Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Independent Business Review Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Independent Business Review (Tolomei)

Processo attuato nella ristrutturazione del debito. Posso anche ristrutturare il debito, ma è importante che il business industriale stia in piedi. Ristrutturare con debito significa risanare un'impresa in crisi e dare nuova finanza (nuovo capitale, nuove risorse). Devo convincere gli interlocutori che il piano industriale sia convincente, sostenibile, fattibile e attuabile.

Rispetto alla DD cambia la prospettiva da cui guardo l'azienda, la DD è finalizzata a determinare un valore per un deal (che valore deve avere l'EBITDA per capire i flussi di cassa), e determinare quale mix di fonti per il passivo sia il migliore.

IBR è focalizzata da un punto di vista prospettico, quella validità dei flussi prospettici del piano viene estesa a tutto l'orizzonte temporale di un piano industriale finalizzato a dare validità al piano stesso e dare certezza alla controparte interessata (che può essere una banca, un investitore, ecc.).

un acquirente d'azienda…). Spesso l'IBR si affianca alla DD se un soggetto è interessato all'acquisto (per capire la situazione attuale esistente e quella prospettica), oppure è indipendente se è un processo autonomo e segue processi di ristrutturazione di soggetti terzi interessati alle sorti dell'azienda.

Gli step del processo di ristrutturazione del debito (out of court, cioè extragiudiziale) attraverso una serie di modalità quali: Accordi in bonis (non assistiti da istituti giuridici, è un accordo con i fornitori), Accordo art 67 co. 2 art 182 bis (vi è la figura dell'attestatore e regolano il percorso in bonis) e questi 3 tipi si possono attuare quando si interviene tempestivamente. Il tribunale interviene quando fallisce il processo out of court e allora si attuano concordati (in continuità o liquidatori), fallimento e amministrazione straordinaria. La legge fallimentare dal 2006 è in

costante evoluzione al fine di renderla maggiormente funzionale agevolando soluzione positive e continuative evitando il fallimento (fondamentale garantire continuità). Si suddivide in 4 fasi il processo out of court:
  1. identificazione della crisi (capirne il peggioramento delle performance, convocare banche, attuare stand still, far riconoscere la crisi all'imprenditore, convocare gli advisor... per evitare l'insolvenza);
  2. azioni da intraprendere (quelle che portano alla costruzione del piano industriale, redazione, predisporre la manovra finanziaria, approvazione del CDA e nomina attestatore se siamo in un processo art 67 o 82, oppure se richiesta la IBR nel caso si richiesta supporto per verificarne un piano aggressivo o creditori che ne richiedono se il piano è fatto da terzi);
  3. negoziazione (con creditori, banche... al fine di presentare il piano, discuterlo e concludere l'accordo);
  4. implementazione (attuarlo e monitorarlo per verificarne il successo).

Il Business Plan (BP) è un documento che sintetizza i contenuti, le caratteristiche e le attese future di un'iniziativa, un progetto o un'attività; può riguardare l'intera azienda, parte di essa o progetti specifici.

Il BP serve per lanciare un nuovo prodotto o una start up, per operazioni di M&A, come strumento per controllare se si aderisce alle performance attese, per reperire nuovi finanziamenti in una società in bonis, per negoziare con i creditori una manovra finanziaria nell'ambito di una ristrutturazione del debito...

I destinatari del BP sono interni (shareholders, CDA) ed esterni (nuovi soci, banche, altri creditori esterni, stakeholders, venture capital, fondi private equity...). Il BP è fondamentale al fine di comunicare con gli interlocutori per comunicarne gli obiettivi e verificarne la perseguimento delle linee guida e il raggiungimento degli obiettivi intermedi e principali).

e l'attuazione (se interni) e chiedere il loro supporto per convincerli ad investire in equity (se esterni). Gli elementi chiave per costruire un BP trend macroeconomici, il mercato, concorrenti, per capirne l'impatto che avranno sul futuro business, come si evolve il settore e l'ambiente e capirne le influenze che possono impattare sul mio business (esempio investo in petrolio ma il mercato va sul sostenibile, il prezzo del petrolio aumenta e quindi come lo giustifico?). internamente l'operation e organizzazione e struttura economico finanziaria, per valutarne che ciò che implemento sia correlato con la mia struttura organizzativa.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ChrisB92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Consulenza direzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ciampi Francesco.