Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande d'esame di Principi Costituzionali Pag. 1 Domande d'esame di Principi Costituzionali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame di Principi Costituzionali Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

218. Il testo del decreto adottato dal Governo deve essere trasmesso al Presidente della Repubblica per l'emanazione: Almeno venti giorni prima della scadenza del termine.

219. Il Trattato di Maastricht è stato sottoscritto nel: 1992.

220. Il Trentino-Alto Adige è: Una Regione a statuto speciale.

221. Il Trentino-Alto Adige è: Una Regione a statuto speciale.

222. Il veto sospensivo ha carattere: Provvisorio.

223. In caso di impedimento, le funzioni del Presidente della Repubblica sono esercitate: Dal Presidente del Senato.

224. In forza della previsione di cui al quarto comma dell'art. 38, infine, sono stati istituiti: L'INPS e l'INAIL.

225. L'iniziativa popolare delle leggi: È regolata in dettaglio dalla legge n. 352 del 1970.

226. L'ufficio centrale per il referendum svolge: Il controllo di regolarità delle richieste referendarie.

227. L'accesso alla Corte costituzionale avviene: In via

nel 1948.240. La Costituzione italiana prevede la forma di governo: Repubblicana.241. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica sia eletto: Dal Parlamento in seduta comune.242. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica abbia un mandato di: Sette anni.243. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica possa essere rieletto: Una sola volta.244. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri sia nominato: Dal Presidente della Repubblica.245. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri debba avere la fiducia: Del Parlamento.246. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri debba essere: Un membro del Parlamento.247. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri debba essere: Maggiorenne.248. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri debba essere: Italiano di nascita.249. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri debba essere: In possesso dei diritti civili e politici.250. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri debba essere: In possesso di una laurea.nel: 1948. La Costituzione enuncia: Diritti, doveri e libertà.
La Costituzione italiana è composta da: 139 articoli.
La Costituzione prende in considerazione il lavoro: In tutte le sue forme.
La Costituzione repubblicana accanto all'eguaglianza formale riconosce anche la cd. eguaglianza: Sostanziale.
La Costituzione repubblicana è entrata in vigore nel: 1948.
La Costituzione repubblicana è: Lunga.
La Costituzione repubblicana è: Rigida.
La Costituzione repubblicana è: Scritta.
La Costituzione repubblicana ha un carattere: Compromissorio.
La Costituzione repubblicana riconosce e tutela: La proprietà pubblica e privata.
La Costituzione riconosce alla proprietà una funzione: Sociale.
La crisi della sovranità può essere ricondotta: Ai processi di globalizzazione.
La crisi della sovranità può essere ricondotta: Al processo di integrazione europea.
La cura e la rappresentanza degli interessi dello StatoIn ambito internazionale spettano: Al Governo.
La decisione di rigetto: Ha effetti inter partes.
La delega legislativa è ordinariamente conferita al Governo nei casi: Di particolare complessità.
La delegazione legislativa è conferita: Al Governo.
La delegazione legislativa è conferita: Al Governo.
La difesa è diritto inviolabile: In ogni stato e grado del procedimento.
La disciplina dei regolamenti governativi è contenuta nella legge: 400/1988.
La disciplina dei regolamenti governativi è contenuta nella legge: 400/1988.
La durata ordinaria del periodo di vacatio legis è di: 15 giorni.
La forma che l'organizzazione statale assume per esercitare il potere sovrano equivale: Alla forma di Governo.
La forma di governo direttoriale trova applicazione in: Svizzera.
La forma tipica degli atti posti in essere dal Governo è: Il decreto.
La funzione amministrativa può essere ricondotta nell'ambito del potere: Esecutivo.
La funzione amministrativa si è soliti farla rientrare nell'ambito del potere: Esecutivo.
La funzione di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni compete alla: Corte Costituzionale.
La funzione esecutiva è attribuita: Al governo.
La funzione giurisdizionale è attribuita: Alla Magistratura.
La funzione giurisdizionale è attribuita: Ai giudici.
La funzione giurisdizionale è svolta: Dai giudici.
La funzione legislativa è attribuita: Al Parlamento.
La funzione legislativa spetta: Al Parlamento.
La legge di delegazione deve essere sempre discussa e approvata: Dall'Assemblea plenaria di ciascuna Camera.
La legge di delegazione deve essere sempre discussa e approvata: Dall'Assemblea plenaria di ciascuna Camera.
La legge è fonte: Primaria.
La legge ordinaria: È in grado di resistere all'abrogazione e alla

modificazione da parte di fonti ad essa subordinate.

278. La legge sul procedimento amministrativo è la n.:241/1990.

279. La libertà di corrispondenza e di comunicazione attiene : Alle comunicazioni destinate a soggetti determinati e individuati.

280. La libertà di iniziativa economica è disciplinata dall'articolo: 41 Cost.

281. La libertà di iniziativa economica è disciplinata dall'articolo: 41 Cost.

282. La libertà di iniziativa economica è sancita dall'art.: 41 Cost.

283. La libertà di manifestazione del pensiero è affermata dall'art.: 21 Cost.

284. La libertà sindacale è affermata dall'art.: 39 Cost.

285. La magistratura costituisce un ordine autonomo e: Indipendente.

286. La nostra Costituzione è : Lunga

287. La nostra Costituzione è : Lunga.

288. La nostra Costituzione è : Rigida

289. La nostra Costituzione è : Rigida.

290. La nostra Costituzione è : Scritta

291. La nostra Costituzione è : Scritta.

292. La nostra Costituzione è : Votata.

La nostra Costituzione è: Votata.

La nostra Costituzione riflette un'idea di Stato: Democratico-pluralistico.

La nozione di lavoro recepita nell'art. 4 Cost. coincide: Con qualsiasi attività umana idonea a contribuire al progresso sociale.

La nozione di proprietà accolta nell'art. 42 Cost. ricalca quella di cui: Alla Costituzione di Weimar.

La nozione di soggetto recepita dalla Carta può farsi coincidere con la nozione di: Persona.

La petizione è: Un atto a disposizione di tutti i cittadini.

La possibilità della rielezione del Presidente della Repubblica: È deducibile dal silenzio della Costituzione.

La potestà genitoriale spetta: Ai genitori.

La presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare: Non produce alcun vincolo in capo al Parlamento.

La previdenza complementare e integrativa rientra nelle materie: Di legislazione concorrente.

La previdenza sociale rientra nelle materie: Di competenza.

304. La prima udienza pubblica della Corte Costituzionale si è tenuta nel: 1956. 305. La prima udienza pubblica della Corte Costituzionale si è tenuta nel: 1956. 306. La progressiva perdita di sovranità da parte dei singoli Stati ha fatto parlare della nascita di un diritto: Globale. 307. La promozione della ricerca scientifica e tecnica è prevista: Dall'art. 9 Cost.. 308. La promozione della ricerca scientifica e tecnica è prevista: Dall'art. 9 Cost.. 309. La proposta formulata da Nitti era quella di riservare il sindacato sulla legittimità costituzionale delle leggi: Alla Corte di Cassazione. 310. La proprietà è: Pubblica o privata. 311. La Pubblica Amministrazione è disciplinata dagli articoli: 97-98 Cost.. 312. La pubblica Amministrazione è orientata al perseguimento dell'interesse: Generale. 313. La Pubblica Amministrazione si articola in: Pubblici uffici. 314. La pubblicazione viene effettuata: Sulla Gazzetta Ufficiale. 315. La ratiodel nostro sistema di giustizia costituzionale è da ravvisare principalmente: Nella tutela delle minoranze. 316. La riforma del diritto di famiglia risale al: 1975. 317. La Sardegna è: Una Regione a statuto speciale. 318. La Sardegna è: Una Regione a statuto speciale. 319. La scelta del miglior indirizzo da parte della Pubblica Amministrazione in ossequio al perseguimento dell'interesse generale indica: La discrezionalità amministrativa. 320. La scelta programmatica dei modi e degli strumenti attraverso cui si dovrà svolgere concretamente l'attività di governo prende il nome di funzione: Di indirizzo politico. 321. La sentenza di accoglimento: Ha effetti erga omnes. 322. La Sicilia è: Una Regione a statuto speciale. 323. La Sicilia è: Una Regione a statuto speciale. 324. La soggezione dei pubblici poteri alla legge è un'espressione del principio di: Legalità. 325. La sovranità appartiene: Al popolo. 326. La sovranità popolare è affermatastatuto ordinario.339. L'accesso ai documenti amministrativi è garantito dal: Diritto di accesso.340. L'accertamento della responsabilità amministrativa è disciplinato dal: Codice dei contratti pubblici.341. L'acquisizione di beni immobili da parte della pubblica amministrazione è regolata dal: Codice civile.342. L'adeguamento delle strutture amministrative alle esigenze del territorio è compito delle: Regioni.343. L'adozione di provvedimenti amministrativi è riservata agli: Organi amministrativi.344. L'affidamento dei servizi pubblici locali è disciplinato dal: Codice degli appalti.345. L'agenzia delle entrate è un organo: Statale.346. L'agenzia per l'Italia digitale ha il compito di: Promuovere la diffusione delle tecnologie digitali.347. L'agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici è un organo: Regionale.348. L'agenzia per la sicurezza delle ferrovie è un organo: Statale.349. L'agenzia per la sicurezza territoriale è un organo: Statale.350. L'agenzia per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è un organo: Statale.L'art. 2 Cost. intende l'uomo nell'accezione di: persona.

Person

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher james60 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi costituzionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Simone Vincenzo.