Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stafilococchi: gram +, catalasi positivi, coagulasi positivi patogeni (S. aureus) e coagulasi negativi commensali (S. epidermidis), aerobi-anerobi facoltativi, alofili (tetradi di Rapmann).
S. Aureus
- Identificazione: aspetto colonie pigmentate carotenoidi, aspetto microscopico, test produzione coagulasi.
- Tipizzazione: tecniche molecolari, tipizzazione fagica.
- Costituenti: capsula antifagocitaria, parete con ponti crociati glicina e acidi teicoici con polis. ribitol-fosfato, strutture di superficie proteina A e adesine.
- Sostanze solubili: emolisine α, β, γ, δ, leuco cidina, enterotossine, epidermolisina, tossina shock tossico, coagulasi, catalasi, stafilococcinasi ialuronidasi, enzimi batterici citici.
- Habitat: uomo (vestibolo nasale, perineo).
- Patologie: stafilococciche, tossinfezioni alimentari, sind. cute ustionata, sind. shock tossico.
- Antibiotici: ceppi resistenti beta-lattamici e meticillino-resistenti.
S. Epidermidis
- Patogeno opportunista, infezioni ospedaliere meticillino-resistenza.
STREPTOCOCCHI: gram +, catalasi negativa; anaerobie aero tolleranti, terreno agar sangue
S. PYOGENES → genoma: genomi fagici completi, no competenza e no trasformazione
identificazione: aspetto a catene, colonie contornate da emolisi su agar sangue, test di sensibilita' bacitracina o positività PYR test
costituenti: capsula (acido ialuronico), proteina M (attiva complemento), proteine T e R, C5a peptidasi, proteine SIC e MAC, proteine F e adesine
sostanze solubili: streptochinasi, ialuronidasi DNasi, NAD glicoaldolasi cisteina-proteasi streptolisiina O e S, esotossine piogeniche
habitat: uomo (cute e mucose)
patologie: infezioni invasive e non invasive scarlattina, malattia reumatica, glomerulonefrite acuta, fascite necrotizzante
vaccino: solo studi contro proteina M
S. PNEUMONIAE → genoma: competente, trasformabile
identificazione: aspetto a diploococchi, colonie su agar sangue con α emolisi; sensibilita' a optochina e lisi con sali biliari; tecniche molecolari
costituenti: capsula polisaccaridica, parete con polisaccaride C, proteine di superficie, IgA1 proteasi, pneumolisina
tipizzazione: sierologica e molecolare
habitat: uomo (nasofaringe) trasmissione x gocce
patologie: otite media, sinusite, polmonite, meningite, batteriemia
antibiotici: resistenza penicillina, uso macrolidi
2.
Helicobacter
∿ 20 specie, colonizzano stomaco, fegato e intestino
H. Pylori
- Struttura: batterio gram-negativo, spiraliforme microaerofilo, catalasi e ossidasi positivo, urea positivo, mobile
- Crescita: presenza CO₂, poco O₂, molta umidità pH neutro, terreni agar sangue e cioccolato
- Epidemiologia: aree poco sviluppate, trasmissione orale, fecale
- Patogenesi e patologie: infiammazione gastrica cronica, asintomatica, ulcere, forma tumorale nel MALT, atrofia mucosa, fattori ospite, ambientali; correlati col batterio
- Diagnosi: esami istologici, colturali, esami sangue, feci saliva, urea, con PCR
- Terapia: claritromicina, amoxicillina, metronidazolo, levofloxacina (tutti insieme)
6
CLAMIDIE
parassiti intracellulari obbligati, coccoidi, immob., g-, 3 specie. Ciclo replicativo dimorfico (corpo elementare e reticolare). Parete senza peptidoglicano sostituito da MOMP. Parassiti energetici. Antigeni LPS e MOMP. Resistenti a stress meccanico, osmotico e lisi da tripsina mentre inattivabile da calore. Risposta infiammatoria cellulo-mediata, prodotto INFγ, anticorpi scarso successo. Manifestazioni cliniche ubiquitare.
C. TRACHOMATIS
- ospite solo uomo, sierotipi A,B,C tracoma endemico trasmissione x contatto occhi;
- sierotipi B,D-K congiuntivite da inclusioni trasmissione x contatto genitale, infetti;
- sierotipi D-K infezioni genitali trasmissione sessuale, sierotipi L linfogranuloma venereo o genitale primitiva medicata
diagnosi: esame cellule, PCR, ricerca citologica inclusioni, ELISA, IFterapia: tetraciclineprevenzione: condite igienico sanitarie adeguate, controllo importazioni uccelli
C. PSITTACI
trasmessa da uccelli responsabile di ornitosi polmonite o setticemia, trasmissione aereogena tecniche molec, sierologiche, IF
C. PNEUMONIAE
affezioni alte e basse vie aeree, trasmissione per via aerea
immunofluorescenza rashiaate, PCR, isolamento virale, sierologico
terapia: inibitori DNA polimerasi
VARICELLA ZOSTER → infezioni litiche cellule epiteliali e fibroblasti, latenti nei neuroni, varicella e f S. Antonio (zoster), adolescenza, 90% immune
VARICELLA: uomo unica specie recettiva, fza 2-10 anni, contagio via respiratoria o contatto diretto. Contagiotà da 48 h prima comparsa a 4-5 gg dopo. Dopo guarigione virus latente nei gangli. Incubazione 2 sett, invasione 24 h, Stato (comparsa eruzione), febbre, guarigione 10 gg. Vaccino morb-partite-rosolia
ZOSTER: adulti dopo varicella infanzia. Virus riattivato torna perifericamente, sintomatologia dolorosa regione oftalmica e toracica, guarigione spontanea. Farmaco aciclovir
EPSTEIN-BARR → caratteristiche: 90% sieropos mammodosi. Infez. ziane latente, immortalizzazione linfociti B, patologie neoplastiche solo se immunodefensi
trasmissione: contatto saliva.
diagnosi: sierologica (antigeni EBNA, EA, VCA)
CITOMEGALOVIRUS → caratteristiche: asintomatica. Trasmissione tramite urine, latte materno, secrezioni, sangue. Se infezione intrauterina molta grave, se neonatale meno
diagnosi: isolamento, PCR, IF, esame cellulare
profilassi: no vaccino solo studi, attenzione a trapianti
HHV6→ agente etiologico esantema subitum, infetta linfociti mono citi e NK, trasmissione orofaringea, febbre + esantema
16
PRIONI
I agenti infettivi privi di genoma che colpiscono SN costituiti da sole proteine. Neuropatologie spongiformi. Gene proteina prionica, presente nel genoma di ogni mammifero sul braccio p del cromosoma 20. Nella proteina normale PrPc sono presenti più seq. alfa-elica che foglietto beta; tessuti nervosi coinvolta nel trasporto di ioni e segnalazione cellulare.
Nelle PrPsc (scrapie) più presente foglietto β più rilassata; meno degradabile e mocua. Quando PrPc e PrPsc si incontrano una infetta l'altra irreversibilmente. Prioni mal ripiegati, provocano feedback positivo e per resistenze alle proteasi si accumulano nei tessuti nervosi formando placche amiloidi e morte cellulare.
Patologie:
scrapie, kuru, mucca pazza (BSE), Creutzfeldt Jacob (CJ). Resistono a alte T e radiazioni. Disossano se trattate con NaCRO, NaOH, HCHO.