Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Consumo Energetico Illuminazione
Potenza totale = N tubi * Ptubo = 40 * 36 W = 1440 W
Si ipotizza accensione 8 ore gg. → Pt * Δt = 1440 * 8 = 11,52 kWh
Costo 0,12 € (€/kWh) Costo giornaliero = 11,52 kWh * 0,12 € = 2,3 €
200 gg di funzionamento = 2,3 * 200 = 460 €
ESERCIZIO FORZA PISTONE
- PISTONE 1 - Ø = 5 cm - r1 = 0,025 m - S1 = πr12 = 0,00196 m2
- PISTONE 2 - Ø = 15 cm - r2 = 0,075 m - S2 = πr22 = 0,0176 m2
- F2 = 13300 N
- F1 ?
F1/S1 = F2/S2 => F1 = S1/S2 * F2 = 0,00196/0,0176 * 13300 = 1,148 * 103 N
ESERCIZIO PRESSIONE
GALLEGGIAMENTO GHIACCIO SULL'ACQUA
ESERCIZIO PRESSIONE
GALLEGGIAMENTO GHIACCIO SULL'ACQUA
ρgghiaccio = 917 [Kg/m3]
ρH2O = 1000 [Kg/m3]
P = F
- Va = volume di acqua spostata
- Vg = volume totale ghiaccio
Pa = (mg * g = Va * g)
⇨ Pp = ρghiaccio : Vghiacciototale * g
Devono essere uguali
ρg * Vg * g = ρH2O * Va * g
⇨ ρg / ρH2O = (Va / Vg)
917 / 1000 = 0,917
⇩ 90% del volume è immerso nell'acqua
MISCELEAZIONE ADIABATICA
1) Qm1 = 400 [kg/h]t1 = 32°C → ps32°C = 0,04653φ1 = 0,8
Qm2 = 800 kg/ht2 = 26°C → ps26°C = 0,03360φ2 = 0,5
Qm3, t3, φ3?
Risultazione
Qm1 + Qm2 = Qm3400 + 800 = 1200 kg/h = Qm3
X1 = 0,9622 p v1p1= 0,9622 · φ1 · ps1= 0,0246 [kgv / kga] = X1
X2 = 0,9622 · 0,5 · 0,033601-0,5 · 0,03360≈ 0,0106 kgv / kga = X2
BILANCIO delle MASSE
X1 · Qm1 + X2 · QM2 = X3 · Qm30,0246 · 400 + 0,0106 · 800 = X3 · 1200X3 = 0,0153 [kgv / kga]
PORTATA
Qm?
densità aria ρ = 1,2 kg/m3
velocità aria nel condotto = W = 6,1 m/s
diametro tubo = dL = 10cm = 0,1 m
Qm = ρ . W . S = 1,2 kg/m3 . 6,1 m/s . 0,1 m = 2,26 (kg/s)
S ≈ π . d
Esercizio - Parete Laterizio 3 Teste
- Resistenza Termica
- Tempo di Ritardo Parete
λ = 0.41 W λ = 0.172 W/mK ϱ = 1920 kg/m^3 C = 835 J/kgK
α ≈ λ/pc 0.172 / 1920*835 = 4.48·10-7
Resistenza Termica Superficiale
R = 1/λ = 0.41/0.72 = 0.57 K/W
Tempo Ritardo Della Parete
z = √(δ^2 / 2δ2.W) dove W = 2π/P = 2π/T = 2π/86400 2χ/ 86/00 = 7.27·10-5 2χ = √(0.412/2(4.48·10-7) 7.27·10-5) ≈ 50743.3 (s) ≈ 14 h
Tempo di Ritardo entra in Gioco in Regime non Stazionario → dove la temperatura in quel punto varia nel tempo
COEFFICIENTE PRESTAZIONE (ESAME)
Calcolare la prestazione di una pompa di calore che mantiene una abitazione alla temperatura di 20°C secondo che:
- La potenza fornita dalla PdC sull'abitazione è pari a 20 kW
- La potenza elettrica erogata pari a 8 kW
COPpdc:
- Qu calore liberato interno alla casa
- Ln energia spesa
COPpdc = Qu/Ln = 20/8 = 2,5 kW
COEFFICIENTE PRESTAZIONE
Ln min? PER RISCALDARE CASA
- Tinterno = T1 = 20°C
- Test = T2 = -5°C
Ln min?
COPpdc MAX = Qu/(Ln - Qe) = 1/(1 - (Qe/Qu))
= [1/(1 - T2/T1)] = 1/(1 - 268/293) = 11,7
(in Kelvin)
Rendimento ideale MAX
Ln min - Qu/COPpdc MAX = 37,5/11,7 = 3,2 kW
ESERCIZIO QUANTO VALE Ln? QUANTO Qe?
- T1 = 20°C
- T2 = -20°C
Qd = 20 kW = Qu
COPpdc = 2,5
Ln = Qu/COPpdc = 20/2,5 = 8 kW
Se Qu - Qe = Ln allora => Qe = Qu - Ln = Qe = 20 - 8 = 12 kW
Esercizio ciclo Carnot
t1 = 800° → T1 = 1073K
t2 = 20° → T2 = 293K
Emax?
Emax = 1 - 293/1073 = 0,72 = 72%
Celsius → Kelvin + 273
ε = η = Lm/Qe = Qe - Qu = 1 - Qu/Qe / 1 - Qu/Q1
In caso di trasformazioni reversibili 0 < ε < 1
Erev = 1 - T2/T1 < 1
ESERCIZIO ILLUMINAZIONE di INTERNI
η = φu / φt = flusso utile / flusso tot. richiesto
η: BEFF. di UTILIZZAZIONE
φtot = E . S / η (illuminamento)
E = φu / S => φu = E . S
m soffitto = 0,7 (riflettanza)
pd1 (piano di lavoro)
m parte = 0,15 (riflettanza)
FATTORE di FORMA K = 0.18 a + 0.2 b / h
a = 10
b = 20
h = 4
8 + 10 + 0.2 . 20 = 12 / 2.5 = 4.8
lampade fluorescenti dirette (con grafico di deflessione)
SU TABELLA TROVO η = 0.146 (dato che k = 4.8 ≃ 5)
SAPENDO CHE E = 300 lux e S = 200 m² si evincola
φt = E . S / η = 300 . 200 / 0.146 = 130434.78
h'entità: φt / φtuso = 130434 / 5200 ≃ 25.08
p: 25.58 = 1450 W = 1,45 kW
potenza nominale (valore tabulato)