vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Terra di
raggio CROSTA
6400km MANTELLO
NUCLEO
La crosta
CROSTA E’ lo strato
più esterno della Terra ,il
suo spessore varia dai 5
ai 70 Km
CROSTA CONTINENTALE CROSTA OCEANICA
è composta ha uno
principalmente da rocce spessore di 10 km , è più
granitiche ed ha uno pensante di quella
spessore medio di circa 30 continentale ed è
km (raggiunge i 70 al di composta da rocce
sotto delle catene basaltiche.
montuose più alte);
Crosta oceanica
La formazione
della crosta
oceanica è un
processo chiave
nel ciclo della
tettonica a
placche
contribuisc
e al
movimento
delle
placche
continentali rifornisce la superficie
. terrestre di nuovo
materiale.
provoca
terremoti ed
eruzioni.
Crosta continentale
La crosta continentale
può essere suddivisa in
crosta superiore e
crosta inferiore.
La crosta continentale
superiore
ha uno spessore
di
circa 10-20 km di La crosta continentale
profondità. E' inferiore
costituita da rocce E’ composta da rocce
granitiche. di tipo gabbrico.
Il mantello
Compreso tra la
crosta e il nucleo, il
mantello ha uno
spessore di circa
2900 km,
rappresenta l’80%
in volume dell’intero
pianeta.
Nel mantello si originano i moti
convettivi: le parti più profonde
e più calde risultano più
leggere delle rocce sovrastanti,
quindi salgono verso l’alto; le
parti più superficiali, essendo
più fredde, risultano più pesanti
e scendono verso il basso.
I moti convettivi permettono il
movimento delle placche
Discontinuità di
Mohorovicic
L'inizio del mantello è
segnato dalla discontinuità
di Mohorovicic (Moho). La
Moho è individuata da un
aumento di velocità delle
onde sismiche.
Le onde sismiche si originano
durante i terremoti
Mantello Il mantello
inferiore è
Il mantello superiore composto per la
immediatamente sotto la
crosta terrestre viene maggior parte
definito "mantello da silicio ,
litosferico" ed insieme magnesio ,
alla crosta costituisce la
litosfera. È costituito ossigeno e
principalmente da piccole
silicati di ferro,
magnesio, calcio e percentuali di
alluminio. ferro, calcio e
Discontinuità di Gutenberg
La fine del mantello è segnata
dalla discontinuità di Gutenberg,
che separa il mantello dal
nucleo. Le onde S non si
propagano al di sotto di essa di
conseguenza il nucleo esterno è
liquido.
Le onde P si propagano nei solidi liquidi e
aeriformi.
Le onde S si propagano solo nei solidi.
Il nucleo
il ha un raggio di circa
nucleo
3500 km e viene
ulteriormente suddiviso in
due :
tra i due nuclei è
presente la
discontinuità di Lehman
• il nucleo esterno,
liquido, è • il nucleo interno è invece
composto solido, composto quasi
principalmente da esclusivamente da ferro, con
ferro (80%) e un raggio di circa 1250 km,
ha una temperatura di circa
nichel ed è 4000 °C . E grande circa
caratterizzato da quanto la Luna. Per le
una temperatura enormi pressioni che
di 3000 °C, ha insistono al centro della
circa le stesse Terra, questa parte è solida
dimensioni del
Andamento della della temperatura
all’interno della Terra
I limiti dell’esplorazione diretta