vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modelli economici e energetici
Il modello della blue economy: è un modello di business che si concentra sulla creazione di un ecosistema sostenibile grazie alla trasformazione di sostanze di scarto di prodotti che generano ricchezza. Il modello della green economy: prevede l'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale per la sostenibilità. Il modello della red economy: ha portato all'indebitamento delle popolazioni prendendo a prestito le risorse del futuro. Il modello di Harrod-Domar: è un modello trainato dalla domanda applicato a lungo periodo di ispirazione keynesiana. Il modello energetico globale: si caratterizza per la richiesta di energia sempre maggiore. Il modello neoclassico di sviluppo di Solow prevede che lo sviluppo economico dipenda dal progresso tecnico. Il modello PRODUZIONE-CONSUMO presente dalla rivoluzione industriale ad oggi ha permesso di avere una crescita costante del PIL. Il modello teorizzato da Pauli prende il nome di modello della polpa alle proteine. Il petrolio ha avutomarginale si chiama: punto di ottimoIl reddito nazionale è: la somma di tutti i redditi prodotti in un paese in un dato periodo di tempoIl rendimento energetico è: il rapporto tra l'energia ottenuta da una fonte e l'energia impiegata per ottenerlaIl rischio sistemico è: il rischio che un evento negativo si propaghi nell'intero sistema finanziarioIl tasso di disoccupazione è: la percentuale di persone disoccupate rispetto alla forza lavoroIl tasso di interesse è: il costo del denaro, ovvero il rendimento che si ottiene dal prestito di una somma di denaroIl tasso di inflazione è: l'aumento generale e continuo dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economiaIl tasso di cambio è: il rapporto di scambio tra due valuteIl termine "economia di mercato" indica: un sistema economico in cui le decisioni di produzione, distribuzione e consumo sono prese dai singoli agenti economiciIl termine "economia pianificata" indica: un sistema economico in cui le decisioni di produzione, distribuzione e consumo sono prese da un'autorità centraleIl termine "equilibrio di mercato" indica: la situazione in cui la domanda e l'offerta di un bene o servizio si equivalgonoIl termine "monopolio" indica: una situazione di mercato in cui esiste un solo venditore per un determinato bene o servizioIl termine "oligopolio" indica: una situazione di mercato in cui poche imprese controllano la maggior parte dell'offerta di un bene o servizioIl termine "scarsità" indica: la situazione in cui le risorse disponibili sono limitate rispetto alle necessità e ai desideri umaniIl termine "valuta" indica: l'unità di scambio utilizzata in un determinato paeseIl termine "domanda" indica: la quantità di un bene o servizio che i consumatori sono disposti ad acquistare ad un determinato prezzoIl termine "offerta" indica: la quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a vendere ad un determinato prezzoIl termine "prezzo di equilibrio" indica: il prezzo al quale la domanda e l'offerta di un bene o servizio si equivalgonoIl termine "produttività" indica: la quantità di output prodotta per unità di input impiegataIl termine "risorse naturali" indica: le risorse presenti in natura che possono essere utilizzate dall'uomo per soddisfare i propri bisogniIl termine "scelta razionale" indica: la scelta che massimizza il proprio benessere, data una serie di alternative disponibiliIl termine "sostenibilità" indica: la capacità di un sistema di continuare a funzionare nel lungo periodo senza esaurire le risorse disponibiliIl termine "sviluppo sostenibile" indica: uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogniIl termine "teoria dell'offerta" indica: una teoria economica che studia il comportamento dei produttori e l'offerta di beni e servizi sul mercatoIl termine "teoria della domanda" indica: una teoria economica che studia il comportamento dei consumatori e la domanda di beni e servizi sul mercatoIl termine "valore aggiunto" indica: la differenza tra il valore dei beni e servizi prodotti da un'impresa e il valore dei beni e servizi acquistati da essaIl termine "vantaggio comparativo" indica: la capacità di un paese di produrre un bene o servizio a un costo inferiore rispetto ad altri paesiIl termine "vantaggio competitivo" indica: la capacità di un'impresa di produrre un bene o servizio a un costo inferiore rispetto ai suoi concorrentiIl termine "domanda aggregata" indica: la somma delle domande di tutti i consumatori e delle imprese in un'economiaIl termine "offerta aggregata" indica: la somma delle offerte di tutti i produttori in un'economiaIl termine "equilibrio macroeconomico" indica: la situazione in cui la domanda aggregata e l'offerta aggregata si equivalgono in un'economiaIl termine "ciclo economico" indica: le fluttuazioni periodiche dell'attività economica, caratterizzate da fasi di espansione e di contrazioneIl termine "politica economica" indica: l'insieme delle decisioni e delle azioni messe in atto dal governo per influenzare l'attività economica di un paeseIl termine "politica monetaria" indica: l'insieme delle decisioni e delle azioni messe in atto dalla banca centrale per influenzare l'offerta di moneta e i tassi di interesseIl termine "politica fiscale" indica: l'insieme delle decisioni e delle azioni messe in atto dal governo per influenzare la spesa pubblica e le imposteIl termine "inflazione" indica: l'aumento generale e continuo dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economiaIl termine "deflazione" indica: la diminuzione generale e continuo dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economiaIl termine "disoccupazione" indica: la situazione in cui le persone che cercano lavoro non riescono a trovarloIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "disoccupazione giovanile" indica: la disoccupazione tra i giovani, solitamente più alta rispetto alla mediaIl termine "disoccupazione strutturale" indica: la disoccupazione causata da cambiamenti strutturali nell'economia, come l'automazione e la globalizzazioneIl termine "disoccupazione congiunturale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni dell'attività economica, come le recessioniIl termine "disoccupazione frizionale" indica: la disoccupazione causata dal tempo necessario per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il precedenteIl termine "disoccupazione stagionale" indica: la disoccupazione causata da fluttuazioni stagionali dell'attività economica, come nel settore turisticoIl termine "dismarginale sociale si raggiunge quando: si considerano costo privato e costo esterno Il rapporto al club di roma del 1968 evidenziò per la prima volta: la proposta della "crescita zero" Il rendiconto ambientale è lo strumento di gestione ambientale cui è affidata un'esplicita funzione informativa esterna verso gli stakeholder: primari e secondari Il rendiconto ambientale permette di informare su: azioni intraprese, risorse impiegate e risultati ottenuti. Il residuo di Solw rappresenta: l'incremento del prodotto non attribuito ai fattori di produzione il secondo teorema dell'economia del benessere afferma che: nel punto di equilibrio si verifica un equilibrio concorrenziale Il sistema analitico contabile ambientale che supporta il management negli ultimi anni ha assunto due direzioni applicative: pubbliche e corporate il sistema del borrowing: riguarda la possibilità per le imprese di richiedere un certo numero di permessi di emissione in anticipo ,quando prevedono che la loro attività possa avere dei picchi di emissione nel breve periodo il sistema del grandfathering presenta problemi legati alla: distorsione degli incentivi
Il sistema dello "slash and burn": rappresentava un'attività finalizzata allo sfruttamento del suolo agricolo
Il sistema di scambio dei permessi negoziabili di emissione può prevedere due forme diverse di gestione dei permessi: banking e borrowing
Il System of National Accounts (Sna) nasce ad opera dell'economista: Stone
Il V programma di azione della Comunità Europea: promuove una maggiore sensibilizzazione delle imprese verso la divulgazione delle informazioni ambientali
Il valore di esistenza è quello che deriva dal semplice fatto di sapere che un bene esiste o esisterà anche in futuro, senza prendere in considerazione l'uso del bene stesso: VERO
Il vet è un sistema composto che al suo interno considera: una pluralità di benefici
connessi all'uso di un bene ambientale pubblico Il VET: un sistema composto che al suo interno considera una pluralità di benefici connessi all'uso di un bene ambientale pubblico. In base al loro sistema di gestione ambientale, le organizzazioni possono essere distinte in: - Organizzazioni senza un sistema di gestione ambientale; - Organizzazioni con un sistema di gestione ambientale non certificato; - Organizzazioni con un sistema di gestione ambientale certificato secondo le norme ISO; - Organizzazioni con un sistema di gestione ambientale certificato secondo le norme EMAS. In che anno è stata istituita la Commissione Internazionale per l'Ambiente e lo Sviluppo: 1983. In conformità con quanto previsto dalle norme civilistiche, le informazioni sui fatti di natura ambientale possono essere inserite all'interno della nota integrativa. In cosa consiste la teoria di Jevons? Le innovazioni tecnologiche che generano efficienza nell'utilizzo della risorsa.realtà portano ad un maggior utilizzo dellarisorsa stessa
In cosa consiste l'equità sociale intragenerazionale? Consiste nella possibilitàdi accedere alle risorse, con equa distribuzione dei redditi
In cosa consiste l'integrità dell'ecosistema? Consiste nel mantenerel'ecosistema integro ed evitare ogni alterazione irreversibile
In quale norma comunitaria si definisce il contenuto della dichiarazioneambientale come strumento di informazione per il pubblico: EMAS Reg. CE1836/ mod. Reg. 761/2001in relazione al settore produttivo di appartenenza e della tecnologiaadottata, le imprese: che hanno i permessi di emissione avranno costi diabbattimento molto diversi tra di loro
In un mercato perfettamente concorrenziale, nel lungo periodo il prezzocorrisponde anche: al punto di minimo in corrispondenza del costo medio totale
In un ottimo paretiano: non è possibile migliorare il benessere di un soggettosenza peggiorare il benessere degli altri
soggettiIn una situazione di monopolio, il monopolista massimizza il profitto incorrispondenza di: Costo marginale uguale ricavo marginale L'analisi dei singoli input-output costituisce in sintesi il bilancio ambientale. quali sono gli elementi che lo costituiscono?: flussi di materia, flussi idrici, consumi energetici, emissioni atmosferiche, rifiuti L'articolo 3 del decreto legislativo 205 del 3 dicembre 2010 introduce la responsabilità estesa del produttore finalizzata a promuovere: L'integrazione, nel prezzo di un prodotto o bene, dei costi ambientali sostenuti nella sua produzione e utilizzazione di un bene, nel corso del suo ciclo di vita. L'economia di un territorio dipende da: ordine spaziale degli impianti, della produzione e degli scambi. L'efficacia di uno strumento ambientale deve essere misurata: solo nel medio e nel lungo periodo L'esportazione di materie prime minerarie costituisce per la Russia, ma anche per i paesi sottosviluppati, laVoce più importante delle correnti di esportazione: vero
L'Europa occidentale e il Giappone importano risorse in particolar modo da: dall'Africa e dall'area del Pacifico
L'importanza economica di una risorsa è determinata da: massa mineraria, contenuto minerario, posizione geologica e geografica
L'incertezza nella valutazione ambientale dipende: dal peso dei benefici che si otterranno se saranno superiori ai costi per ottenerli
L'incremento della domanda di consumi energetici è stato anche causato da: diffusione di beni durevoli
L'inquinamento si divide in: atmosferico; idrico; del suolo; acustico
L'unico mercato che rispetta la pareto efficienza è la concorrenza perfetta
Ricavo marginale in quanto: è l'unico mercato dove il prezzo uguaglia il costo marginale e di conseguenza è l'unico mercato in cui si ha il prezzo uguale al costo marginale e inoltre nel lungo periodo il prezzo corrisponde anche al punto di minimo
del costomedio totale. La "ristrutturazione ecologica" descritta da Ted Steinberg è conseguenza della rivoluzione industriale. La blue economy è un modello di business per il quale un ecosistema sostenibile nasce dalla trasformazione di sostanze di scarto in prodotti che generano ricchezza. La causa principale dell'effetto serra accelerato è l'anidrite carbonica. La certificazione del rapporto ambientale lede l'efficienza dello strumento per quanto riguarda i criteri di riferimento e procedure in quanto manca una disciplina univoca che sancisca tali elementi, di conseguenza un'azienda si deve affidare alla professionalità del certificatore. Questo può però creare dei problemi di affidabilità dei dati certificati. La certificazione del rapporto ambientale lede l'efficienza dello strumento per quanto riguarda la finalità di verifica, in quanto se l'azienda si trova a avere più obiettivi di audit.questo potrebbe comportare anche diverse tipologie di certificazioni che possono non essere comprese dal servizio di un solo certificatore. La certificazione del rapporto ambientale lede l'efficienza dello strumento per quanto riguarda l'ambito di verifica, in quanto: l'ampiezza e la diversità degli elementi di possibile verifica potrebbero condurre i verificatori ad analisi singole o simultanee. La coesione fra i membri dell'Opec ha iniziato a sgretolarsi a partire dal 1982. La commissione mondiale su sviluppo e ambiente a cui si rifa' la dichiarazione della commissione Brundtland del 1987 individua una serie di "imperativi strategici" tra i quali: rivisitazione del senso di crescita. La comunicazione "verde" parte dal punto vendita per estendersi alla grande distribuzione piuttosto che al web marketing e siti di e-commerce: vero. La comunicazione ambientale, cosa viene comunicato all'esterno?: Tutte le risposte sono corrette.convenienza allo sfruttamento delle risorse dipende: Dalla profondità del deposito, dal contenuto di minerale, dal costo del trasporto, dalla presenza di infrastrutture. La curva ambientale di Kuznets, se rispettata può avere effetti solo nel breve periodo. La curva di Kuznets cosa mette in relazione?: La "curva di Kuznets" mette in relazione la crescita economica con la distribuzione del reddito e quindi l'equità/iniquità della distribuzione. La curva di Kuznets dimostra: come nelle società preindustriali una crescita economica porta una maggiore equità distributiva, mentre dopo la fase di transizione e quindi nelle economie industriali succede l'inverso. La definizione di costo ambientale: è dettata dalla Comunità Europea. La definizione di Sviluppo Sostenibile è stata sancita nel 1987.