Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
fisica tecnica formule esame Pag. 1 fisica tecnica formule esame Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisica tecnica formule esame Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisica tecnica formule esame Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO

CONDUTTIVITÀ TERMICA

Φ = K A ΔT / S

K = Φ S / ΔT

Φ = K A (T1 - T2) / S

C = M c calore specifico

R = S / K A

E = Q ∙ t

E = m Cp ΔT

E = m λ

RESISTENZE

Rtot = R1 + R2 + ...

1 / Rtot = 1 / R1 + 1 / R2 + ...

Rtot = R1 + R4

RESISTENZA

R = ln(r2 / r1) / 2π L K

Φ = 2π L K (T1 - T2) / ln(r2 / r1)

m = ρ ∙ V

CONDUZIONE + CONVEZIONE

Φ = h ∙ A ∙ ΔT

NRe = ρ U D / μ

NNu = h D / K

NGr = D3 ρ2 g (TP - TE) / μ2

h = Φ / A ΔT

t = m Cp ΔT / Φ

Scambiatori di Calore

ϕ = H1 Cp1 (Tii - Tuo) = H2 Cp2 (Tie - Tua)

ϕ = k S Δtm

Δtm = ΔTA - ΔTB

Deq = DB

m = ρ V

Irraggiamento

E = ε σ T4 A Δt [J]

G = 5,67 ⋅ 10-8 J/sm2K4

Φ = A G (Tu4 - T14)

tmax = Tmax/T

Miscela Gas-Vapore

x = Hv/Has

ϕ = H V

X = 0,622 Pv/P - Pv

Note

1m H2O = 77,9559214 mmHg

1 W = 1/15 kJ/s

Conduzione - Convezione

Conduzione

Convezione

Conduzione

K > 0

Conducibilità termica

(W/m°C)

°C/W

Q = ∆T/Rtot

RConduttiva

  • Parte Piana

RCond = s/KA (m2)

W/m°C

Serie

Q = ∆T/Rtot = ∆T/R1 + R2 = ∆T/S1/k1A1, S2/k2A2

Parallelo

Q = ∆T/Rtot = 1/(S1/k1A1 + S2/k2A2)

Ss

CONDIZIONAMENTO

Qimp = mac Δh

= mac (hE - hiM)

Qimp = mas (hM - hE)

% L

% Qimp = (Qimp / Qtot) x 100

Lo = (mac (hE - hiM) / mac (hE - hiE)) x 100

% risp = (Qimp / Qtot) x 100

= (mac (hM - hE) / mac (hM - hiE)) x 100

Per trovare Punto mischia P.M.

  1. Collego L E
  2. Trovo M

Locale1.1x/u 2.6

Eg2.6x/u5%+

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jacob20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di elementi di fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Ferrari Enrico.