vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RSA
Definito nel 1977 da Rivest, Shamir a Adleman è lo schema di cifratura asimmetrica più utilizzato.
Esso è basato sull’operazione di elevamento a potenza di interi modulo numeri primi (interi di grandi
dimensioni 1024bit), la sicurezza è garantita dal costo di fattorizzazione di numeri grandi.
RSA si basa sulla condizione che:
presi n, M appartenenti ai numeri naturali, con 0 < M < n dove:
- M è il numero decimale che indica la sequenza di bit da cifrare
- n è un numero (grande, codificato in 1024 o 2048bit) predefinito
Allora RSA prevede una cifratura a blocchi, con lunghezza limitata dal valore di n.
Come funziona
Se A vuole cifrare il messaggio M, in modo che solo B lo possa leggere, allora: