Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TÈ
a a ci rt
cinetica K
teoria dei q
gas fÙNÌ
i K
per liquidi velocità del suono
analizzo questa
parte
è È DULONG
3
La legge di Dulong e Petit determina l'espressione classica del calore specifico molare di un solido
cristallino dovuto alle vibrazioni reticolari PEM.tk
Il modello si basa sul fatto che la temperatura in un solido, a livello microscopico, è determinata
dall'ampiezza delle vibrazioni reticolari del solido. In particolare gli unici modi che sono eccitati
all'equilibrio termodinamico sono quelli normali È
fa
Ì as
3
g d b
me
nn me 3k vs
K
9 ja
È È II
3kb.rs
Ns
Kb
k 3 K
a II
bus
3k
Quindi K TÈ
vs t
fk
2.8kbwsfvjflonezionedelco.gg
i
rispettare
per
valori sperimentali
CONDUCIBILITÀTERMICATNEISOLIDI
hanno d
cristallini
solidi termine
con
solidi
dei amorfi
maggiore card
metalli la
nei termica
JACOBY che metalli
nei non
e maggiore
metalli aumentando
nei t
la
deità termica
la conduci diminuisce
aumenta
metalli
Nei non
MgkeffefCkaikD
fYF
AXwE_TIkfff
1tIFe.e
7 convenzione
ENERGIA
di
TRASPORTO per
NEI FLUIDI
SOLO molecole
di delle
Moto insieme
KIHEI
1 Posizione
di
Posizione 2
Trasporto
energia
convenzione
Tipi
2 di
NATURALE generale
qnqnadfjndzdjiin.ee
FORZATA da
moto di insieme generato
esterno
lavoro
t v
ÈI te
I convenzione
FE
t NATURALE
AS t Gea
FÀ
del aumenta
La il
temperatura e
gas gas
densità
riduce la sua g
scaldato te
EOw
gas is Ogj e
Ti Itza
FORZATA
Convenzione di
densità energia
rI.FI ma
ds
jconr lo Varriale
Versore
alla scambio
di
superficie
Casnigo
e
TRASPORTO di energia IRRAGGIAMENTO
per
Nel per
il colore
vuoto trasferire
si può irraggiamento
MATERIA
senza
T
È di
alla temperatura
legata potenza solida
di sfera
avere
Immaginando una
scaldando
il attorno
vuoto la
con sfera
e
l'energia
Aumenta T
la della
1 e sfera
cerchera
In la di
sfera tornare
risposta
a 0k
all'equilibrio smaltendo energia
Pero materia
de calore
scambiare
cui
con
non fÈÉÈoÌ
converte
Aiiora in
la l'energia
gara vuoto
che nel
muoiono
si
FREQUENZA v
Radiazione
della il
alta
è alto contenuto
e energetico
I
d'ONDA
LUNGHEZZA della radiazione
e energia
Lark h
il fotone e
con
approssima
Leggerli
io 34J
in 6,62 s
all'emissione assorbimento
ci un
sara
Insieme onde
delle
altro
di emesse in
un precedenza
corpo
altro
da un IRRAGGIAMENTO Assortimento
quindi Emissione
1 ASSORBIMENTO
di
Avremo dunque caffe
un emissione E
di
coeff
un
COEFFICIENTE ASSORBIMENTO
di LÌ
ormai a
assorbimento
di
a coefficiente assorbe
1 1 che
al
al corpo grigio
solo parte
una
1 assorbe totalmente
che
nero
a corpo
RIFLETTE
OPACO
CORPO
CO on
O
CORPO assorbe
TRASPARENTE non
ciò viene
che assorbe
non
un corpo riflesso
9
ar r che
Nella realtà costante
si circa
sia
ipotizza è grigio
corpo
reale
quindi un corpo un 9
9
vendi a_ È T
la
Ganza frequenza
Emissivita E
ce
q L 1 1
E
E nero
corpo
e
94 emessa
quantità come se
il nero
fosse
corpo
Stetartebottavi dal
La di
quantità emessa nero
energia corpo
Th tana
è è
alla 1 alla
cioè sua
uguale uguale quarta
84
E 10
5,67 COSTANTE Boltzmann
Stefan