Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 84
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 1 Esonero Ginnastica ritmica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero Ginnastica ritmica Pag. 41
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura e tipologie di saltelli

Questa semicroma (seconda nota, prima riga) rappresenta la quarta parte della struttura e quindi dell'attacco successivo (?). Questo mi porta a fare l'arrivo in una forma abbastanza rapida, per permettere di poter velocizzare anche l'attacco successivo. Le fasi sono asimmetriche.

2° tipo: quando rappresenta la terza parte del saltello. L'arrivo rispetto all'attacco successivo ne rappresenta la terza parte. Questa parte qui (nota bianca) è molto più lenta. Le fasi sono asimmetriche.

3° tipo: sono simmetrici. È rappresentativa dei saltelli a piedi pari, ad esempio. Tutti i saltelli con la fune. Il rapporto tra l'arrivo e lo stacco ha sempre ugual durata. I balzi sono corrispondenti a questa struttura ritmica (della slide). Le fasi sono simmetriche.

Video:

  • Saltelli pari uniti.
  • Saltelli con divaricata sul p.frontale; stacco pari ed arrivo pari.
  • Saltelli con divaricata sul p.sagittale.
  • Saltelli...
  • Avanti, indietro
utilizzo corretto degli arti inferiori e superiori durante il salto.

Salti: maggior distacco da terra

Ci deve essere una spinta più energica da parte degli arti inferiori. Permette di assumere delle posizioni durante la fase di volo ben definite, non solo a carico degli arti inferiori, ma anche a carico del busto e/o degli arti superiori. È importante l'atteggiamento che il corpo assume in fase di volo (es: salto pennello, corpo in atteggiamento lungo). Sono considerati salti tutti i distacchi del corpo dal terreno, con assunzione di posizioni ginnastiche varie degli arti inferiori, degli arti superiori e del busto, durante la fase di volo; sono sempre preceduti da una rincorsa, che determina lo stacco e conseguente volo.

Fasi:

Fase di rincorsa: ma si possono eseguire anche salti da fermi, senza rincorsa.

Fase di stacco: pari unito o alternato.

Fase di volo.

Fase di arrivo: pari unito o alternato.

Importante: elevazione ed elasticità muscolare, ma anche il lavoro dell'equilibrio in fase di volo e di arrivo e il utilizzo corretto degli arti inferiori e superiori durante il salto.

controllo del corpo durante queste fasi.Video…Altro video (studenti iusm)Struttura ritmica: 4/4È una grande combinazione.Prima misura: (4 passaggi delle braccia in basso)(Posizione di partenza: frontali fronte al comando (?) e braccia fuori)- 1. Oscillazione delle braccia sul sagittale (simultanea, ma in direzioni opposte).- 2. Ritorno con fronte al comando attraverso un'altra oscillazione (“la stessa di primama nella direzione opposta”).- 3. Circonduzione simultanea (partendo da braccia fuori, termina a braccia fuori)- 4. Braccio sx esegue un’oscillazione (solo sx) sul p.frontale in dentro con 1/4 di giroverso dx. L'oscillazione si sviluppa sul p.frontale, nell'ultimo pezzettino ??.La durata di ciascun elemento braccia è uguale all'altro? Si. 1.2.3.4.Figura musicale delle braccia: ¼ (semiminima)Adesso, all'interno di ogni elemento braccia, le gambe cosa fanno?Che tipo di rapporto temporale c'è tra arti

inferiori e arti superiori? Quante azioni?

  1. Passo in fuori gamba sx e poi passo saltellato con gamba dx (contemporaneamente all'oscillazione; quindi c'è un rapporto di 3 a 1, tra arti inferiori e superiori).
  2. Rapporto a.inf e a.sup. è di 2:1. Passo indietro sx per riprendere la fronte iniziale. Passo destro.
  3. Sulla circonduzione, 2 appoggi. 2:1.
  4. Sull'oscillazione, 3 appoggi, 3?:1.

Nella seconda e nella terza oscillazione, dove le gambe eseguono 2 azioni, quindi 2 passi incrociati (passo incrocio, passo incrocio), le figure musicali sono le crome. 8 misure da 4/4.

Oscillazione busto (con battute delle mani a terra)... Galoppo laterale a sx e passo e giro. Ritmica 8

Principi esecutivi: alternanza di contrazione e decontrazione, continuità d'azione, varietà ampiezza e velocità e piani e direzioni, concatenazione dei movimenti, partecipazione di tutto il corpo ai movimenti, esecuzione a ritmo, accentuazione.

assecondamenti…esecuzione che rispecchi il movimento naturale]

Questi sono il frutto di un lungo percorso intrapreso da alcuni personaggi.

Ginnastica ritmica: riferimenti storici - evoluzione

Francoise Delsarte (tenore e insegnante francese - 1811-1871). Ruolo determinante nel processo della nascita del movimento espressivo, quindi della danza e di conseguenza anche della ritmica. Ha elaborato la teoria del gesto motorio espressivo.

Nasce come musicista, come cantante lirico?, però a causa di un suo problema (ebbe un evento traumatico che gli portò via la voce), dovette abbandonare la sua carriera. Da lì si dedicò all'insegnamento dell'arte drammatica in contesti teatrali, legati sempre al discorso dell'opera. Dedicò particolare attenzione al linguaggio del corpo, a quella relazione che esiste tra il gesto, la voce e l’interiorità del processo. Sostiene che ogni esperienza umana corrisponde ad un movimento e questo movimento

trasmette dei sentimenti. Crea una specie di dizionario di azioni, che sottolineano la vera intenzione dell'esecutore (cosa fa il capo, cosa fanno le mani, che ruolo hanno le braccia, l'atteggiamento del corpo... nella dimensione comunicativa). Riconosce al gesto un potere comunicativo diretto e immediato, superiore a quello del discorso.

Si aiuta anche col discorso/guida musicale, quindi utilizza per questa modalità esecutiva anche l'ausilio della guida musicale, con l'obiettivo di aiutare i suoi attori ad esternare più facilmente i loro sentimenti. Attribuisce alla musica un forte ruolo di mediazione per il dialogo.

Quindi introduce al movimento 2 qualità importanti: quella dell'estetica e quella dell'espressività. Nasce la ginnastica estetica, detta ginnastica del sarte.

Georges Demeny (ginnasta, inventore, fisiologo ungherese - 1850-1917). Ha ispirato gli ideatori della ritmica. È un ginnasta, ha un passato come ginnasta e

dalle sue esperienze dirette vissute in prima persona come ginnasta e dall'osservazione del contesto "sportivo", soprattutto la modalità esecutiva che veniva praticata in quel periodo, riflette e considera i gesti fino ad allora eseguiti troppo statici e innaturali. E quindi anche come fisiologo intraprende lo studio del movimento umano, attraverso anche delle strumentazioni da lui ideate (cronofotografia?, ...? per misurare il carico dei piedi sul suolo?). Attraverso questa cromofotografia, usa il movimento nel suo quotidiano, e riesce ad imprimere su un'unica lastra/immagine le varie posizioni che quell'azione comprende. Quindi intraprende questo studio alla ricerca del movimento naturale, cercando di ottimizzare il risultato per ottenere il miglior risultato nel minor dispendio energetico. Quindi lavora molto sulla coordinazione e il controllo motorio. E riconosce un ruolo al corpo l'opportunità di muoversi in forma dinamica, senza brusche interruzioni.senza fermate. Si oppone all'aginnastica svedese di Ling che era strutturata in forma statica. Propone un movimento cosciente, non come mera esecuzione, e dove si richiede un'esecuzione da attuarsi in alternanza di contrazione e decontrazione dei gesti. Quindi un movimento continuo, non eseguito a scatti, ampio a livello delle articolazioni interessate, non includente delle fermate illogiche. Utilizzo di diversi piani, velocità, direzioni. Tutto il corpo partecipa all'azione. Ha il merito di aver introdotto lo studio, di aver dato un valore scientifico allo studio e alla ricerca del movimento naturale, che poi ritroviamo nel concetto della motion capture attuale. Cronofotografia per la ricerca del movimento naturale, della continuità d'azione, riprendendo movimenti anche della vita quotidiana (es video bicicletta, corsa, gestualità durante la conversazione, ecc). Attraverso la cronografia studia le fasi del movimento, riscontro questa continuità.

d'azione ed esaltata contrazione e decontrazione. Utilizzo musicale.

Verso la fine dell'Ottocento si impone così un movimento definito estetico ritmico, dove confluiscono sia il movimento estetico di delsarte e anche il metodo scientifico di demeny. Questo movimento ginnico prende forma e contesto anche nel mondo della danza (prima ancora della ginnastica) femminile, che contribuisce alla sua diffusione.

In questo movimento confluiscono esponenti del mondo dell'arte, teatro musica danza... soprattutto nella danza trova ampia applicazione.

L'esponente riconosciuta come più famosa danzatrice è Isadora Duncan, però non si può parlare di lei senza parlare di:

Loie Fuller (danzatrice, coreografa, imprenditrice ed ideatrice americana - 1862-1928). È stata la musa e ispiratrice di numerosi artisti (pittori, scultori, poeti, musicisti...). Fu una delle pioniere della danza moderna americana.

Imprenditrice: finanzia i suoi spettacoli

e quelli di altri personaggi, tra i quali isadora Duncan,sua allieva.La Fuller è stata messa nel dimenticatoio, solo recentemente ha trovato il giusto riconoscimento, tanto da essere considerata una delle più grandi danzatrici del mondo.Ha ricamato i canoni della danza liberando il corpo dalle costrizioni e i tecnicismi a cui era sottoposto nell'ambito artistico e nella vita. Segue anche il percorso dell'emancipazione femminile.È stata una grande ideatrice perché contribuisce attraverso i suoi studi, anche scientifici, allo sviluppo delle tecniche per l'illuminazione degli spazi, degli oggetti, utilizza dei filtri facendo anche sperimentazioni personali. Quindi l'uso del cromatismo nella coreografie.Danza serpentina - 1896 - film - fratelli Lumière. Performance innovativa per l'epoca, non solo per la scelta dei movimenti e delle coreografie ma anche per le strutture portanti (es: ali fatte con canne pesanti e metri di

Isadora Duncan (danzatrice statunitense - 1877-1927). Considerata la fondatrice della danza moderna, antesignana della libertà di movimento.

Il mondo della danza fino ad allora era costituito da movimenti imposti, non c'era possibilità di esprimere lo stato d'animo (le braccia dovevano essere posizionate in un certo modo, il capo doveva mantenere una certa angolazione...). Quindi si libera degli schemi della danza accademica, fissi e imposti.

Creò una propria scuola, ebbe come allieva Isadora Duncan, dove non si insegnano assolutamente tecniche restrittive e si dà ampio spazio alla creatività, alla libertà di provare e sperimentare con il proprio corpo le proprie sensazioni; si ricollega al pensiero di Delsarte e Demeny. Lei e Isadora hanno contribuito alla libertà dell'azione espressiva, alla personalizzazione del movimento, sdoganando il mondo femminile legato al Ballet, dove tutto era molto rigido ed estatico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
84 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chtg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sport individuali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Piacentini Maria Francesca.