Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 165
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 1 Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Economia- Tutta teoria Pag. 41
1 su 165
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia

29 settembre 20 lezione

Anno Accademico 2015/2016

Prof. Carotenuto Daniela

Spesso e volentieri l'economia viene associata solo alla moneta, alla quale viene dato un ruolo primario. Ma in realtà la moneta è solo un mezzo con il quale siamo per poter acquistare beni e servizi.

Perché nasce l'economia?

L'economia nasce perché regna una contrapposizione tra il consumo di beni e servizi e la produzione degli stessi beni e servizi.

Ogni individuo dispone di un consumo di beni e di servizi illimitato, un solo virtualmente, dato che tali beni e servizi sono legati a fattori limitati e limitanti.

Come conseguenza di questo squilibrio bisogno degli individui contrapposto alla limitata produzione nasce il problema della scarsità, per cui i bisogni umani sono illimitati ma non lo sono le risorse utilizzate per soddisfarli (eccedenza).

Fattori di produzione

Risorse

  • Umane → lavoro
  • Naturali → terra e materie prime
  • Derivate → "Capitale"

Beni strumentali utilizzabili per più processi produttivi (Redondità ripetuta).

Elementi utilizzati per la produzione dei beni e servizi attraverso una catena produttiva

Il bisogno, quindi il consumo di beni e servizi è soggettivo in base al paese in cui ci troviamo, per cui i bisogni primari sono differenti.

Tuttavia, di discorso, iniziale ogni individuo tende a voler disporre di strumenti e di maggiori denaro per diversificare l'acquisizione perché delle economie bene services personali si svolge producono da persone che altre di vari beni ma analizzando il comportamento dei consumatori.

SCIENZA ECONOMICA

Economia

Economia Politico

Polit comuniti

gestione di uno comunismo meno excessi

MicroEconomia

  • Studi i comportamenti dei singoli operatori economici sui singoli mercati

MacroEconomia

  • Legato economici estesi
  • Teoria dell'economisti
  • Teoria dei mercati
  • Sistemi teorici dei mercati più

Economia Aziendale

  • Bilancio organizionario
  • Marketing e strategia

Economia Applicata

  • Agraria agro-alimentare, industriale

EQUILIBRIO TRA DOMANDA & OFFERTA AGGREGATE

  • Intervento dello Stato:

Politiche sulla Domanda

  • Aumentare la possibilità di acquisto di beni e servizi.

Politiche sull'Offerta

  • Incentivare il livello di produzione.
  • Aggiungendo anche fattori di produzione

Risorse umane - Lavoro

  • Potere del governo
  • IRS Act

Maggiore Assunzioni

Aumento della Domanda

  • Aumento del budgeting
  • Eventualmente attenuazione della recessione

Costo Opportunità

Dipendono dai fattori di produzione

  • Risorse umane
  • Risorse naturali
  • Risorse derivane

Frontiera delle possibilità produttive

Non si prova ottimizzazione di combinazione fattori produttivi vista carenza di risorse

Ottimizzazione della relazione tra i fattori in modo efficiente

Produzione inferiore

Quantità di beni

Rientrano nel settore informale le organizzazioni benefiche che comportano la fornitura di beni e/o servizi senza transazioni di denaro.

Più nello specifico, analizzando la situazione dei paesi più ricchi, con la nascita dello stato a loro carica e di bisogni di bambini al posto loro quindi si passa dal settore informale ad un vero e proprio mercato.

In altri paesi del mondo l'organizzazione economica si basa su una produzione di sussistenza, per cui ogni individuo e ogni famiglia produce ciò che consuma (soprattutto cibo ma anche vestiti, abitazioni) utilizzando si del raccolto o produzione (maggiore del minimo) ma rimanendo nel settore informale, perché la produzione in sé non ha dialogo a scambi monetari.

Economia Dirigista

Economia totalmente o centralmente pianificata

Nell'economia dirigista tutte le scelte/decisioni economiche vengono prese dal governo nel quale pianifica l'allocazione delle risorse su tre livelli.

Riguardo a Cosa produrre, lo stato pianifica l'allocazione delle risorse nel consumo attuale e negli investimento futuri. Sacrificando un consumo attuale di fare investimenti facendo la crescita economica fornendo [testo non leggibile].

Riguardo a Come produrre, lo stesso governo determina [testo non leggibile] processo produttivo.

DETERMINAZIONE DEL PREZZO

Curva di domanda (D)

Curva dell’offerta (S)

Prezzo di equilibrio

Quantità domanda

Quantità offerta

La QS > QD quindi, essendoci un eccesso di offerta, il prezzo tende a scendere fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio.

La QD > QS quindi, essendoci un eccesso della domanda, i prezzi tendono a salire fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio.

SITUAZIONE IN CUI NON V’È NÈ UN ECCESSO DI DOMANDA NÈ DI OFFERTA QUINDI NON V’È NESSUN INCENTIVO A CAMBIARE NE’ PER LA PRODUZIONE IMPRESE NE’ PER IL CONSUMATORE.

Non sempre il prezzo di un bene viene determinato in funzione della sua quantità ("correlazione is not causation").

INTERDIPENDENZA BIDIREZIONALE

  • Variazioni di equilibrio sui mercati dei beni influenzano il mercato dei fattori di produzione.
  • Variazioni di equilibrio sui mercati dei fattori influenzano il mercato dei beni.
    • Se il prezzo dei fattori di produzione scende, il prezzo dei beni scende.

VANTAGGI

  • Regolamento in fretta e di prezzo.
  • Efficiente nella combinazione dei fattori di produzione.
  • Poca burocrazia.
  • Automatico adattamento indipendente alle variazioni di domanda.

"Il principio della mano invisibile"

Insieme dei comportamenti che si sommano

  • Imprese:
    • Immagine preferenze nella allocazione dei fattori di produzione.
  • Consumatori:
    • Ivi i consumatori decidono con osservazione decisione cosa e chiaro il rapporto prezzo.

Invece i mercati non garantiscono la massima efficienza nella allocazione dei fattori di produzione all'interno dei settori: interviene il governo.

Variazione del Prezzo

Se a variare è il prezzo avviene uno spostamento lungo la curva di domanda, quindi una variazione della quantità domandata.

Causa → Effetto

Variazione di prezzo → Funzione di domanda diretta

Variazione di un Altro Determinante

Lo spostamento della curva di domanda sulla funzione di offerta.

Q2 > Q0 a parità di prezzo.

Causa → Effetto

Variazione di altri elementi → Spostamento della curva di domanda

Prezzo

Costi di Produzione

  • Più sono elevati i costi di produzione, più l'offerta diminuisce, diminuendo il profitto.

Costi di Produzione = costo (monetario) fattori di produzione + tecnologia

P = prezzo unitario [€]

β·Q = [€\unità bene] * unità bene = €ricavo totale

Redditività dei Beni Alternativi (Sostituti)

  • Se la produzione domanda di un bene produttore aumenta, l'impresa è più incentivata a produrlo riducendo la (produrrà quel) bene prodotto in precedenza.
  • Un bene alternativo è redditizio se il prezzo aumenta e/o i costi di produzione diminuiscono.

Redditività dei Beni a Offerta Congiunta

  • In generale la produzione di un bene comporta (formaggio) -> produzione di un altro (ricotta), se l'aumento del primo provoca (scortecci) anche quella del secondo bene.

"Shock Casuali", Eventi Imprevedibili

  • Malattie che colpiscono il raccolto
  • Incendio, terremoto, crollo
  • Numero di Produttori
  • Obiettivi dei Lavoratori
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
165 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dgigi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cavicchioli Daniele.