vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti prof.Manasseri(fisiologia umana,canale 2)Fenomeno contrattile - fibra muscolare striata e liscia
La miosina del filamento spesso è costituita da 6 polipeptidi: 2 catene pesanti e 4 catene leggere. La catena pesante è costituita da una coda e all'estremità dalla parte globulare. Le teste globulari proiettano lateralmente formando i ponti trasversali. Le catene leggere sono poste in corrispondenza della testa globulare delle catene pesanti. La testa globulare ha 1 sito per l'ATP, 1 altro sito lega l'actina durante la contrazione. Durante la fase di riposo la MIOSINA ha elevata affinità per l'ATP, però è così meno stabile. La miosina è l'unica proteina contrattile del filamento spesso. La troponina ha 3 componenti: frammento Tn C = lega il calcio, 2 siti ad alta affinità e 2 siti a bassa affinità per il Ca. Il Ca è citotossico, si lega ai fosfati, dando Sali tossici per la cellula, deve essere
legatoda una proteina.Frammento Tn I = lega il complesso troponinico all’actina,inibendo il legame acto-miosinico.Frammento Tn T = lega il complesso troponinico alla tropomiosina.Quando si libera Ca dalle cisterne terminali,nel sarcoplasma si lega ai siti a bassaaffinita’,per cui cambiamento della conformazione = la tropomiosina scivola nelsolco dove era ubicata,cioe’ il sito actinico cui dovrebbe legarsi la miosina vienesmascherato,puo’ avvenire l’evento contrattile.A riposo viene impedita la formazione del legame actina-miosina.Quando si creanopresupposti per questo legame,avviene lo scivolamento del filamento sottile su quellospesso,perche’ diminuisce la grandezza della banca I e della banda H,la linea Z siavvicina alla linea M.In condizioni di riposo,la miosina ha alta affinita’ per l’ATP e non c’e’ legame traastina e miosina.Quando c’e’ idrolisi dell’ATP = complesso
miosina-P.i(fosfatoinorganico)-ADP,che è energizzato cioè l'energia liberata dall'idrolisi viene mantenuta dalla miosina accumulata,non liberata all'esterno.Questa forma è più stabile,ha alta affinità per l'actina,ma ancora non c'è ponte,perché il sito attivo è mascherato.Si deve liberare Ca che smaschera il sito.Ancora non si ha sviluppo di forza.Allora si libera il P perché ADP-MIOSINA-P i. è meno stabile.. = AMP-MIO-P.Se ATP-MIO-P. fosse stabile,non si potrebbero avere i fenomeni successivi.A determinare il passaggio del Ca dalle cisterne terminali(ricordiamo che il Ca infatti non è presente nel sarcoplasma perché tossico per la cellula)è l'impulso che viaggia lungo il sarcolemma,raggiunge il tubulo T,permette l'apertura dei canali del Ca nelle cisterne terminali.Quando arriva il segnale,i canali attivi voltaggio dipendenti per il Ca si aprono;il Ca si lega
alla troponina = evento contrattile.