Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il vero problema è costituito dal costo
sociale del terremoto.
Sia in termini di danni alle strutture,
alle infrastrutture ed all’apparato
produttivo (i costi associati ai
terremoti negli ultimi 20 anni
ammontano a circa 120.000 Miliardi di
Lire e per il solo terremoto dell’Irpinia
i danni ammontarono a circa il 7% del
PIL italiano per il 1980).
Sia come modificazioni indotte nel
tessuto sociale economico e
culturale.
Carte della pericolosità
sismica
Prevenzione
Significa intervenire in modo
preventivo sul territorio mettendo in
atto protocolli per la protezione delle
strutture e per la preparazione della
popolazione
In particolare:
• 1- definire opportuni protocolli per i nuovi edifici
• 2- intervenire sull’edilizia antica cercando di ridurne la
vulnerabilità
Adeguando oggi la normativa, la percentuale del
patrimonio abitativo sismicamente protetto
patrimonio abitativo sismicamente protetto
• 3- contrastare il fenomeno dell’edilizia illegale
passerebbe dall’attuale 14% al 18% nel 2021.
• 4- operare un generale riassetto del territorio in funzione della
Infatti, in Italia, si investe assi di più nel recupero
riduzione del danno atteso.
dell’esistente che nella costruzione di nuove strutture.
Definizione di terremoto
Scuotimento della
superficie terrestre
che deriva da un
accumulo di energia
in una massa rocciosa
sottoposta a forze
meccaniche .
Superato un valore
limite la massa
rocciosa si spezza
Epicentro: Il punto sulla
liberando l’energia
superficie terrestre da dove parte
accumulata. La rottura
il terremoto ed è situato sulla
della roccia avviene
verticale dell’ipocentro. della terra
Ipocentro: Il punto all’interno
lungo la linea di faglia.
dove nasce il terremoto .
• - terremoti superficiali hanno
. l’ipocentro ad una profondità inferiore a
50 Km.
• - terremoti intermedi hanno l’ipocentro
tra 50 e 300 Km di profondità.
• -terremoti profondi hanno l’ipocentro
I terremoti più superficiali sono
tra 300 e 700 Km di profondità.
quelli più pericolosi e causano
più danni.
I terremoti profondi avvengono solamente
lungo i margini convergenti nelle zone di
subduzione lungo il piano di Benjoff.
L'attività è elevata anche in corrispondenza
sismica
delle dorsali oceaniche.
Repliche ( scosse di
assestamento)
sono terremoti minori che si
verificano dopo un violento
terremoto, lungo la stessa
faglia.
La Faglia
La faglia è una
profonda frattura del
terreno, la linea lungo
cui avviene il terremoto.
CASE
CROLLANO
Diversa
velocità di
spostamento
tra il tetto e la
base
dell’edificio
onde s onde p
• Sorge
nte
Dall’epicentro si propagano le
distruttive onde superficiali L
ed R si propagano solo in
superficie.
Onde P o “di
compressione”
Onde S o “di taglio”
Onde superficiali
SCALA
SCALA RICHTER
MERCALLI
• La scala
Mercalli è una La scala
•
scala che misura Richter misura
l'intensità di la magnitudo
un terremoto tra cioè l’energia
mite gli effetti che si libera
che esso durante un
produce su terremoto.
persone, cose e
manufatti.