Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Fondamenti di sicurezza - RSA Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RSA

Definito nel 1977 da Rivest, Shamir a Adleman è lo schema di cifratura asimmetrica più utilizzato.

Esso è basato sull’operazione di elevamento a potenza di interi modulo numeri primi (interi di grandi

dimensioni 1024bit), la sicurezza è garantita dal costo di fattorizzazione di numeri grandi.

RSA si basa sulla condizione che:

presi n, M appartenenti ai numeri naturali, con 0 < M < n dove:

- M è il numero decimale che indica la sequenza di bit da cifrare

- n è un numero (grande, codificato in 1024 o 2048bit) predefinito

Allora RSA prevede una cifratura a blocchi, con lunghezza limitata dal valore di n.

Come funziona

Se A vuole cifrare il messaggio M, in modo che solo B lo possa leggere, allora:

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher koganzjo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di sicurezza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Carminati Barbara.