Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Geoffrey Chaucer Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOFFREY CHAUCER

Viene definito il padre della Poesia Inglese (fu il primo a scrivere in Middle English). Nato a Londra (1340 - 1400) da una famiglia del ceto mercantile (il padre era un mercante di vino), il giovane Chaucer fu paggio di corte e si formò dunque in un ambiente saturo dell’influsso francese. Partecipò alla spedizione (all’inizio della guerra dei Cent’anni) del re Edoardo III in Francia dove fu fatto prigioniero e poi liberato dietro pagamento di un riscatto. Tornato a Londra, riprese il servizio a corte e studiò legge all’Inner Temple (il collegio legale della City). Fu quindi impegnato in numerose missioni diplomatiche in Spagna, Francia e in Italia. Dai soggiorni italiani (il primo svoltosi fra il 1372-73 e il secondo nel 1378) riportò soprattutto manoscritti di opere letterarie, come quelle di Dante, Petrarca e Boccaccio. Uomo profondamente coinvolto nella vita politica e civile del suo tempo, Chaucer fu deputato al

Parlamento in rappresentanza della contea del Kent e ricoprì anche gli incarichi di giudice di pace, sovrintendente delle dogane londinesi, responsabile delle residenze reali e funzionario forestale. Si spense a Londra nel 1400. Chaucer studiò gli autori classici (da Virgilio a Ovidio a Stazio) e quelli medievali, ma coltivò anche un interesse sempre vivo per le scienze del suo tempo dall'astronomia, alla medicina, all'alchimia. La carriera letteraria di Chaucer si può dividere perlopiù in 3 fasi: francese (1359-1372), italiana (1373-85) e inglese (1386-1400). In Legend of Good Women (1386, La leggenda delle donne esemplari) il poeta dichiarerà esplicitamente di seguire i modelli francesi. L'opera si ispira al genere medievale del "leggendario", o raccolta di vite dei santi. L'opera è incompiuta e comprende 9 brevi racconti, scritti, come spiega il poeta, per rendere omaggio alle eroine di celebri vicende amorose abbandonate.da Cleopatra a Medea, da Lucrezia ad Arianna. Fattosi preparare il letto in giardino, dopo aver celebrato un particolare rituale di adorazione per il suo fiore preferito, la margherita, il personaggio-narratore subito si addormenta e viene visitato in sogno dal dio dell'amore. Il dio lo rimprovera aspramente per aver scritto libri contro le leggi d'amore e contro le donne. A salvarlo dalla sua ira interviene una dama bellissima, Alceste, moglie sempre fedele trasformata poi in margherita. Alceste, per penitenza e in nome di Amore, impone al poeta di narrare storie di donne tradite da uomini infedeli, di comporre una serie di "leggende" in grado di celebrare le donne "oneste", così da bilanciare l'esempio negativo offerto da Criseide che aveva lasciato il troiano Troilo per il greco Diomede. Se la narrazione dei singoli episodi risulta complessivamente noiosa, il Prologo (del quale esistono due redazioni stranamente diverse fra loro e in cui il

Poeta ripropone per la convenzione del sogno-visione) si distingue dal resto dell'opera per la vivacità di tono e la freschezza dell'esposizione.

In Roman de la Rose, Chaucer attinse da Guillaume de Machaut, Jean Froissart e Eustache Deschamps. Il Roman de la Rose (composto fra il 1230 circa e il 1270 circa) è un romanzo allegorico in versi e ripercorre sotto forma di sogno del poeta le varie tappe di una conquista amorosa, condotta secondo il codice dell'amore cortese. L'amata è rappresentata da una rosa nascosta in un giardino e l'innamorato è di volta in volta aiutato o ostacolato nella sua impresa da personificazioni di qualità attribuite all'eroina, come gentilezza e cortesia o, viceversa, timore e paura. L'abbandono al sonno, il sogno del poeta in un mattino di maggio, il giardino sono tutti topoi caratterizzanti il genere della visione allegorica che largo seguito avrà nella letteratura medievale.

Book of the Duchess (Il libro della duchessa) fu composto nel 1369 in onore della defunta Blanche of Lancaster (moglie del duca John of Gaunt) è un dream poem, costruito secondo il modello della visione allegorica di stampo francesizzante.

Il racconto inizia con il poeta che, preda dell'insonnia, inganna il tempo leggendo l'episodio di Ceice e Alcione nelle Metamorfosi di Ovidio. Una volta addormentatosi, egli sogna di incontrare in un bosco un "cavaliere innero", del quale ascolta il lamento senza capirne la ragione.

Chaucer utilizza qui un artificio cui ricorrerà spesso nella sua opera, rappresentandosi autoironicamente come un individuo un po' ottuso e lento nel comprendere. Anche dopo che il cavaliere avrà raccontato del corteggiamento e della conquista della sua dama, condotti secondo le regole dell'amore cortese, il poeta avrà bisogno di una esplicita domanda per capire che il dolore del suo interlocutore è causato

dalla morte della donna. A questo punto si sveglia, ritrovando accanto a sé il testo di Ovidio. L'introduzione di elementi di vivacità psicologica e drammatica all'interno del convenzionale quadro allegorico costituisce il merito più evidente di quest'opera.

2 Influenzato dalla Commedia di Dante, scrisse il dream poem The House of Fame (La casa della Fama) fra il 1378 e il 1380. Il testo, suddiviso in tre libri e lasciato incompiuto, pone al centro della narrazione ancora una volta un sogno. Il protagonista-narratore viene trasportato da un'aquila d'oro (simile a quella che si incontra nel IX Canto del Purgatorio) verso la casa della Fama, affinché possa imparare a conoscere amori, passioni e ipocrisie degli uomini. Durante il viaggio l'arguzia e la loquacità dell'aquila contrastano con l'atteggiamento del poeta, che si raffigura nelle vesti di un individuo semplice e poco perspicace. Condotto con tono dirichiesta. La scena si sposta poi in un giardino incantato, dove creature fantastiche danzano tra fiori luminosi. Il protagonista si ritrova poi catapultato in un deserto arido e desolato, dove lotta contro creature oscure e misteriose. Infine, il racconto si conclude con il protagonista che si risveglia nel suo letto, rendendosi conto che tutto ciò che ha vissuto era solo un sogno.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dario_kat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Persico Gemma.