vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- è stato ipotizzato un modello, il cosiddetto modello dei GAS IDEALI
- Preso in analisi un contenitore qualsiasi, esso è prevalentemente costituito da spazio vuoto,
giacché il volume totale delle particelle di gas è trascurabile
- Le molecole di gas si devono muovere con moto costante e caotico (frequenti collisioni tra
di loro e con le pareti del contenitore)
- Le velocità delle particelle cambiano continuamente
- le collisioni tra particelle sono elastiche (non esistono forze di attrazione)
- non ci sono interazioni tra particelle (attrattive o repulsive)
LEGGE di Boyle (1627 - 1691)
- scoprì la relazione tra pressione e volume
- “Per una data quantità di gas a Temperatura costante, il Volume del gas è inversamente
proporzionale alla sua Pressione”
LEGGE di Charles (1787)
- scoprì la relazione tra Volume e Temperatura
- “il Volume di una data quantità di gas a Pressione costante è direttamente proporzionale
alla sua Temperatura”
LEGGE di Avogadro
- Volumi uguali di gas differenti nelle stesse condizioni di Temperatura e Pressione
contengono lo stesso numero di molecole
- numeri uguali di molecole di gas differenti, nelle stesse condizioni di Temperatura e
Pressione occupano Volumi uguali
- “Ad una data Temperatura e una data Pressione il Volume di un gas è direttamente
proporzionale alò a quantità di gas presente
CONDIZIONI STANDARD:
Temperatura = 0°C
Pressione = 1 atm
1 mole di qualunque gas in condizioni STP ha Volume Molare di 22,414 L
PV = nRT