Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Funzioni renali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RENI

La principale funzione del rene è la regolazione omeostatica del contenuto di acqua e sali nel

sangue , questa funzione è svolta bilanciando l'apporto di tali sostanze con la loro escrezione nelle

urine secondo il principio di conservazione di massa. Tutte le funzioni del rene sono:

• Regolazione volume del LEC e della pressione sanguigna ----> se questi diminuiscono

troppo l'organismo non riesce più a mantenere un flusso di sangue adeguato al cervello, i

reni agiscono in maniera coordinata con il sistema cardiovascolare

• Regolazione dell'osmolarità ----> mantiene l'osmolarità ad un valore stabile di circa 290

mOsM

• Mantenimento del bilancio ionico ----> il sodio è il principale ione coinvolto nella regolazione

del volume e dell'osmolarità del LEC. Sono regolate anche le concentrazioni di potassio e

calcio

• +

Regolazione del pH -----> se diventa troppo acido i reni rimuovono ioni H e trattengono ioni

3-

HCO che agiscono da tampone; al contrario se il LEC diventa troppo alcalino i reni

3- +

rimuovono HCO e trattengono H . Correggono le variazioni di pH lentamente rispetto al

sistema respiratorio

• Escrezione di prodotti di scarto ----> il particolare la creatinina e i cataboliti azotati quali era

e acido urico

• Producono ormoni -----> in particolare al renina che regola la produzione di ormoni implicati

nel bilancio di sodio e nell'omeostasi della pressione

Nel nefrone avvengono 3 processi fondamentali: la filtrazione, il riassorbimento e la secrezione.

La filtrazione è il movimento del liquido dal sangue verso il lume del nefrone e avviene solo nel

corpuscolo renale dove al parete dei capillari glomerulari e quella della capsula di Bowman sono

modificate per permettere il passaggio di volumi di liquido.

Il riassorbimento è il processo di trasporto delle sostanze presenti nel filtrato dal lume del tubulo

al sangue che scorre nei capillari peritubulari.

La secrezione rimuove selettivamente delle molecole presenti nel sangue e le aggiunge al liquido

presente nel lume tubulare, di solito utilizza proteine di membrana.

Ogni giorno vengono filtrati circa 180 L di liquido nella capsula di Bowman e la composizione di

questi è sostanzialmente identica a quella del plasma; il 99% del volume filtrato viene riassorbito a

seguito del trasporto di soluti fuori dal lume da parte delle cellule del tubulo prossimale. Il filtrato

che lascia il tubulo prossimale ha la stessa osmolarità del filtrato in ingresso per questo si dice che

la funzione del tubulo prossimale è quella di riassorbire un elevato volume di liquido isoosmotico.

L'ansa di Henle è deputata alla diluizione delle urine in quanto vengono riassorbiti più soluti che

acqua e il filtrato diviene ipoosmotico rispetto al plasma all'uscita dell'ansa raggiungendo

un'osmolarità di circa 100 mOsM.

Nel tubulo distale e nel dotto collettore avviene la regolazione fine del bilancio idrosalino sotto il

controllo di diversi ormoni, all'uscita dal dotto collettore l'osmolarità del filtrato varia da 50 a 1200

mOsM e il volume è pari a circa 1,5 L al giorno.

La quantità di una sostanza escreta è pari alla quantità filtrata meno la quantità riassorbita nel

sangue più quella secreta

FILTRAZIONE

È un processo non specifico in quanto la composizione del filtrato è molto simile a quella del

plasma fatta eccezione per l'assenza delle proteine. La percentuale di volume plasmatico totale

che viene filtrata nei tubuli è detta frazione di filtrazione. Questo processo avviene nel corpuscolo

renale, le sostanze che lasciano il plasma devono attraversare tra barriere di filtrazione: l'endotelio

capillare, la lamina basale e l'endotelio della capsula di Bowman. Cellule importanti presenti

nell'endotelio capillare sono le cellule mesangliali che contengono fasci di actina che permettono

la loro contrazione per modificare il flusso di sangue attraverso i capillari e i podociti presenti

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sassa27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Rufini Stefano.