Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
04 PANORAMICA DELL'INFORMATICA
PROCESSI TECNOLOGICI CHE PERMETTONO LA CREAZIONE, RACCOLTA, ELABORAZIONE E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI
- ELEMENTI DELL'INFORMATICA SONO I SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE
- COMPUTER;
- ELABORATORE ORDINATEUR
- HARDWARE = PARTE FISICA [HW]
- SOFTWARE = PARTE VIRTUALE [SW]
- DATI SONO LA MATERIA PRIMA DEL TRATTAMENTO DELL'INFORMAZIONE
- DATI SEMPLICI = NUMERI, CARATTERI; DATI
- DATI COMPLESSI = IMMAGINI, GRAFICI, FILMATI, SUONI
- CICLO DI ELABORAZIONE DEI DATI
- FASE DI INPUT: ATTRAVERSO L'IMMISSIONE DI INFORMAZIONI
- FASE DI ELABORAZIONE: UNA VOLTA INSERITI I DATI POSSONO ESSERE ELABORATI
- FASE DI OUTPUT: PER VEDERE I RISULTATI DELL'ELABORAZIONE SONO NECESSARI DI ESPORLI DI OUTPUT [ES:
- FASE DI MEMORIZZAZIONE: DATI E PROGRAMMI SONO MEMORIZZATI SU VARI SUPPORTI IN MODO DA ESSERE RECUPERATI QUANDO SI VUOLE
- FASE DI DISTRIBUZIONE: DATI STAMPATI O DISTRIBUITI O TRASMESSI AD ALTRI PC
- APPLICAZIONI DELL'INFORMATICA
- SI APPLICA A NUMEROSI SETTORI, QUALI MEDICINA, INGEGNERIA, CHIMICA, ASTRONOMIA, SCUOLA...
- GIOCO:
- GESTIONE AZIENDALE =
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI -> INSIEME DI DATI E PROCESSI CHE RIGUARDANO PRODOTTI, ARCHIVIAZIONE ELABORAZIONE DEI DATI NELLE ATTIVITÀ OPERATIVE E DI CONTROLLO
- SISTEMA INFORMATICO -> INSIEME DELLE RISORSE TECNOLOGICHE FACENTI PARTE IL SISTEMA INFORMATIVO
2) PROGETTAZIONE DI PRODOTTI COMPLESSEI
- TECNICHE CAD: COMPUTER AIDED DESIGN
- PROGETTAZIONE ASSISTITA DEL COMPUTER
3) PRODUZIONE DI PRODOTTI
- TECNICHE CAM: COMPUTER AIDED MANUFACTURING
- FABBRICAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER
4) HOME BANKING
- GESTIONE CONTI CORRENTI, GESTIONE RAPPORTI CON INVESTIMENTI, GESTIONE INVESTIMENTI E PAGAMENTI
5) E-GOVERNMENT
- GESTIONE ARCHIVI, RIDUZIONE SUPPORTI CARTACEI, EROGAZIONE SERVIZI ONLINE
6) MEDICINA E SALUTE
- GESTIONE DATI CLINICI, CONTROLLO AMBULANZE, SUPPORTO AD INTERVENTI MEDICI, ANALISI PAZIENTI, CONTROLLO TERAPIE PERSONALIZZATE
7) TELELAVORO
- BY MOBILE, DOMICILIARE
8) ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- GESTIONE STUDENTI, ORARI E AULE, COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA;
- SUPPORTO STUDENTI CON PARTICOLARI ESIGENZE, APPRENDIMENTO ASSISTITO, FORMAZIONE A DISTANZA (e-learning)
9) E-COMMERCE
- VENDITA BENI E SERVIZI TRAMITE INTERNET; VISIBILITÀ MONDIALE, COSTI RIDOTTI, ACCESSIBILITÀ CONTINUA, TRANSAZIONI ONLINE
10) SISTEMA DI NAVIGAZIONE GLOBALE
- 24 SATELLITI IN GIRO X LO SPAZIO; 5 STAZIONI TERRESTRI CHE CONTROLLANO MILIONI DI RICEVITORI
- GPS: SISTEMA DI NAVIGAZIONE GLOBALE APPLICATO IN AGRICOLTURA, CONTROLLO TRAFFICO AEREO, TRASPORTI, RICERCHE SCIENTIFICHE
BIT, BYTE e WORD
Unità atomica (più piccola) è il BIT 8 bit sono un BYTE Word → solito 16, 32 o 64 BIT Insieme di bit la cui dimensione è un'importante caratteristica del calcolatore
Intervalli di Variabilità
- a) BIT n. configurazioni = 2 int. di variabilità = {0,1}
- b) BYTE n. configurazioni = 256 = 28 → poiché 8 bit formano 1 byte int. di variabilità dipende in tipo di codifica
Per la codifica dei testi si utilizza uno standard arbitrario 1) Il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) → ogni simbolo codificato con 7 bit → 128 simboli diversi Codice ASCII esteso = si utilizzano 8 bit → 256 simboli diversi
Altro codice utilizzato → UNICODE (Extended ASCII + caratteri etnici) 16 bit x carattere → 216 = 65.536 simboli
BUS e SOLUZIONE MASTER-SLAVE
È una linea a cui sono contemporaneamente connesse le unità del calcolatore e che consente il trasferimento di dati tra tali unità.
- Problema: convesa su un mezzo condiviso
- Soluzione: CPU = Master, periferiche = Slave
CPU ↔ MEMORIA ↔ PERIFERICHE
INGRESSO ↔ USCITA
-
PREGI BUS – MASTER-SLAVE
- Semplicità: 1 sola linea di connessione ∀ # di dispositivi
- Estendibilità: nuovi dispositivi possono essere aggiunti nel bus senza intaccare l’hardware preesistente.
- Standardizzabilità: definizione di normative che consentono a periferiche di costruttori diversi di interagire correttamente.
-
DIFETTI BUS – MASTER-SLAVE
- Lentezza: l’uso in mutua esclusione del bus inibisce almeno parzialmente la parallelizzazione delle operazioni di trasferimento dei dati fra dispositivi.
- Limitata capacità: al crescere del n° di dispositivi la presenza di una sola linea comporta un limite alla capacità di trasferire dati.
- Sovraccarico CPU: unità centrale viene coinvolta in tutte le operazioni di trasferimento dati.
TIPI DI BUS
- Bus Dati: utilizzato per trasferire dati (es fra memoria e CPU, fra CPU e interfaccia di input/output)
- Bus Indirizzi: identifica la posizione delle celle di memoria in cui la CPU va a leggere o scrivere
- Bus Controllo: in cui transitano segnali di controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione) e definire la direzione dello scambio (lettura o scrittura)
22/08/19
06 - ALGEBRA BOOLEANA -> GEORGE BOOLE
ALGEBRA BOOLEANA SI BASA SU VARIABILI LOGICHE O BOOLEANE AVENTI SOLO
2 POSSIBILI VALORI
- VERO (TRUE, T, 1, ACCESS, ON ...)
- FALSO (FALSE, F, 0, SPENTO, OFF ...)
USANDO QUESTE VARIABILI SI POSSONO COSTRUIRE FUNZIONI LOGICHE
- es. FUNZIONE BOOLEANA DI 3 VARIABILI F(x, y, z)
IL CODOMINIO È FORMATO DA SOLO DUE STATI -> TRUE, VERO, 1
Y FALSE, FALSO, 0
TABELLA DELLA VERITÀ
OGNI FUNZIONE BOOLEANA É CARATTERIZZATA DALLA PROPRIA TABELLA DELLA VERITÀ
x y z F
- 0 0 0 1
- 0 0 1 0
- 0 1 0 0
- 0 1 1 1
- 1 0 0 0
- 1 0 1 1
- 1 1 0 1
- 1 1 1 0
FUNZIONI BOOLEANE
- COMPLETAMENTE SPECIFICATE; SE PER TUTTE LE COMBINAZIONI DELLE VARIABILI IL SUO VALORE É DETERMINATO
- NON COMPLETAMENTE SPECIFICATE; SE A UNA O PIÚ COMBINAZIONI DELLE SUE VARIABILI NON CORRISPONDE ALCUN VALORE DELLA VARIABILE
COSTANTI BOOLEANE -> OLTRE ALLE VARIABILI CI SONO ANCHE LE COSTANTI
ESSENDO L’ALGEBRA BOOLEANA DEFINITA SU 2 SOLI VALORI ESISTONO SOLO
- 2 COSTANTI -> 0
- 1
- OPERATORI LOGICI -> TRA LE VARIABILI E LE COSTANTI POSSONO INTERVENIRE DELLE RELAZIONI
ESISTONO 2 TIPI DI OPERATORI IN DIPENDENZA DAL NUMERO DI VARIABILI CHE UTILIZZANO - MONADICI
DYDICI
ALGORITMI: OPERAZIONI BASE (PRIMARIE)
- LE OPERAZIONI BASE SONO:
- a) ISTRUZIONI DI I/O [RICERCA \ DI, LETTURA/SCRITTURA DATI]
- b) ISTRUZIONI DI ASSEGNAZIONE [ASSEGNARE \ VARIABILI, DARE UN VALORE]
- c) VALUTAZIONE ESPRESSIONI [ESECUZIONE DI CICLI]
- d) STRUTTURE DI CONTROLLO [CHE MODIFICANO IL FLUSSO SEQUENZIALE DI ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI]
- e) ALTERARE IL FLUSSO ESECUTIVO CON ALCUNI COMANDI, COME IL "SE"
- f) ALTERARE LA STRUTTURA AL VERIFICARSI O MENO DI ALCUNE CONDIZIONI
FLOW CHART - SIMBOLI FONDAMENTALI
- INGRESSO/USCITA
- ELABORAZIONE
- INIZIO/FINE
- SELEZIONE
VALUTARE O MENO IL VERIFICARSI DI DETERMINATI EVENTI IN FUNZIONE DELLA CONDIZIONE CHE SI VERIFICA O MENO FA ANDARE AVANTI IL DIAGRAMMA IN UN MODO PIUTTOSTO CHE IN UN ALTRO.
a) ISTRUZIONI DI I/O
- - LETTURA DATI IN INPUT
- - SCRITTURA RISULTATI IN OUTPUT
b) ISTRUZIONI DI ASSEGNAZIONE
- IL CONCETTO DI "VARIABILE", IDENTIFICATA DA UN'ETICHETTA/IDENTIFICATORE SIMBOLICO.
- - UNA SORTA DI CONTENITORE DI DATI MEMORIZZATI
- ASSEGNAZIONE - ASSEGNARE UN VALORE AD UNA VARIABILE
A=5