FASE LUTEINICA:
Il follicolo collassato si trasforma in corpo luteo:
- ghiandola endocrina produzione di progesterone
à
- assomiglia alle cellule della corticale del surrene:
• pallide
• nucleo centrale
• abbondante vascolarizzazione funzionale alla messa in circolo degli ormoni
à
- caratterizzato da un verificarsi di processi di ipertrofia che causano un aumento delle dimensioni del corpo luteo fino ai
30 mm
- il suo mantenimento è sostenuto da LH funzione luteinizzante e luteotrofa (funzione nutritiva e proliferativa)
à
- se non avviene la fecondazione, il corpo luteo vive solo per circa 14 gg e poi va incontro a luteolisi
formazione del corpo albicante
à la luteolisi può essere interrotta solo dalla gonadotropina corionica umana che permette al corpo luteo di continuare a
à
crescere e a produrre progesteroni ed estrogeni pag. 5
Beatrice Bracci
CONTROLLO ORMONALE DEL CICLO OVARICO:
gli ormoni prodotti dall’ipofisi (FSH e LH) e gli ormoni prodotti
dall’ovaio (estrogeni e progesterone) hanno effetti
antagonisti:
- quando il corpo luteo secerne progesterone ed
estrogeni ormoni ipofisari inibiti
à
- quando il corpo luteo cessa di secernere tali ormoni
l’ipofisi secerne quantità crescenti di LH e FS
à
controllo a feedback negativo
à
I follicoli antrali producono quantità crescenti di estrogeni con
un meccanismo di feedback positivo causa inibizione ipofisi
à
ed ipotalamo
Tale inibizione si verifica solo per concentrazioni inferiori ad
una soglia critica, oltre la quale l’inibizione si trasforma in
stimolazione, inducendo l’ipofisi a secernere le grandi quantità
di FSH e LH.
Il ciclo ovarico è regolato almeno da 4 meccanismi:
- Due meccanismi di feedback positivo:
• fase antrale produzione esponenziale di
à
estrogeni
• fase preovulatoria produzione di FSH e LH
à
- feedback negativo tra ormoni ovarici e ormoni ipofisari
à
- meccanismo di autodistruzione del corpo luteo
UTERO:
- formato da tre parti:
• perimetrio: sottile tonaca sierosa all’esterno
• miometrio: spessa tonaca muscolare nel mezzo
cellule muscolari lisce interposte a fibroblasti
à
• endometrio: tonaca mucosa all’interno
epitelio colonnare semplice composto di cellule secretorie frammiste a poche cellule ciliate e da uno stroma
à
di tessuto connettivo posto sotto all’epitelio e contenente le ghiandole uterine.
formato dal punto di vista funzionale da due strati:
à strato basale (profondo) non viene rimosso durante la mestruazione e costituisce la base che
à
o permette la riformazione dello strato funzionale
strato funzionale (superficiale) cresce, si sfalda e si riforma a ogni ciclo mestruale
à
o
- il miometrio e l’endometrio durante il ciclo mestruale verificano cambiamenti sostanziali che ci permettono di
distinguere:
• ciclo miometriale passaggio periodico da uno stato di contrazioni muscolari di bassa ampiezza e alta
à
frequenza al momento dell’ovulazione, a uno stato di contrazioni di grande ampiezza e bassa frequenza al
momento delle mestruazioni
• ciclo endometrale sotto il diretto controllo degli ormoni steroidei prodotti dalle ovaie.
à
Consiste in due fasi:
fase proliferativa che corrisponde alla fase follicolare e termina con l’ovulazione
à
o fase secretiva che corrisponde alla fase luteinica e termina con le mestruazioni
à
o
CICLI FEMMINILI:
- CICLO MESTRUALE:
• FASE PROLIFERATIVA:
Comincia subito dopo la mestruazione del ciclo precedente, quando la distruzione del corpo luteo e la
§ caduta del progesterone hanno provocato lo sfaldamento dello strato funzionale e la sua espulsione
dall’utero.
Caduti i livelli di progesterone l’ipofisi riprende a secernere gonadotropine stimolazione dell’ovaio
§ à
a mettere in circolo quantità crescenti di estrogeni
Effetti degli estrogeni:
§ fanno aumentare la frequenza delle contrazioni del miometrio, mentre l’endometrio
aumenta la proliferazione delle cellule dello strato basale per costruire un nuovo strato
funzionale
costruzione di un nuovo stroma e un nuovo epitelio
à
stimolano le cellule epiteliali dell’endometrio a secernere un liquido prevalentemente
acquoso
indurre la sintesi dei recettori del progesterone
Le ghiandole si allungano
§
• FASE SECRETIVA: pag. 6
Beatrice Bracci Dominata dal progesterone emesso dal corpo luteo
§ Effetti del progesterone:
§ le ghiandole dell’endotelio ad una secrezione mucosa
stimola la proliferazione e la crescita delle cellule stromali aumento delle cellule dello
à
strato funzionale
quando il progesterone viene a mancare avviene lo sfaldamento dello strato funzionale à
§ mestruazioni
- CICLO CERVICALE:
la cervice o collo dell’utero è un canale che mette in comunicazione l’utero con la vagina.
La parte inferiore è caratterizzato da un epitelio squamoso stratificato che si continua con l’epitelio della vagina
La sua parte superiore è caratterizzata da un epitelio colonnare semplice con ghiandole che secernono muco cervicale
il muco cervicale è di fondamentale importanza per la penetrazione degli spermatozoi.
à • Fase luteinica penetrazione del muco da parte degli spermatozoi molto bassa
à
progesterone reprime penetrazione
à
• Fase preovulatoria penetrazione raggiunge il massimo
à
picchi di LH e FSH e massima concentrazione di estrogeni
à estrogeni aumentano penetrazione
à
Il ciclo cervicale è quindi formato dal cambiamento periodico delle proprietà del muco cervicale
raggiungono i valori massimi nel periodo in cui si ha maggior produzione di estrogeni nelle ovaie
à
I cambiamenti periodici delle tube di Falloppio:
luogo dove avviene la fecondazione
in essi si riscontrano 5 parti:
- Regione intramurale
- Istmo
- Ampolla
- Padiglione
- Fimbrie
Formato da tre strati:
- Tunica sierosa all’esterno
- Tunica muscolare in mezzo
- Tunica mucosa all’interno
Cambiamenti:
- Fase follicolare l’aumento degli estrogeni causa lo sviluppo delle ciglia e incrementa l’attività secretoria e rinforza le
à
contrazioni muscolari
- Fase luteinica sotto l’influsso del progesterone, il numero di ciglia diminuisce, le secrezioni vengono ridotte e i muscoli
à
sono rilassati
- Cambiamento più importante avviene nel periodo dell’ovulazione progressivo avvicinamento del padiglione delle ovaie
à
e movimenti ondulatori delle fibrille che hanno lo scopo di intercettare l’ovocita e convogliarlo all’interno dell’ovidotto
I cambiamenti periodici della vagina:
canale che va dal collo dell’utero ai gameti esterni femminili (vulva). Sede dove avviene la copulazione
rivestita da:
- Tonaca mucosa (esternamente) epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato
à
- Tonaca propria della vagina connettivo
à
Cambiamenti:
- Fase follicolare notevole aumento della mitosi che fa crescere il numero di strati dell’epitelio e le cellule superficiali
à
mostrano segni di cheratinizzazione
- Fase luteinica le mitosi calano, gli strati diminuiscono e aumentano i processi di desquamazione delle cellule
à
superficiali
Altri effetti del ciclo ovarico:
- Aumento della temperatura media durante la fase luteinica
- Cambio del bilancio elettrolitico nella fase luteinica pag. 7
Beatrice Bracci SPERMATOGENESI:
durante il periodo della pubertà i testicoli verificano numerosi cambiamenti:
- I cordoni solidi sviluppano un lume e diventano tubuli seminiferi
- Le cellule interstiziali si differenziano in cellule di Leydig
- Le cellule sostentacolari si differenziano in cellule del Sertoli
- Gli spermatogoni riprendono la capacità di dividersi e diventano spermatogoni di tipo A
- Il testicolo viene suddiviso in 100-200 lobuli da setti connettivali che si formano da prolungamenti della tonaca albuginea
I testicoli hanno due prodotti principali:
- Gli spermatozoi sintetizzati nei tubuli seminiferi
à
- Gli ormoni androgeni sintetizzati fra i tubuli, nel compartimento interstiziale
à
Zone separate da una parete, una barriera cellulare costituita da cellule mioidi separa interno ed esterno dei tubuli
à
I fluidi delle due zone, invece, sono separati dalla barriera emato-testicolare i tubuli che scorrono all’interno dei tubuli sono
à
sostanzialmente differenti rispetto a quelli che scorrono al loro esterno
La barriera emato-encefalica è caratterizzata dalla presenza di giunzioni occludenti che uniscono fra di loro le cellule di Sertoli
lungo i tubuli seminiferi.
Le giunzioni occludenti dividono i tubuli in due zone:
à - Compartimento basale fra la parete e il sistema di giunzioni occludenti
à
- Compartimento adluminale all’interno del tubulo
à
Funzioni della barriera emato-testicolare:
- Separare le cellule spermatiche in mitosi da quelle in meiosi
- Impedire che le proteine specifiche degli spermatozoi entrino nel circolo sanguigno (dove potrebbero scatenare una
risposta immunitaria) e che anticorpi contro gli spermatozoi entrino nel lume del tubulo
I testicoli sono suddivisi pertanto in tre compartimenti principali:
- Compartimento interstiziale all’esterno dei tubuli seminiferi
à
- Compartimento basale
- Compartimento adluminale
Controllo ormonale della spermatogenesi
- Testosterone direttamente implicato nella spermatogenesi
- LH e FSH stimolano le cellule di Leyding a produrre il testosterone
FASI DELLA SPERMATOGENESI:
1. PROLIFERAZIONE (circa di 16 gg):
• Le cellule germinali primordiali si trasformano in spermatogoni e non si dividono più fino alla pubertà
arresto in interfase
à
• Durata di circa 64 giorni le cellule maturano a blocchi di 16 gg cicli spermatogenici o associazioni
à à
cellulari
• Divisione mitotica della spermatogenesi che avviene nel compartimento basale del tubulo seminifero:
Spermatogoni primitivi
o Spermatogoni di tipo A / spermatogoni scuri coincidono con il risveglio della capacità
à
o proliferativa e non con l’inizio della spermatogenesi
Spermatogoni di tipo A1 / spermatogoni chiari inizia la prima mitosi della spermatogenesi
à
o si divide 6 volte
à
Spermatogoni di tipo A2, A3 e A4
o Spermatogoni di tipo intermedio quarta mitosi
à
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.