vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte
Nei limiti di proporzionalità elastica le tensioni sono direttamente proporzionali alle deformazioni attraverso il modulo di Young E.
5. Il modo di vibrazione è definito da Ψi e ωi, forma modale e pulsazione.
6. L'attuale normativa NTC08 che disciplina le costruzioni si basa sul metodo semiprobabilistico agli stati limite.
7. All'aumentare della frequenza di campionamento la soluzione ottenuta con l'integrazione diretta dell'equazione di equilibrio dinamico fornirà risultati più precisi.
8. In ipotesi di oscillazioni forzate non smorzate con forzante sinusoidale il fattore di amplificazione N assume valore unitario per ξ=0 e ξ=2.
9. Il periodo di riferimento dipende dalla vita nominale e dalla classe d'uso.
10. Per resistenza di progetto Rd si intende il valore di resistenza che ha il
5‰ di probabilità di essere minorata ed il 95‰ di essere maggiorata.
11. Alla domanda n. 11 ( Attraverso il metodo di Newmark: )Sono noti spostamenti, velocità ed accelerazione in corrispondenza di ogni istante di tempo a partiredall'istante iniziale.
12. Alla domanda n. 12 ( Per vita nominale VN si intende: )Numero di anni nei quali la struttura deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata.
13. Alla domanda n. 13 ( Se due oscillatori semplici smorzati hanno stessa massa ma rigidezzedifferenti: )La velocità iniziale genera un'ampiezza maggiore delle oscillazioni nel sistema con rigidezza minore.
14. Alla domanda n. 14 ( La modellazione strutturale consente: )Di individuare gli schemi statici che permettono di simulare in modo matematico il comportamento realedella strutturale.
15. Alla domanda n. 15 ( Dato un terremoto le misure di intensità di picco: )Sono misure di intensità legate essenzialmente
16. Alla domanda n. 16 ( Il principio di D'Alembert afferma che: ) In un generico istante di tempo t l'equilibrio del sistema dinamico può essere visto come un equilibrio statico introducendo le forze inerziali. 17. Alla domanda n. 17 ( In un qualunque istante di tempo t la configurazione deformata di un sistema ad n gradi di libertà: ) È combinazione lineare di n deformate fisse. 18. Alla domanda n. 18 ( Durante un evento sismico, il segnale letto al piede della struttura: ) Subisce un'alterazione che dipende dalle caratteristiche dinamiche della struttura. 19. Alla domanda n. 19 ( Lo spettro di risposta in termini di accelerazione: ) Fornisce la massima accelerazione assoluta al variare del periodo T della struttura. 20. Alla domanda n. 20 ( Il terremoto: ) È uno scuotimento del suolo generato dal trasferimento di onde sismiche che subiscono alterazioni dall'ipocentro al sito dove sorge la struttura. 21. Alla domanda n.21. ( Fissato a(t), T (o ω) e ν l'ordinata spettrale: ) E' univocamente determinata. 22. Alla domanda n. 22 ( La rigidezza Wij su una generica asta è definita come: ) L'ente statico che nasce nel nodo i per effetto dell'ente cinematico duale unitario nel nodo j. 23. Alla domanda n. 23 ( In una modellazione strutturale fatta in accordo ad una macro-modellazione: ) I diversi materiali sono modellati con la loro risposta mediata. 24. Alla domanda n. 24 ( I metodi di risoluzione di tipo numerico utilizzati per l'integrazione diretta dell'equazione del moto: ) Sono tanto meno approssimati quanto maggiore è la frequenza di campionamento dell'accelerogramma. 25. Alla domanda n. 25 ( Un oscillatore semplice è rappresentato da: ) Una massa oscillante e collegata ad un punto fisso tramite un elemento elastico. 26. Alla domanda n. 26 ( Il valore di β in corrispondenza del quale si ha la massima amplificazione, nel caso di oscillazioniforzate in presenza di smorzamento: )E' sempre inferiore di 1.