Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il cambio delle valute Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cambio delle valute

Ci è capitato di sentire più volte parlare di euro, dollaro USA, sterlina inglese, franco svizzero, Yen giapponese: si tratta infatti di alcune tra le valute, ossia le monete, più diffuse. In realtà esistono moltissime altre valute, poiché ogni Stato ne adotta una al suo interno, che, avendo corso legale, deve essere accettata da tutti per il pagamento delle transazioni che avvengono entro i confini del suo territorio. Quando un operatore economico vende o acquista merce all'estero, oppure quando una persona si reca all'estero, si pone un problema: in quale modo dovrà effettuare i pagamenti? Per rendere molto più semplici le transazioni tra soggetti appartenenti a Stati diversi, ma anche per consentire alle persone di muoversi per le ragioni più disparate (studio, lavoro ecc.) tra Paesi differenti, è stato previsto, ormai da molto tempo, il cambio. Il cambio indica la quantità di moneta nazionale che deve essere data o ricevuta per ottenere una determinata quantità di moneta estera.

La determinazione del valore di cambio delle valute è necessaria per ottenere un'unità di moneta estera. Così, per esempio, se ti devi recare negli Usa, il cambio ti indica quanti dollari puoi acquistare con una certa quantità di euro, oppure, se ti devi recare in Svizzera, quanti franchi svizzeri ti saranno dati per un certo ammontare di euro e, viceversa, se uno straniero si vuole recare nel nostro Stato quanti euro riceverà in cambio della propria valuta. La determinazione del valore di cambio delle valute è fissata attraverso complessi meccanismi. In generale, i cambi mutano in continuazione e la loro variazione viene seguita ora per ora: ogni giorno, comunque, viene indicato un prezzo di riferimento, fixing.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.