vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La carica elettrica
È una proprietà intrinseca della materia
Carica positiva Carica negativa
Cariche di segno opposto Si attraggono e cariche dello Stesso segno si respingono
Hanno cariche elettriche ma di segno opposto Il protone è più grande dell'elettrone di ≃ 104 volte
Sono ciò grazie al campo elettrico
Deformazione dello spazio Prodotta dalle cariche
Il campo elettrico dice alle cariche Come spostarsi
Per rappresentare il campo
Elettrico si utilizzano le linee di campo
Escono dalle cariche positive ed entrano in quelle negative
Più le linee di campo sono dense, maggiore è il campo
Il campo elettrico
È un vettore
Esprimiamo grazie a ciò anche una Forza la forza elettrica Felettrica = q ⋅ E
ε0 = Costante dielettrica nel vuoto = 8,85 ⋅ 10-12 C2/N ⋅ m2
Come calcolare il campo elettrico:
1) Prodotto da una carica puntiforme
E = 1⁄4πε0 ⋅ |Q|⁄R2
Carica che genera il campo c Distanza da Q al punto P
Se il campo è in un mezzo materiale allora
E = 1/4π Eo Er · |Q|/R2
Quindi il campo per una carica puntiforme ha forma radiale
Er = costante dielettrica relativa del mezzo
Carica totale della sfera
Distanza dal centro
2) Sfera carica
Fuori il campo sarà
E = 1/4π Eo · |Q|/R2
Al suo interno il campo sarà E=0 se sfera conduttrice
Sfera con carica omogenea (Isolante)
E = 1/4π Eo · |Q|/R3 · R
Distanza dal centro
Raggio sfera
La carica è distribuita solo sulla superficie
3) Piastra uniformemente carica
E = σ/2Eo
ovvero carica totale piastra diviso superficie
Densità di carica superficiale σ = |Qtot|/S
Il campo ha lo stesso valore in ogni punto
4) 2 piastre cariche
Se cariche opposte
E = σ/Eo solo spazio fra 2 piastre
Nello spazio esterno E = 0
le SUPERFICI EQUIPOTENZIALI
sono sempre PERPENDICOLARI al CAMPO ELETTRICO
Se le cariche si muovono su una superficie equipotenziale il campo elettrico compie zero lavoro
le SUPERFICI DEI CONDUTTORI
sono equipotenziali
Trasferiscono le cariche tutte sulla superficie lasciando il carico libero
CONDUTTORI le cariche si spostano con facilità
I conduttori collegati si scambieranno le cariche con molta facilità
ISOLANTI le cariche possono stare anche al carico
La CARICA che un CONDUTTORE può ospitare è definita come CAPACITÀ si misura in FARAD
C = Q / V
- Carica Conduttore
- Potenziale su superficie
Le PUNTE
La carica elettrica è più concentrata, quindi il campo elettrico è più forte
Leggi di Kirchhoff
1° Legge o Legge dei Nod
- Nodo ➔ punto del circuito fin ai/in filo si dicono
1° Legge ➔ La corrente che entra in un nodo è uguale a quella che esce
itot entra = itot esce
2° Legge o Legge delle magie
- ΔVtot lungo una magia = 0
Magia ➔ percorso chiuso all'interno di un circuito
Scelta una magia se la percorro nel verso delle corrente
- ΔVresistori sono negativi, mentre f.e.m è positiva
{ itot in = itot out ➔ Sistema di Kirchhoff
ΔV = 0
dove ΔV ≡ i R
Effetto Joule ➔ la corrente in un resistore produce calore
Q = R . i2 Δt
Potenza = R . i2