Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Esercizi Pinch Analysis Pag. 1 Esercizi Pinch Analysis Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Pinch Analysis Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Pinch Analysis Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Pinch Analysis Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Pinch Analysis Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI PINCH ANALYSIS

ESERCIZIO 1

Stream number cₚ (kW/K) actual T Tin [K] Tout [K] A (h) 0,1 410 350 B (h) 0,2 310 250 C (h) 0,8 270 250 D (c) 1,2 230 300 E (c) 2,4 340 370 F (c) 1,6 230 310

Questa è la tabella dei dati utili data dal revisore

Per prima cosa ho avuto a disposizione la tabella con le temperature nelle ordinate. Faccio lo shift di ΔT

min = 10 K per le correnti fredde.

Questo abbozzo serve a dividere in due intervalli di temperatura che servono per sapere dove e quanto scambiare il calore. Ho preso intervalli di temperatura in cui posso accoppiare il massimo numero di correnti calde e fredde.

Prossimo passaggio è trovare la PROBLEM TABLE

Interval ΔT [K] Σcₚh - Σcₚc [kJW/K] ΔH [kJ] ΣΔH [kJ] ΣΔH [kJ] 1 10 0 0 -13 13 2 20 7,9 - 9,0 -41 -3 26 3 20 0,6 - 2,4 -36 -23 68

Vedo che il valore di ΔH non va bene essendo negativo nel terzo colonna di ΣΔH. Il contributo al deficit per C di minima dell'utility calda è 23 KW l'aggiunto di utility fredda è 68 KW

Traccio 370 - 360 per il T caricato

Realizziamo ora lo GRID DIAGRAM → mettiamo le T in ordinata e le consideriamo neutre. Chi le T delle correnti fredde sono spostate di 10 K

Dobbiama risolvenze il sistema in 2 noti con intern | calore scambi

Per scaldare il pinvh e le zone ancora più donne stressi sorra al pinvh e per scorrere i propri incroci di scorrenti calde della cedere calore e per leggere

i vincoli da rispettare sopra il pinch sono

Sopra il pinch abbiamo correnti A (calde) e correnti E e F (fredde) tali che l'inco utilizzo

È risparato anche il vincolo tra che ce

le confuse il me nan encofane un altro animo inrescene di il puissance, e perché ne le correnti nre e le F in portions invreicchpurenne

➡ 28 kW ⬅ Questo 28 kW devoso essere justo torines proced to corretti delivering alle correcte supplemental

ΔHE = cEΔT = 2,4 ⋅ 10 = 24 kW

ΔHF = cfΔT = 0,9 ⋅ 30 = 27 kW

La corretta E provenee reddisforte comperamente che la corrente A.

le correctly e A e unino con 24 kW piforme un contrattone per un ΔT more Агар4

Temperature della come possibile estitutti nelle processione adia

Il cottare della correcte

Si precedi il calore, rezusse differente []

Resta uno che cgi ce lo calore di two fopen elle over to find stillerfor the news

Facciamo interno lavoro con le correnti fredde (questa volta non bisogna shiftare le T)

ΔH

ΔHi,5 = CF ΔTc,1 = 48 kW

ΔHi,4 = CEZ) ΔTc,4 = 93 kW

ΔHC,3 = CO ΔTC,3 = 72 kW

ΔHC = 0

ΔHi,2 = CD ΔTe,4 = 48 kW

Gestiamo le tabelle con la colonna cumulativa

Curva Cumulata Calda

  • Interval T [K] [ΔH] [kW] cumulativa [kW]
  • 1 410 20 262
  • 2 370 0 254
  • 3 350 16 408
  • 4 280 0 46
  • 5 270 16 16
  • 250 0 → le curve delle correnti calde e fredde fuse alle origine delle T

Curva Cumulata Fredda

  • Interval T ΔH cumulativa
  • 5 330 18 305
  • 4 370 93 287
  • 3 340 72 188
  • 2 260 0 116
  • 1 300 48 116
  • 260 → informazione da cui partiamo per costruire la curva composta

Parto dagli utility fredda

150 - 141,25 - 2 = 17,5

(150 - 80) : 2 = 1

Sopra il pinch

Ne <= Nc ok

Gen <= Gc

  1. ΔHB = 35 + 1,5 = 52,5 KW   ΔTc = 52,5/2 = 26,25 K

    Toperatec 1 = 20 + 26,25 = 46,25 K

  2. ΔHA2 = 110 = 10 KW   ΔTc = 110/2 = 55 K

    Toperatec 2 = 46,25 + 55 = 101,25 K

  3. ΔHA1 2 : 110 : 220 KW

    ΔHC = (140 - 101,25)/2 = 77,5 KW

    ΔTA1 = 77,5/2 = 38,75 K

    TA1, before 3 = 70 + 38,75 = 108,75 K

  4. ΔHne 2 : (100 - 108,5)/2 = 142,5

    ΔTAd = 42,5/2 = 71,25 K

    DA operate 4 = 80 + 71,25 = 151,25

Problem Table

Int. Vol ΔT Σin - Σout ΔH ΣH RH* 1 10 0.4 9 9 24.5 2 20 0.02 -0.4 8.6 24.3 3 30 0.01 -24.3 15 0 4 30 1.97 59.9 49.4 55.6 5 30 3.68 110.4 53.8 161.5 6 20 2.78 55.6 209.4 235.7

COGNOME........................................NOME.........................MATRICOLA...........

Scansionato con CamScanner

PROBLEM TABLE

A

Ti 15 T Tin 150

Tout 30

B

3

Ti Tin 170

Tout 60

C

4

Ti 80

Tout 140

D

2

Ti 20

Tout 135

200

150

100 4

50 5

0

Inte rval

  • 20
  • 5
  • 55
  • 30
  • 30

ΣĊin - ΣĊe

  • 3
  • 0.5
  • 1.5
  • 2.5
  • -0.5

ΔĤ

  • 60
  • 21.5
  • -82.5
  • 75
  • -15

ΣĤ

  • 60
  • 62.5
  • -20
  • 55
  • 40

ΣĤ*

  • 80
  • 82.5
  • 0
  • 75
  • 60
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
25 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher samu_calca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Polonara Fabio.