vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia del fenomeno associativo
L'attività economica può essere svolta da tutti i tipi di enti, ma il ricavato di tale attività ha diverse destinazioni.
- 1a versione del codice civile francese: Stato → cittadino (non ci possono essere corpi intermedi)
- 1865 - codice Pisanelli - fenomeno associativo non era regolato
- 1942 - codice civile: limitazioni della capacità di agire delle associazioni, ad esempio non potevano essere destinatari di donazioni o lasciti testamentari a meno che non fosse riconosciuta, approvata e controllata dal governo
- 1948 - costituzione repubblicana (art. 2 - il fenomeno associativo è riconosciuto e garantito, i diritti inviolabili valgono anche per le formazioni sociali, e non solo per i soggetti singoli).
- sono promosse in particolare quando tutelano interessi di tipo pubblico (alcune attività con una oggettiva funzione pubblica hanno però un'organizzazione di
Principio di Sussidiarietà (in senso politico) - l'organizzazione politica (Stato) promuove l'aderenza massima tra il livello di governo e le comunità. In base al tipo di interesse coinvolto bisogna scegliere, per la sua tutela, il livello organizzativo che gli è più vicino. (Art.118 comma 4, Cost.)
Enti collettivi con personalità giuridica [nelle persone fisiche, soggettività e personalità coincidono]. La soggettività è tipica di enti e persone fisiche: gli enti però possono avere personalità giuridica o senza personalità giuridica.
Associazione non riconosciuta (autonomia patrimoniale imperfetta) - soggettività ma non personalità giuridica - ha comunque capacità processuale!
Associazione/fondazione riconosciuta - possiede sia soggettività che personalità giuridica. Personalità giuridica coincide con l'autonomia patrimoniale.
perfetta ,→ all’interno di un ente con personalità giuridica gli associati non rispondono delleobbligazioni in cui l’ente incorre→ il patrimonio dell’associazione è completamente differenziato da quel che è il patrimoniodei singoli associati (la responsabilità per debiti non ricade sui singoli)
Enti con personalità giuridica sono, ad esempio: fondazioni, comitati riconosciuti, srl, spa,società cooperative, associazioni riconosciute → il riconoscimento avviene da parte della prefettura : verifica degli scopi e dell’effettivorapporto tra patrimonio e obiettivi che l’associazione vuole conseguire (l’associazione verrà poi inserita nel pubblico registro della prefettura) → l’organizzazione e l’attività della persona giuridica sono regolate all’interno dello statuto
Enti senza personalità giuridica
Per tutti gli altri tipi di
associazione (senza personalità giuridica) risponde, in via sussidiaria, degli eventuali debiti gli associati e in seguito i garanti di tale ente: ● Chi risponde dei debiti della società? (Art. 38 c.c.) 1. inizialmente il patrimonio comune 2. poi le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione (gestori, rappresentanti) 3. infine il patrimonio degli associati sussidiari [se parliamo di società di persone rispondono tutti i soci] Viene quindi seguito il principio di sussidiarietà: un soggetto risponde di un debito altrui nel momento in cui il debitore principale non è in grado di adempiere al debito... gli enti: Associazioni: un gruppo di più persone si associa per perseguire uno scopo, che sia di tipo lucrativo o non. Fondazioni: come le associazioni senza scopo di lucro hanno scopi di interessi ideali, ma sono la personificazione di un patrimonio destinato ad uno scopo. Si parte dalla volontà diUna persona (fondatore) che prende una parte del proprio patrimonio (anche in via testamentaria), destinandolo ad uno scopo preciso, non ci sono gli associati, quindi queste devono essere necessariamente riconosciute.
Comitati - gruppi di persone che costituiscono un patrimonio per la realizzazione di finalità di natura altruistica.