Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMULARIO
-
Gradiente: ∇T = (∂T/∂x, ∂T/∂y, ∂T/∂z)
Nelle curve di livello ∇T = 0
NB Rapporto incrementale:
∂T/∂x = (x + Δx) - T(x)/Δx
- Divergenza: ∇.
- Rotore: ∇ × T
...si indica con una freccia perpendicolare al gradino, regola della mano destra
Nel quadrante
-
Normale: ...nella superficie aperta da entrambi i lati
-
...alla superficie chiusa, regola della mano destra:
→ diretto verso l’esterno
- Integrale
Funzione costante
- 1D → lunghezza
- 2D → area
- 3D → volume
S = ∭∀ dV
Integrale doppio
cd ab∫∫ f(x,y) dx dy
Media:
< T >= cd ab∫∫ f(x,y) dx dy / cd ab∫∫ dx dy
Integrale su una superficie generica:
S∫∫ dS f(x,y,z)
Integrale di flusso:
S∫∫ E̅ n̂ dS = E̅ · S cos Θ
Flusso:
- Positivo: uscente
- Negativo: entrante
Densità di flusso:
J̅ = j̅ / S̅
Flusso attraverso S:
Φs = S∫∫ j̅ n̂ dS
v̅ · S J̅ = J̅ S
Teorema della divergenza:
V∭ ∇ · ̅ dV = ∫S v̅ n̂ dS
∬Φ = ∬V ̅ · v̅ dV
I = > V̅ · S̅
∇ · x̅ > 0 flusso uscente
∇ · x̅ < 0 flusso entrante
Le linee di campo escono dal +
Flusso in un conduttore:
Teorema di Gauss:
∇ · E̅ = ρ / ε0
Flusso uscente:
Φ = ∬V (∇ · E̅) dV = 1/ε0
Campo Elettrico e Campo Magnetico
- Legge di Coulomb
- condensatore
Equazioni di Maxwell:
- ∇∙B = 0
- ∇∙E = ρ/ε₀
- ∇xE = -∂B/∂t
- ∇xB = μ₀j + 1/c² ∂E/∂t
Teorema di Gauss:
∇∙E = ξ/ε₀
E = Q/4πεR²
Q = ∭∬ ρdV
E = Q/εΩ
- ∬ V
- ∬ ε₀E
∬∬ₛ ϕ(ρ' - ρ₀)dV:
∬∬∬ ϕ(ρ' - ρ₀)dV
Teorema di flusso per una carica puntiforme
∇∙E = -φ/ε₀ - φS(ρ)/ε₀
Equazione d'onda operale di onde elettromagnetiche
X Y
E
B terna ortogonale orientamento destroso|B| = |E|
Soluzione di onde:
- λ → c
- ω → c/n2
- β → c
Orientazione del campo E nello spazio
Lettere xy infinity
Simmetria
- Problema lungo XY
- Rotano su un esso e di lado
- Simmetria speculare
E‖n̂ ΦS = Q / E0E = B / ε0
- Equazione di Poisson
- -∇2V = ρ/ε0
- Potenziale del campo elettrico
- V(Γr) = 1/4πε0 · q/r
- r1 = r2 : per n ≫ nq
- nq/Ω → |r2 − r1| ≅ |Ω2 − r1q/Ω|
- Potenziale di multipolo
- Vr(Γr) = 1/4πε0 · [ ∑q/n + (∑q·Γri/Ω2) ]
- monopolo
- dipolo
- Vr(Γr) = 1/4πε0 · [ ∑q/n + (∑q·Γri/Ω2) ]
- Momento di dipolo
- ∑q·r2i
- Motrice di quadrupolo
- V(Γr) = -1/4πε0 · [ √ ∑q/n + (∑q·r2i/r3) - ∑q·Γri/r2]
- Potenziale del dipolo
- V(Γr) = -1/4πε0 q·cosθ/Ω2
- Dipolo immerso in un campo elettrico esterno.
- Il dipolo si dispone con p ∥ E dove l'energia potenziale è minore
ETOT = EK + EP
Energia potenziale elettrostatica
EP ∝ CV
U(x) ≈ U(x0) + (∂U/∂x)x0 (x - x0)
Disposizione in serie
C1 = C2
V = Q / C
Vtot = V1 + V2
Q = Q1 = Q2
Ct = Q / (V1 + V2)
→ 1 / Ctot = V1 + V2 / Q = 1 / C1 + 1 / C2
I o Isolamento
Fem condotta
FEMB = -LAB (dIA / dt)
Legge di Lenz
FEMA = -L (dI / dt)
Coefficienti di autoinduzione e di mutua induzione
FEM = (N2) (μ0 R / 2) (dI / dt) con Φ ∝ N • B • S
Senso di circuito elettrico
O dentro r1
Β ≃ μ0 I / 2π r2
ΦB = μ0 I R / 2
FEM = μ0 R / 2 (dI / dt)
Con N spire:
Φ ∝ IN2
FEM = -L (dI / dt)
L ∝ N2 × ragno α lunghezza
Considerazioni
Φ = ∫0t I dt → I = dΦ/dt
Freqeunza di Esplorazione
1/τ
- NB: Circuito RLC + generatore
I = I0 e-1 iwt => I0 = I0 e...
I0 = V0W / (w2 + 1/lc) - RW
- In Risonanza (w2 + 1/lc) = 0 => I0 = V0 / R selettività maggiore
- Non in risonanza |I| = V0 cos(phinw) / R
- Potere P-V-I
In fase: P = 0 Sfase di π/2: P = 0
Ciclo di isteresi
O.M. = ottettoO.D.M. = long
Trasformata di Fourier
Spettro di frequenze
p(t) = Σn An e-iwt
A(ω) = A(2πl)
W singolare basso frequenza fondamentale => le altre multipli interi
ω1 : suonoω2 : armonicoω3 : armonico
SE = ∑n ∫0 dℓ Am2 sen2((ωmℓ) + ∑n ∫0 dBm2 cos2(ωmt)
= ∑E <βm>
* Onde d' urto
* Approssimazione armonica
F(X) = -13 dℓ⁄dX
- ONDE PIANE amp = cost
- ONDE A CIRCONFERENZE amp ∝ 1/√p → più esterno → sui bordoni
- ONDE SFERICHE amp ∝ 1/R → meno bordoni
NB Quando non danno energia ρ = ∑04πR2 S/J = ρ/S
(oscilla) ρd²/1 → ρd²/R² (desgno a parallelepipedo)
NB Vora < Vogni per il suono (300m/s2)
Vvuoto = Vluce (3.708 km/0)