Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Illuminotecnica Pag. 1 Illuminotecnica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminotecnica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminotecnica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminotecnica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

01 ILLUMINOTECNICA

INTRODUZIONE

Illuminotecnica ➝ L'equilibrio al benessere delle persone (abituale).La trasmissione della luce avviene attuando onde elettromagnetichecome la trasmissione dei colori. Puoi immaginare la camera oscurauna parabola.Le radiazioni nel visibile vanno da 380 a 780 nm.

STUDIOREMO: (il tipo di benessere della spettrotecnica)Stimolo ➝ Fenomeno fisicoSensazione ➝ Come il corpo umano recepisce lo stimolo

Onde elettromagnetiche ➝ Emesse dal sole (lungo la natura).Lunghezze d'onda allineate ai colori, associato allo spettro delvisibile. Si studia in codinometria.

Violetto 410 nmBlu 470 nmVerde 520 nmGiallo 580 nmArancione 600 nmRosso 650 nm

Il sole emette tutti i colori e modifica tutti i colori facendo risultare ilcolore meno sviluppato, perché altrimenti tutte frequenze.Un corpo rosso illuminato con una lampada con frequenza delvioletto, noi non lo vediamo il colore arancione.

Progettare un ambiente

  • Sorgente luminosa (tipo di lampada)
  • Apparecchio luminoso (consente di sorgente)

L'occhio umano valuta in modo diverso le intensità delle lunghezzed'onda. Hanno un massimo tra le verde-giallo

Principali grandezze fotometriche [rif. sorgente o ricevente]

  • Intensità: Capacità di sostanze nel produrre o generare intensità disensazione
  • Fusio luminoso: Sempre una potatileEmesso quando traspare attraverso vetro[patro]

\\prod = \(\sum_i\) [Lumen] = Potenza sorgente

02 Illuminotecnica

  • Illuminamento: Come si illumina un corpo in riferimento all'oggetto illuminato.

Rapporto tra flusso luminoso incidente su una sup. e la superficie stessa.

E = dφ / ds   [lumen / m2]   [lux]

  • Irradianza: flusso luminoso emesso per unità di superficie.

Si intende la quantità illuminante la sorgente illuminata la sup. illuminata.

Per superficie bianca: H = E

  • Intensità luminosa: rapporto flusso luminoso lungo un angolo solido e l'angolo solido stesso.

Iω = dφ(ω) / dω   [lumen steradiante] = [candela]

I genera un suono fotometrico

La stessa lampada dà su apparecchi diversi suma di suoni diversi.

Rapporto angolo solido sotteso:

Misure fatte con il goniofotometro.

  • Luminanza: rapp. intensità luminosa in una direzione (α) e l'area della sup. proiettata ⟂ a questa direzione

L = di / dso, cosα   [candela/m2] = [nt]

[Studio dei sistemi dentro uce]

ILLUMINOTECNICA

SOLUZIONE PER AULE SCOLASTICHE - NEONINO A BASSA PRESSIONE

APPLICAZIONE A SOFFITTO

(TEST. CIRC. BATIVATICO - ESSENDOSEMIETTENTE)

SVILUPPO UNIFORME DELL'INTENSITA' LUMINOSA IN TUTTI GLI ANGOLI SOLIDI

NON INTERFERISCONO CON LA VISTA DELLA LAVAGNA.

  • GAS AD ALTA PRESSIONE (DA MERCURIO)
  • DUE BANDE PRINCIPALI: BLU-VERDE
  • GIALLO-VERDE
  • LA LUCE È ABBALLINA, NON CALDA
  • POCHI UTILIZZATI, SOSTITUITE DALE CAPSIDUTE AD ALOGENURI

CAPSULE AD ALOGENURI

PRIMA VOLTA UTILIZZATE PER I POSOLOGONI CAMPI SPORTIVI

L'ALIMENTAZIONE È SOLO TRA I DUE GAS

ALIMENTANO LE LAM CAMPIONAC, TENCHE CAS DUNERA

CRETENDONO DI DUNERA WOFFERARE I'AVODA.

  • EPP. LUMINOSA = 45÷80 LUMEN/W
  • RESA CROMATICA = 80
  • DURATA = 6000 ORE
  • La ottimo controllo

APPLICAZIONI CAMPI SPORTIVI

ATTIVITÀ COMMOSSE — HA BISOGNO DI TANTA LUCE E UNA

RESA CROMATICA BUCA

CAPSIDURE DI LUCE MISURATATA

VISTO TRA INCANDESCENTE E SCOME IN GAS

NESSUNA APPLICAZIONE

11. ILLUMINOTECNICA

FATTORE DI MANTENIMENTO E DEPREZZAMENTO "TELE LUMEN BEN"

dm: deprezzamento delle lampadein funzione delle ore dell’impianto

dq: deprezzamento dell'apparecchiofunzione del tempo (ore)

dd: deprezzamento delle sup. del localepulizia del locale in base alla destinazione d’usoes. officina, scuola, ospedale, pulizia

VERIFICA DI UNIFORMITÀ

SCEGLIERE LE LUMINARIE ANCHE IN VIRTÙ DI UNIFORMITÀ

illuminazione diretta................illuminazione indiretta

Metodo qualitativo

Se vogliamo un metodo quantitativo → METODO PUNTO A PUNTO

N = φtot / φparz. = 30 apparecchi (numero non intero)

3) MASSIME DISTANZE DISPONIBILI

(d / h) tanφ ≃ 1.6       (d / h) low ≃ 1.15

dmax = 1.6 ∙ h = 3.84 m

dlow = 1.15 ∙ h = 2.76 m

Distanze massime ammissibili

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
16 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Michele1224 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vallati Andrea.