Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRAMMATICA - COSTRUZIONE DELLE FRASI IN FRANCESE
FORMA AFFERMATIVA:
SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO.
Esempio: Je prépare un gâteau. / Preparo una torta.
FORMA NEGATIVA:
SOGGETTO + NE/N' (davanti a vocale o h muta) + VERBO + PAS + COMPLEMENTO.
Esempio: Elle ne me parle pas. / Non mi parla.
N.B.: alla forma negativa, al posto della particella pas, si possono utilizzare: plus (più), jamais (mai).
Esempio:
- Jacques ne chante jamais. / Giacomo non canta mai.
- Je n'écoute plus de musique. / Non ascolto più musica.
FORMA INTERROGATIVA:
opzione 1: SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO + ? (forma parlata e informale)
opzione 2: EST-CE QUE/QU' (davanti a vocale o h muta) + SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO + ? (forma scritta più utilizzata)
opzione 3: VERBO + - + PRONOME PERSONALE SOGGETTO + COMPLEMENTO + ? (forma scritta e parlata formale)
Esempi:
- Tu as un chien? / Hai un cane?
Tutti i tempi verbali. Ci sono solo alcune piccole particolarità per i tempi composti, come il passato composto, che saranno analizzate via via più avanti.
Con i verbi riflessivi e l'utilizzo delle particelle pronominali me, te, se, nous, vous, se, bisogna ricordare che queste ultime precedono sempre il verbo.
Esempi:
Elle se lave. / Lei si lava.
Elle ne se lave pas. / Lei non si lava.
Martina ne se lave-t-elle pas? / Non si lava Martina?
Se oltre alle particelle pronominali sono presenti anche pronomi complemento oggetto diretto o indiretto, questi ultimi seguono la particella pronominale.
Esempi:
Elle se les mange. / Lei se li mangia.
Elle ne se les mange pas. / Lei non se li mangia.
Martina se les mange-t-elle? / Martina se li mangia?
Martina ne se les mange-t-elle pas? / Non se li mangia Martina?
Se sono presenti in una stessa frase pronomi personali complemento oggetto diretto e indiretto, si segue la seguente regola: "me/te/se/nous/vous/se (indiretto) + le/la/les (oggetto diretto)".
(diretto) + verbo"; e "le/la/les (diretto) + lui/leur(indiretto) + verbo." Esempi: Elle le lui lit./Glielo legge. Elle le leur lit/Glielo legge. Nous ne vous le lisons pas./Non ve lo leggiamo. Marco et Fabio ne nous le lisez-vous pas? Ricorda: se in una frase è presente un verbo all'infinito, le particelle pronominali e i pronomi personali complemento oggetto diretto e indiretto precedono sempre il verbo all'infinito. Esempi: Je peux te le demander?/Te lo posso chiedere? Tu ne peux pas le lire./Non puoi leggerlo. Elle ne réussit pas à se lever ce matin./Non riesce ad alzarsi stamani. Gli aggettivi, generalmente, vanno dopo il sostantivo. Fanno eccezione gli aggettivi: nouveau (nuovo), bon(buono), mauvais (cattivo), vieux (vecchio), beau (bello), petit (piccolo), grand (grande), jeune (giovane) i quali si posizione in via preferenziale prima del sostantivo di riferimento. 54PUNTO 31: GRAMMATICA – FRANCESE Présent del'azione;• Nous partons en vacances demain./Partiamo in vacanza domani. = azione futura già programmata.un’azione;
- J’ai rendez-vous avec Martina le prochain samedi./Ho appuntamento con Martina il prossimo sabato. = azione futura programmata.
Marcatori temporali: i marcatori temporali che accompagnano l'uso del présent de l’indicatif sono ad esempio:
- aujourd’hui = oggi;
- d’habitude = di solito;
- souvent = spesso/frequentemente;
- quelques fois = talvolta, a volte, qualche volta;
- cette semaine/ce mois/ cette année = questa settimana/questo mese/quest’anno;
- demain = domani;
- la semaine prochaine/le mois prochain, ecc... = la prossima settimana/il prossimo mese;
- toujours = sempre;
- jamais = mai;
- depuis = da
COME SI FORMA
Bisogna sapere che in francese i verbi si distinguono in tre grandi gruppi, a seconda delle desinenze con le quali terminano:
- verbi che terminano in -er;
- verbi che terminano in -ir;
- verbi che terminano in -re.
Poi, ci sono i verbi irregolari.
Vediamo
Meglio nel dettaglio le regole generali:
Verbi del primo gruppo: tolgono la -er e aggiungono le seguenti desinenze: -e, -es, -e, -ons, -ez, -ent (Es verbo parler/parlare: je parle, tu parles, il/elle/on parle, nous parlons, vous parlez, ils/elles parlent).
Ci sono, tuttavia, delle particolarità:
- I verbi che terminano in -yer, alle prime 3 persone singolari e alla terza plurale trasformano la y in i prima di aggiungere le desinenze. (solo i verbi che terminano in ayer si possono scrivere sia con i che non y); (es envoyer/inviare: j'envoie, tu envoies, il/elle/on envoie, nous envoyons, vous envoyez, ils/elles envoient)
- I verbi che presentano la é nella radice, la conservano solo per la prima e per la seconda persona plurali. In tutti gli altri casi, la é si trasforma in è. (es céder/cedere: je cède, tu cèdes, il/elle/on cède, nous cédons, vous cédez, ils/elles cèdent)
- I verbi che presentano nella radice
la desinenza per evitare che cambila pronuncia della g.(es manger/mangiare: je mange, tu manges, il/elle/on mange, nous mangeons, vous mangez, ils/elles mangent)
7) I verbi che terminano in cer, alla prima persona plurale, trasformano la c in ç per non modificare la pronuncia.(es commencer/cominciare: je commence, tu commences, il/elle/on commence, nous commençons, vous commencez,ils/elles commencent)
Verbi del secondo gruppo: tolgono -ir e aggiungono le seguenti desinenze: -is, -is, -it, -issons, -issez, -issent(Esempio verbo finir/finire: je finis, tu finis, il/elle/on finit, nous finissons, vous finissez, ils/elles finissent)
Ricorda: come finir, si coniugano anche i verbi: choisir (scegliere), réagir (reagire), réfléchir (riflettere), réussir(riuscire), grandir (ingrandire/crescere), maigrir (dimagrire), grossir (ingrassare), rougir (arrossire), salir(sporcare), compresi eventuali verbi derivati.
Ci sono, tuttavia, alcuni verbi in -ir che si
-t, -ons, -ez, -ent. Alcuni verbi del terzo gruppo hanno delle particolarità nella coniugazione, come ad esempio: prendre (prendere), mettre (mettere), venir (venire), voir (vedere), boire (bere), croire (credere), devoir (dovere), pouvoir (potere), savoir (sapere), vouloir (volere). Questi verbi hanno delle forme irregolari alle prime tre persone singolari e alle terze persone plurali. Ad esempio, il verbo prendre si coniuga così: je prends, tu prends, il/elle/on prend, nous prenons, vous prenez, ils/elles prennent.- Verbi del primo gruppo (terminano in -er):
- esempio: vendre (vendere)
- je vends
- tu vends
- il/elle/on vend
- nous vendons
- vous vendez
- ils/elles vendent
- Verbi del secondo gruppo (terminano in -ir):
- esempio: finir (finire)
- je finis
- tu finis
- il/elle/on finit
- nous finissons
- vous finissez
- ils/elles finissent
- Verbi del terzo gruppo (coniugazione irregolare):
- esempio: écrire (scrivere)
- j'écris
- tu écris
- il/elle/on écrit
- nous écrivons
- vous écrivez
- ils/elles écrivent