Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisiologia - la fisiologia dell'apparato endocrino Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema ENDOCRINO

Mantenimento dell'omeostasi e regolazione dei processi di:

  • accrescimento e sviluppo
  • digestione, utilizzo e immagazzinamento nutrienti
  • riproduzione e invecchiamento
  • metabolismo idroeletrolitico

Questi processi sono regolati da ormoni:

  • controllo reazioni enzimatiche
  • regolazione trasporti attraverso membrane
  • modulazione espressione genica e sintesi proteica

Gli ormoni sono liberati da cellule endocrine:

  • ipotalamo e ipofisi
  • tiroide e paratiroide
  • cuore (peptide natriuretico atriale)
  • rene e surrene
  • pancreas
  • ovaie e testicoli

Gli ormoni possono essere:

  • peptidici
  • amminici
  • tiroidei
  • steroidei

Vi è ancora una parte dedicata al rilascio ormonale, all'analisi di ogni ormone e al calcio e alle vitamine.

PANCREAS ENDOCRINO

Costituisce l'1-2% del pancreas ed è sito nelle Isole di Langherans, costituite da:

  • insulina cellule B 60%
  • glucagone cellule A 25%
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simots di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Onofri Franco.