vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- formazione del canale del parto:
estrogeni aprono cervice;
per una maggiore apertura della cervice interviene la relaxina (prodotta da cellule luteiniche
andate in apoptosi);
più relaxina verrà prodotta migliore sarà la formazione del canale del parto;
durante la formazione del canale del parto bisogna bloccare la contrattilità miometriale. La
relaxina sincronizza la formazione del canale del parto con il blocco della contrattilità uterina.
- per aprire il canale del parto bisogna avere delle cellule luteiniche ben funzionanti.
- contrazione miometriale:
controllata da prostaglandine: stimolano ipofisi a rilasciare ossitocina;
l’utero si contrae e spinge fuori il prodotto del concepimento all’interno del canale del parto;
nel canale del parto arriva tanto liquido e viene sottoposto ad una dilatazione soft.
- rottura sacco amniotico:
rotto dalle gambe del feto;
si ha un effetto di dilatazione in verticale ed in orizzontale;
si ha reclutamento di tutti i recettori di stiramento ed aumenta la produzione di ossitocina.
- fase volontaria del parto:
il sistema endocrino con quello neuroendocrino non riesce più a garantire il parto.
serve volontarietà viene protratto il torchio addominale (contrazione addominale) reclutamento
dell’apparato respiratorio, contrazione addominale ed ispirazione.
- prima del parto si contraggono tutti e due i corni uterini contemporaneamente.
- durante la fase espulsiva del parto cambia la tipologia di contrazione.
- espulsione placenta contrazioni che decadono come intensità rispetto a quelle della fase del parto.
in base al materiale che deve essere espulso cambia il tipo di contrattilità.
- somministrando prostaglandine non tutte le scrofe hanno contrazione simultanea ad opera
dell’ossitocina.
- se 24 ore dopo aver somministrato prostaglandine somministro ossitocina si ha uno scombussolamento
della contrattilità evento non fisiologico.
somministrando ossitocina ho troppa contrattilità non va bene.
- prostaglandine potenziate (doppia somministrazione):
bloccante adrenalina;
riduce contrattilità utero;
blocca i recettori beta;
evita lo stress nell’animale.
con doppio trattamento si conclude rapidamente il parto.
- al 112° giorno di gestazione le scrofe non devono più mangiare.
- il parto si conclude con l’espulsione della placenta.
- con un parto programmato ed assistito muoiono meno suinetti.
- un buon parto e una buona fase post-parto garantisce la sopravvivenza dei suinetti.
Post-parto
- periodo che va dal momento del parto al momento in cui si può instaurare una nuova gravidanza.
- periodo delicato che coinvolge il rapporto madre-figlio (es. lattazione).
- involuzione uterina riduzione peso e volume.