Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Immunodeficienza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA: hanno permesso di individuare l’importanza delle singole

componenti dell’immunità; le primarie sono intrinseche, mentre le secondarie sono dovute a una

debilitazione dell’organismo.

IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE: determinate geneticamente, possono interessare l’immunità

specifica o i meccanismi aspecifici di difesa; si manifestano nell’infanzia.

Anomalie della immunità cellulo-mediata: predispongono a infezioni virali disseminate, candidiasi

muco - cutanee e infezioni fungine e sistemiche; si hanno anche anomalie della risposta

anticorpale (gravi infezioni batteriche). Le forme di immunodeficienza clinicamente più gravi sono

quelle combinate.

SINDROMI DA CARENZA IMMUNOGLOBULINICA (DEI LINFOCITI B):

1)Agammaglobulinemia di Bruton legata a X: Xq21.22 (“q” indica il braccio, in questo caso quello

lungo; “21.22” rappresenta la regione genica): carenza di una tirosino chinasi associata al BCR

necessaria per la trasduzione del segnale che porta alla sintesi delle catene leggere delle Ig. Si

una un blocco dello sviluppo dei linfociti a livello pre - B nei maschi;

2)Immunodeficienza comune variabile (CVID) : non si formano le plasmacellule, infezioni

batteriche ricorrenti dall’adolescenza;

3)Deficit selettivo di IgA: infezioni (congenita e acquisita), frequenti le malattie allergiche e

autoimmuni.

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA PRIMARIA DEI LINFOCITI T

SINDROME DIGERORGE: dovuta alla delezione di 22q11.2 (90% dei casi) per ricombinazione

meiotica: fattore di trascrizione implicato nello sviluppo degli archi branchiali, variabilità fenotipica;

il timo può non esserci o essercene solo una parte. Si ha un deficit selettivo delle cellule T

(assenza delle risposte cellulo -mediate e carente risposta anticorpale). Le plasmacellule normali

sono Ig normali o ridotte.

SINDROMI DI IMMUNODEFICIENZA COMBINATA DEI LINFOCITI T E B

IMMUNODEFICIENZA COMBINATA GRAVE: sindromi dovute a numerosi difetti genetici, con

difetti delle risposte umorali e cellulo - mediate (timo spesso piccolo privo di cellule linfoidi, tessuti

linfatici ipoplasici)che determinano un’alta suscettibilità alle infezioni anche da protozoi, con diversi

quadri clinici. Si ha morte nel primo anno di vita in assenza di trapianto di midollo.

- SCID T- B+ da deficit della catena gamma (subunità comune dei recettori delle citochine) legata a

X (50% dei casi), con difetti di trasduzione del segnale, causando un ridotto sviluppo dei linfociti T

e a volte NK;

- Deficit di adenosina deaminasi (ADA): autosomica recessiva (10-25%, 20q13): probabile

accumulo di prodotti tossici per i linfociti  linfopenia marcata e livelli estremamente bassi di Ig, che

causano gravi infezioni opportunistiche ricorrenti, con ritardo di crescita e morte precoce nelle

forme gravi;

- Deficit delle MHC di classe II: blocco maturativo dei CD4+.

ATASSIA – TELANGECTASIA (AT): muta il gene ATM (11q22-23). Immunodeficienza di tipo misto

probabilmente legata ad alterato sviluppo timico, con variazione della gravità dei sintomi: atassia

(non coordinazione dei movimenti volontari).

SINDROME DI WISKOTT – ALDRICH: malattia recessiva legata a X, per mutazioni del gene

(Xp11.23) della proteina WASP, implicata nella trasduzione del segnale e nell’organizzazione del

citoscheletro. Deficit dell’immunità umorale e cellulo-mediata (graduale deplezione dei T, bassi

livelli di IgM); può essere associata a piastrinopenia, anemia emolitica, artrite reumatoide. I casi di

gravità elevata (trapianto) sono dovuti a infezioni da microbi capsulati e trombocitopenia; elevata

incidenza di neoplasie (linfomi non Hodgkin).

SINDROMI DI IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biuli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Miglietta Antonella.