Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Il sistema economico - etica ed economia Pag. 1 Il sistema economico - etica ed economia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il sistema economico - etica ed economia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL MECCANISMO ECONOMICO

oggetto conoscerlo bene, e ha una funzione

L’etica quando si occupa di un ha l’obbligo di

prescrittiva.

Presupposto: L’economia di mercato è il migliore dei sistemi possibili. ancora migliorabile.

Sistema colmo di difetti che ha fatto nella sua storia tanti errori ma che è

1) la prima parte del meccanismo

Qual’è il punto fondamentale che dobbiamo

tenere conto ogni volta che dobbiamo dare

un giudizio sul sistema economico? Quan-

do si tocca un pezzo qualsiasi del sistema

economico, questo influisce sui tutto il si-

stema economico. Non c’è una parte del

sistema economico che può essere toccata

peggiorata migliorata che poi non migliora o

peggiora il resto, come si agisce su una

parte si agisce su tutto il sistema economi-

co, c’è un’interdipendenza quindi è impen-

sabile ipotizzare il miglioramento di una par-

te senza prevedere che questo non abbia

effetti su tutto il sistema.

(due mercati due soggetti) (se si sforza

troppo questo meccanismo rende meno e

se si sforza troppo troppo non funziona più)

Applicare una prescrizione

Es. mi pare equo aumentare i salari minimi (sotto i 700 euro)

Potrebbe avere un effetto immediato di disoccupazione perché quegli imprenditori avevano inte-

resse e convenienza a pagare i loro dipendenti 700.

Cosa fa l’imprenditore? A causa di un costo che non può sostenere, diminuisce il numero degli

imprenditori

Quindi decisione positiva, conseguenza negativa.(aumento disoccupazione)

Es. si aumenta il salario da 700 a 800 euro perché gli operai hanno deciso di cambiare turni con

turni di notte e nei week end quindi aumentando la produttività quindi positivo per i lavoratori e

per l’imprenditore. (aumento competenze)

Es. si porta il salario da 700 a 800 euro perché sono diminuite le tasse sul lavoro, prima su 700

euro l’imprenditore pagava 700 più 500 adesso le tasse sono diminuite a 400 quindi può dare 100

euro in più al lavoratore. Positivo per il lavoratore e uguale per l’imprenditore. (influsso, cuneo fi-

scale che in Italia è 1300 euro al mese perché 1000 a noi e 1300 allo stato)

economico Generale)

—> Quindi ad una causa corrispondono effetti diversi. (Equilibrio

Come funziona la prima parte del meccanismo economico?

È il cuore di tutto il meccanismo economico, se funziona bene funziona bene tutto il sistema.

nuclei famigliari

Da una parte ci sono i (vuol dire anche un single, una persona) dall’altra ci sono

imprese.

le

Ci sono due mercati (luogo di scambio tra domanda e offerta), uno a destra e uno a sinistra.

Parte destra: nucleo famigliare — stipendi/ lavoro — impresa

Parte sinistra: scambio di beni e servizi ( i nuclei famigliari acquistano e le imprese mettono sul

mercato) (quali sono i soldi che i nuclei danno alle imprese? Sono quelli che ha preso dall’altra

parte) (Circolo fondamentale)

Tutta la ricchezza prodotta da un paese e nel mondo passa da questo schema.

Se questo meccanismo funziona il PIL aumenta.

Lezione n.3 e 4 5 di 7 Martedì 10 ottobre

Es. se il costo del lavoro(quanto costa all’azienda lo stipendio di un lavoratore) in un paese è alto

ci sarà più o meno occupazione? Meno.

Se ci sarà meno occupazione ci saranno più o meno stipendi? Meno.

Se ci saranno meno stipendi il mercato del lavoro funzionerà più o meno? Meno

Se acquistano meno le aziende che acquistano i prodotti ? Diminuiscono,

Concorrenza —> prezzi e qualità

Come si aumenta la qualità abbassando i prezzi?

Come si vede se c’è concorrenza leale o sleale? Si vede solo se hanno rispettato le stesse leggi

2) la seconda parte del meccanismo

mercati finanziari

Qui si aggiungono i

dove si scambiano per esempio le azio-

ni(SPA).

A volte ci sono crisi causate dall’effetto

gregge.

Subentrano anche altri due soggetti:

stato resto del mondo

Lo e il (tutta

quella parte del mondo che non è il

paese di cui ci occupiamo).

Lo stato —> o diminuisce le spese o si

indebita o prende i soldi dalle tasse.

Tra stato e nuclei famigliari c’è uno

scambio; Lo stato da ai nuclei la sanità

i servizi pubblici, la sicurezza, lo stipen-

dio se sono dipendenti pubblici.

Le tasse allo stato arrivano:

• dalle imprese

• dai nuclei familiari

Ciò vuol dire che se funziona bene la

prima parte del meccanismo economico

allo stato arrivano tanti soldi e suo fare tante cose. Se funziona male la prima parte del meccani-

smo economico, allo stato arrivano pochi soldi e quindi può fare poche cose.

(3 mercati due soggetti) gettito fiscale

Lo stato prende i soldi da due parti, una parte lo prende dal (contenitore dove

tasse)

venivano gettati i soldi che venivano dati ai pubblici poteri(ciò che arriva allo stato dalle

(somma di tutte le tasse che lo stato percepisce dalle imprese e dai nuclei familiari) e l’altro dal

debito pubblico aste,

(attraverso le mettendo all’asta i titoli del debito pubblico del mercato

finanziario). Ogni anno questo debito va a sommarsi ai debiti precedenti, è infatti il terzo al

mondo, con davanti Giappone e Usa. CURVA DI LAFFER

All’aumento della pressione fiscale

(percentuale di tasse che applico a una

famiglia o a un’impresa), aumenta il

gettito fiscale.

Laffer pressione ottima-

ha chiamato

le (il punto perfetto tra pressione fisca-

le e gettito fiscale)

Oltre a un certo livello di pressione fi-

scale ( se aumenta ) , il gettito diminui-

sce.

Lezione n.3 e 4 6 di 7 Martedì 10 ottobre

Assegni di povertà —> si rischia il Deficit e per cercare di risollevarlo aumentano le tasse che si

prendono dalle famiglie e dalle imprese. Le tasse vengono aumentate su prodotti di consumo

normale come alimenti, carburante.

—> abbiamo fatto una cosa buona ma che ha avuto effetti negativi.

Risparmio privato —> va nelle ban-

che o nel fondo finanziario o come

investimento o colmo il debito pubbli-

co.

F = famiglie

R = risparmi

risparmio = investimento

Keyns —>

Caso delle pensioni in Italia

Adesso in Italia si discute sulla trattativa delle pensioni.

Probabile soluzione: imporre la tassa sui patrimoni medi (ma molto spesso sono patrimoni che

non producono alcun reddito)

Caso “tasse sull’attracco delle navi di lusso in Sardegna”

In un semestre gli attracchi in Italia ebbero un calo dell’80% con il rispettivo aumento degli attac-

chi in Corsica.

Questo provocò danni ad esempio ai venditori di carburante della Sardegna.

Abbiamo quindi avuto una perdita.

Caso elicotteri

Vennero tassati tutti gli elicotteri, tra cui i vigili del fuoco, le forse dell’ordine, quando dovevano in

realtà tassare gli elicotteri dei “ricchi”.

resto del mondo

Il a che fare con due mercati, i mercati dei beni e dei servizi (anche importati) e i

mercati finanziari.

Se importo un bene, i soldi di quel bene dove vanno? I soldi vanno all’estero.

esporto importo

Se io di più ho più soldi che arrivano in Italia se di più o più soldi che escono

dall’Italia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessee.aiello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica ed economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Del Debbio Paolo.