Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Domande di diritto tributario Pag. 1 Domande di diritto tributario Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di diritto tributario Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di diritto tributario Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle imposte e le dichiarazioni dei redditi

23) Nella sostituzione a titolo di acconto:

  1. il sostituto d'imposta può non operare le ritenute
  2. il sostituto conserva l'obbligo di dichiarare il reddito soggetto a ritenuta
  3. il sostituto può scegliere di non subire la ritenuta
  4. nessuna delle altre risposte

24) La dichiarazione dei redditi:

  1. consente al contribuente di effettuare alcune scelte
  2. non può mai essere emandata
  3. nessuna delle altre risposte
  4. può essere redatta utilizzando modelli a scelta del contribuente

25) La competenza delle commissioni tributarie:

  1. dipende dalla sede dell'ufficio che ha emesso l'atto
  2. è stabilita discrezionalmente dall'ente impostore
  3. è stabilita in funzione del domicilio del contribuente
  4. nessuna delle altre risposte

26) I soggetti passivi IRES:

  1. sono anche le società di persone non residenti
  2. nessuna delle altre risposte
  3. devono essere necessariamente residenti in Italia
  4. sono soltanto le società di capitali partecipate da
altre risposte d) stabilisce i principi fondamentali dell'ordinamento tributario italiano
  1. In occasione di un accesso presso i locali del contribuente:

    1. I verificatori hanno diritto all'utilizzo di una stanza di almeno 20 metri quadri
    2. I verificatori possono trattenersi a tempo illimitato
    3. Nessuna delle altre risposte
    4. I verificatori non possono trattenersi oltre un certo tempo massimo
  2. Le sanzioni amministrative:

    1. Comportano la reclusione del contribuente
    2. Possono essere di natura pecuniaria e di natura accessoria
    3. Nessuna delle altre risposte
    4. Consistono solo e soltanto nell'obbligo di pagare una somma di denaro
  3. L'assistenza tecnica nel processo tributario:

    1. È sempre necessaria
    2. È affidata esclusivamente ad avvocati
    3. Nessuna delle altre risposte
    4. Può non essere necessaria in presenza di liti il cui valore è inferiore a 3000
  4. Il contribuente può proporre istanza di interpello:

    1. Quando non ci sono condizioni di obiettiva incertezza sulla corretta
interpretazione della norma tributaria) solo se l'atto impositivo non è più impugnabile) per chiedere il rimborso di un tributo versato in eccesso) nessuna delle altre risposte 35) L'accertamento induttivo extracontabile) nessuna delle altre risposte) può essere effettuato in presenza di contabilità complessivamente inattendibile) non può essere basato su presunzioni semplicissime) può essere effettuato soltanto nei confronti delle persone fisiche 36) Lo statuto dei diritti del contribuente) regola i diritti di proprietà ed i diritti reali di godimento facenti capo al contribuente) detta anche alcune disposizioni concernenti l'uso del decreto legge in materia tributaria) nessuna delle altre risposte) non contiene disposizioni procedimentali 37) L'acquiescenza dell'atto impositivo) comporta la disapplicazione integrale della sanzione amministrativa) nessuna delle altre risposte) comporta la riduzione dellePer formattare il testo fornito utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: 1. Per elenchi puntati, puoi utilizzare il tag `
    ` per creare una lista non ordinata e il tag `
  • ` per ogni elemento della lista. Ad esempio: ```html
    • sanzioni ad un terzo
    • Il controllo automatizzato
    • Il rimborso delle imposte versate in eccesso
    • In occasione di un accesso presso i locali del contribuente
    • La violazione della norma tributaria
    ``` 2. Per evidenziare il testo in grassetto, puoi utilizzare il tag ``. Ad esempio: ```html consente il pagamento della maggiore imposta accertata in misura ridotta alla metà ``` 3. Per formattare il testo in corsivo, puoi utilizzare il tag ``. Ad esempio: ```html può avere luogo anche su istanza del contribuente ``` 4. Per formattare il testo con carattere speciale, puoi utilizzare il tag `à` per "à" e il tag `ò` per "ò". Ad esempio: ```html metà può ``` 5. Per creare una sottolineatura, puoi utilizzare il tag ``. Ad esempio: ```html nessuna delle precedenti ``` 6. Per creare una nota a piè di pagina, puoi utilizzare il tag `` per il testo in apice e il tag `` per il testo in pedice. Ad esempio: ```html 38 ``` Ricorda di utilizzare i tag in modo appropriato per ottenere la formattazione desiderata.

    42) L'irrogazione di sanzioni amministrative comporta:

    1. L'avviso di accertamento;
    2. Deve essere motivato;
    3. Può essere notificato in qualsiasi tempo;
    4. Nessuna delle altre risposte;
    5. Può essere notificato in qualsiasi luogo.

    43) Il principio della capacità contributiva:

    1. Richiede che tutti i tributi siano di carattere progressivo;
    2. Non richiede la tassazione di una capacità economica effettiva ed attuale;
    3. Non implica che debbano essere tassati soltanto presupposti realizzati nel territorio dello stato;
    4. Nessuna delle altre risposte.

    44) La dichiarazione dei redditi si considera omessa quando non è presentata nei termini di legge:

    1. Vero;
    2. Falso.

    45) Il soggetto passivo:

    1. Nessuna delle altre risposte;
    2. Può essere soltanto una persona fisica;
    3. Può anche essere una persona giuridica;
    4. Può evitare di farsi carico del pagamento del tributo.

    46) Nella sostituzione a titolo di acconto:

    1. Il sostituto non ha l'obbligo di dichiarare il reddito.
    soggetto a ritenuta) il sostituto d'imposta può scegliere se operare le ritenute) nessuna delle altre risposte) il sostituto può scegliere di non subire la ritenuta
    47)) L'accertamento integrativo:a) non può mai avere luogo) nessuna delle altre risposte) è consentito quando sopravvengono nuovi elementi da parte dell'agenzia delle entrate che devono essere indicati nella motivazione) può avere luogo a discrezione dell'ufficio
    48) Il presupposto dell'Irpefa) nessuna delle precedenti) è individuato dallo statuto dei diritti del contribuente) è costituito anche dal possesso di redditi in denaro) non può essere costituito da redditi in natura
    49) Per determinare la natura tributaria della prestazione imposta:a) Rileva il consenso del soggetto passivo) è indispensabile la capacità d'intendere e di volere del contribuente) non è essenziale il consenso del contribuente) nessuna delle altre.risposte50) Il rimborso delle imposte versate in eccesso: a) può avvenire solo e soltanto su istanza del contribuente b) può avvenire anche d'ufficio c) non può mai avere luogo d) nessuna delle altre risposte 51) Il ricorso può essere proposto: a) dall'ufficio b) dal contribuente c) entro 6 mesi dalla notifica dell'atto impugnato d) sia dal contribuente sia dall'ufficio 52) Nella solidarietà paritetica: a) nessuna delle altre risposte b) viene coinvolto anche un soggetto che realizza una fattispecie collaterale c) ciascun coobbligato ha azione di regresso per intero d) ciascun coobbligato ha azione di regresso pro quota 53) L'acquiescenza dell'atto impositivo: a) non comporta la riduzione delle sanzioni b) nessuna delle altre risposte c) comporta la riduzione delle sanzioni soltanto se deciso dal giudice d) comporta la riduzione delle sanzioni 54) L'art. 23 della costituzione: a) non implica che la disciplina del tributo abbia una baselegislativa) fissa una riserva di legge di carattere relativo c) vieta il referendum abrogativo in materia tributaria d) nessuna delle altre risposte 55) La ritenuta diretta: a) è effettuata dalle società di capitali b) è una modalità di riscossione c) nessuna delle altre risposte d) è effettuata dai soggetti non residenti 56) L'appello deve essere proposto: a) nessuna delle altre risposte b) non oltre 30 giorni dal deposito della sentenza c) non oltre 60 giorni dal deposito della sentenza d) entro sei mesi dal deposito della sentenza 57) Il reddito d'impresa: a) nessuna delle altre risposte b) è il reddito che deriva dall'esercizio di arti e professioni c) è il reddito che deriva dall'esercizio occasionale di un'attività commerciale d) è il reddito prodotto dalle società commerciali 58) I soggetti passivi IRES: a) devono necessariamente essere società residenti in Italia b) possono essere società di capitali c) nessuna delle altre risposte d) nessuna delle altre risposte

    persone non residenti

    nessuna delle altre risposte

    sono le società di capitali partecipate soltanto da persone fisiche residenti

    Per determinare la natura tributaria della prestazione imposta:

    non è essenziale il consenso del contribuente

    rileva il consenso del soggetto passivo

    nessuna delle altre risposte

    è indispensabile la capacità di intendere e di volere del contribuente

    L'iva è un'imposta:

    Che colpisce il valore della produzione netta

    nessuna delle altre risposte

    che non è applicata in ciascuna fase del processo di produzione e di distribuzione dei beni e dei servizi

    che è disciplinata a livello comunitario

    Il soggetto attivo:

    può anche essere un ente locale

    non è l'ente pubblico che ha il potere di imporre il tributo

    nessuna delle risposte

    è il soggetto che si occupa esclusivamente dell'attività di riscossione del tributo

    Per l'accesso nei locali

    sione tributaria
    1. in cui si svolgono attività professionali:
      1. è necessaria la presenza del professionista o di un suo delegato
      2. nessuna delle altre risposte
      3. è sufficiente l'autorizzazione del capo dell'ufficio territoriale competente
      4. è necessaria l'autorizzazione del procuratore della repubblica
    2. Alla chiusura delle indagini i verificatori consegnano il processo verbale di constatazione ed entro 60 giorni il contribuente:
      1. nessuna delle altre risposte
      2. deve presentare ricorso alla commissione tributaria
      3. può presentare osservazioni
      4. può presentare ricorso alla commissione tributaria
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asqas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giorgi Massimiliano.