzi assegnati dagli Internet Service Provider ai loro clienti; l'IP Address è assegnato dinamicamente nel momento in cui il cliente si connette alla rete (può variare ad ogni connessione).

Tutti i server di Internet devono avere un indirizzo IP fisso e pubblico.

INTERNET

Inter-net, percepita come la più grande rete telematica mondiale ed anche detta rete delle reti, collega alcune centinaia di milioni di elaboratori.

STORIA DI INTERNET

STORIA DI INTERNET ANNI '60

1961 Kleinrock - dimostra l'efficacia della commutazione di pacchetto grazie alla teoria delle code

1967 Lawrence Roberts progetta ARPAnet (Advanced Research Projects Agency)

1969 primo nodo di IMP (Interface Message Processor) di ARPAnet a UCLA

DI INTERNET ANNI ’70

1972 Nasce NCP (Network Control Protocol) il primo protocollo di Internet

Primo programma per la posta elettronica. ARPAnet ha 15 nodi.

1970 ALOHAnet rete radio a pacchetti al Univ. of Hawaii

1974 Cerf and Kahn – definiscono i principi dell’internetworking (rete di reti)

1976 Nasce Ethernet nei laboratori di Xerox

1979 ARPAnet ha 200 nodi

STORIA DI INTERNET ANNI ‘80

1982 definizione del protocollo SMTP per la posta elettronica

1983 Rilascio di TCP/IP che sostituisce NCP

1983 Definizione del DNS per la traduzione degli indirizzi IP

1985 Definizione del protocollo FTP

1988 Controllo della congestione TCP

Nuove reti nazionali: Csnet, BITnet, NSFnet, Minitel

100.000 host collegati

STORIA DI INTERNET – LE PRIME APPLICAZIONI

STORIA DI INTERNET - ANNI ’90

1990 ARPAnet viene dismessa

1991 NSF lascia decadere le restrizioni sull’uso commerciale di NSFnet

Primi anni’90 TimBerners- Lee inventa il web al Cern di Ginevra

1994 Mosaic, poi

NetscapeFine’90 commercializzazione del Web

STORIA DI INTERNET – ANNI ’002000 – 2009

Arrivano le “killer applications”: messaggistica istantanea, condivisione di file P2P, IPTelephony, social networks

La sicurezza di rete diventa un problema

Centinaia di milionidi host, un miliardo di utenti

Velocità nelle dorsali dell’ordine dei Gbps

STORIA DI INTERNET – ANNI ‘102010 – oggi

Esplosione della Mobile Internet

Arrivano gli smartphone

La telefonia si trasferisce definitivamente su Internet

I contenuti video diventano il traffico predominante sulla rete

LA CRESCITA DI INTERNET

IL TRAFFICO DI INTERNET

COME COLLEGARE IL PC AD INTERNET

Il modem (contrazione di modulatore/demodulatore) converte i dati digitali in modo da porteli trasferire inun formato compatibile con il mezzo di trasmissione utilizzato ad esempio la DSL (digital subscriver line, lineadigitale per abbonamento).

Esso mette in comunicazione il computer con il provider,

Abilitando l'invio e la ricezione dell'informazione digitale. L'utente (PC) si collega all'host che a sua volta è collegato permanentemente alla rete. L'host in questo caso è un ISP (Internet Service Provider) che offre il servizio di connessione a pagamento.

I gestori della rete collegano i computer sotto forma di rete locale (LAN)

RETE D'ACCESSO DI NUOVA GENERAZIONE AD ALTA VELOCITÀ

Sostituzione parziale o totale del doppino telefonico con fibra ottica

Gli indirizzi in forma di configurazione di bit sono ben poco adatti ad essere memorizzati dall'utente umano e per questo motivo Internet ha un sistema di indirizzi alternativo in cui le macchine sono identificate con nomi meno astrusi. Tale sistema si basa sul concetto del dominio che può essere considerato una "regione" di Internet gestita da una singola autorità quale ad esempio un'università, un club, un'agenzia

governativaetc… 32

DOMINIONOMI DI DOMINIO

Ad ogni indirizzo binario corrisponde un nome FQDN (nome di dominio simbolico). All’azienda che ne fa richiesta viene assegnato un nome di dominio di secondo livello del tipo: nomeazienda.it

L’azienda può offrire servizi www o servizi ftp. Installerà due server e assegnerà loro i seguenti nomi di sottodomio: www.nomeazienda.it o ftp.nomeazienda.it

DOMINI DI PRIMO LIVELLO

I suffissi dopo il punto si dicono domini di primo livello (top-level domains TLD) ed indicano la classificazione del dominio

DOMAIN NAME SYSTEM

La conversione tra indirizzo mnemonico ed indirizzo IP viene eseguita con l’aiuto di numerosi server denominati name server o server DNS (server dei nomi) che sono essenzialmente degli elenchi che forniscono ai clienti i servizi di traduzione degli indirizzi.

Nel complesso questi name server sono utilizzati come una sorta di “servizio elenchi” per tutto Internet che prende il nome di DNS

  1. L'utente sul client digita: www.nomeazienda.it
  2. Dal browser parte la richiesta ad un server
  3. Il DNS restituisce al client l'indirizzo IP pubblico binario
  4. Il client contatta il server web utilizzando l'indirizzo binario ottenuto

GLI STRUMENTI DI INTERNET

Internet offre ai suoi utenti un insieme di strumenti di comunicazione. Ognuno di questi strumenti fornisce diverse funzionalità e modalità di comunicazione e accesso alle informazioni.

A. COMUNICAZIONI TRA INDIVIDUI

La posta elettronica (e-mail) e l'instant messaging sono i principali mezzi di comunicazione individuale attraverso la rete. La tecnica detta store-and-forward permette alle e-mail di raggiungere il destinatario con certezza e nel più breve tempo possibile.

B. COMUNICAZIONI FRA GRUPPI

La comunicazione tra gruppi avviene attraverso strumenti come le mailing list e i forum di discussione. Questi strumenti permettono a un gruppo di persone di scambiarsi informazioni e discutere su determinati argomenti.

C. TRASFERIMENTO E CONDIVISIONE DEI FILE

Il trasferimento e la condivisione dei file avviene attraverso protocolli come FTP (File Transfer Protocol) e P2P (Peer-to-Peer). Questi strumenti permettono agli utenti di inviare e ricevere file da altri utenti sulla rete.

momento33• →Comunicazione asincrona Asincrona: l'invio e la ricezione hanno luogo in istanti diversi. Comunicazione broadcast (es. radio, televisione) prevede una singola fonte e molti ascoltatori. Comunicazione multicast (es. riviste specializzate) quando i riceventi sono molti ma non l'intera popolazione. Comunicazione point-to-point (telefono) quando avviene tra solo due persone (punto a punto). LA POSTA ELETTRONICA La posta elettronica o e-mail permette ad ogni utente di inviare e ricevere messaggi scritti a e da ogni altro utente di Internet. Ogni utente della rete Internet dispone di una casella di posta elettronica collocata di norma sul computer del suo fornitore di accesso alla rete. A ogni casella di posta elettronica corrisponde, come nella posta tradizionale, un indirizzo. COME SI LEGGE? Client mail: un programma che consente di gestire la composizione, la trasmissione, la ricezione e l'organizzazione di e-mail (i messaggi di posta elettronica) da everso un server di posta Webmail: è un'applicazione web che permette di gestire un account di posta elettronica attraverso il browser. Il protocollo utilizzato per trasferire i messaggi tra i server nonché per inviare un nuovo messaggio dal computer locale dell'autore al server di riferimento, è denominato: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol). Nacque per il trasferimento di messaggi di testo con codifica ASCII. Per accedere ai messaggi arrivati ed accumulati sul server di posta dell'utente esistono due famosi protocolli: - POP3 (Post-Office Protocol versione 3): Pop3 prevede che l'utente trasferisca (scarichi) i messaggi sul proprio PC - IMAP (Internet Mail Access Protocol): Imap invece consente all'utente di manipolare messaggi ed elementi correlati sul computer su cui si trova il server di posta Sia l'SMTP che POP3 o IMAP sono definiti dall'ISP che ospita il server di posta. FTP - FILE TRANSFER PROTOCOL Un metodo pertrasferire file, documenti, dati o altre informazioni codificate è FTP (File Transfer Protocol, protocollo di trasferimento dei file), un protocollo client/server il cui scopo è appunto trasferire file da una macchina ad un'altra. Attraverso FTP l'utente di un PC collegato ad internet usa un pacchetto software che stabilisce un contatto con un altro computer (la macchina originale agisce da client mentre quella contattata agisce da server, nello specifico server FTP). Una volta che la connessione è stabilita i file possono essere trasferiti tra i due computer in entrambe le direzioni. La macchina in Internet usata a questo scopo viene chiamata sito FTP perché costituisce un luogo nella rete in cui i file sono resi disponibili tramite tale protocollo. World Wide Web (WWW) Prima del Web, Internet era soprattutto a riga di comando e basata su caratteri: occorreva digitare su una riga di comando l'indirizzo Internet esatto della destinazione da raggiungere.raggiungere.Il WWW è un'applicazione Internet che permette la distribuzione delle informazioni multimediali nella rete. L'applicazione si basa sul concetto di ipertesto, un termine che in origine indicava i documenti di testo che contenevano collegamenti verso altri documenti, i cosiddetti collegamenti ipertestuali. Il termine ha poi finito per indicare anche le immagini, l'audio ed il video e per questo viene anche chiamato ipermedia. Usando le GUI (Graphical User Interface) il lettore di un documento ipertestuale può seguire i collegamenti posizionando semplicemente il puntatore del mouse su di essi e facendo clic.Questa funzione di collegamento, insieme al potenziamento delle funzionalità grafiche dei PC, ha trasformato Internet in un luogo ricco di grafica e completo di video, suoni e immagini.World Wide Web dunque è un ipertesto multimediale distribuito sulla rete Internet → Le pagine hanno una struttura ad albero 34 → La pagina

iniziale è chiamata home page

  • Pagine "statiche": memorizzate nel file system del server
  • Pagine "dinamiche": costruite dinamicamente a partire da informazioni prelevate, ad esempio, da un database. Il server esegue applicazioni scritte con linguaggi particolari: JSP (Java Server Pages), ASP.NET (Active Server Pages), PHP

I pacchetti software che consentono agli utenti di accedere agli ipertesti rientrano in due categorie:

  • Pacchetto client, detto anche browser o browser web, che si trova su tutti i personal computer ed ha il compito di ottenere i materiali richiesti dall'utente e presentarli in modo organizzato. Fornisce l'interfaccia che permette di navigare nel Web
  • Pacchetto server, detto anche server Web, che risiede su un computer che contiene i documenti a cui si può accedere

HTTP e URL

I documenti ipertesti sono accessibili tramite il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) utilizzando gli URL (Uniform Resource Locator)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
135 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.ss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Vocaturo Alberto.