Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Informazioni scientifiche
C,O,H,N9.Il numero atomico è un numero intero indicato con Z10.
L'acqua possiede una tensione superficiale maggiore di qualsiasi liquido eccetto Hg11.
I carboidrati sono formati da H2O e CO212.
La massa di un atomo è data dalla somma di protoni e neutroni13.
La struttura primaria delle proteine è determinata geneticamente14.
Le reazioni chimico-fisiche che hanno portato la vita sulla Terra sono state luce UV, scariche elettriche da fulminazioni, attività vulcaniche15.
Il ribozima è un RNA enzimatico che può determinare la formazione di legami peptidici16.
L'atmosfera attuale della Terra è formata da azoto molecolare N2 78%, Ossigeno molecolare libero O2 21%; anidride carbonica CO2 0,035%17.
Le macromolecole basilari della vita sono rimaste invariate durante l'evoluzione18.
Le attività metaboliche degli organismi viventi sono cataboliche o di demolizione di materiale organico e anaboliche o di sintesi di materiale organico19.
Lo
- La vita sulla Terra è apparsa 3,5 miliardi di anni fa
- Generalmente la dimensione delle cellule è compresa tra 4 e 30 mm
- Il nucleo è formato da tutte le risposte sono corrette
- I virus sono formati da DNA più proteine o da RNA più proteine
- Gli elefanti hanno cellule delle stesse dimensioni degli altri animali
- I Metazoi sono gli organismi animali pluricellulari
- I procarioti si riproducono per scissione binaria preceduta da duplicazione dell'unico cromosoma
- Le macromolecole possono essere digerite da: lisosomi e perossisomi
- Il reticolo endoplasmatico liscio si occupa della sintesi di lipidi e carboidrati
- Il reticolo endoplasmatico rugoso è così definito perché sulla sua superficie sono presenti i ribosomi
- Il citoplasma è tutto ciò che è contenuto nella cellula, escluso il nucleo
- La membrana plasmatica è spessa da 7 a 5 nanometri
Nel reincrocio di F1 semi lisci e gialli si otterranno in F2 semi gialli lisci, 3 semi gialli rugosi, 3 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso.
La prima Legge di Mendel dice che incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente uguali.
Un soggetto omozigote per un gene avrà due alleli uguali.
Le cellule che possiedono un corredo aploide presentano un solo cromosoma per tipo.
L'Uomo possiede 23 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali.
La seconda teoria di Darwin dice che la selezione naturale apre la strada all'individuo più adatto.
Evoluzione significa differenziazione e trasformazione.
Le duplicazioni sono mutazioni cromosomiche raramente letali.
Le mutazioni della linea germinale sono ereditarie.
Le mutazioni somatiche sono responsabili dell'attivazione di geni che normalmente sono silenti.
La tetrade si forma durante la profase I della meiosi.
Le mutazioni sono il motore dell'evoluzione.
Vertebrati è formato da: epidermide e derma85. La riproduzione sessuale negli animali avviene tramite: gameti86. La fecondazione esterna avviene: all'esterno del corpo della femmina87. La fecondazione interna avviene: all'interno del corpo della femmina88. La gestazione è il periodo di: sviluppo dell'embrione all'interno del corpo della femmina89. La placenta è un organo che: permette lo scambio di sostanze tra madre e feto90. La metamorfosi è un processo di: trasformazione fisica e anatomica durante lo sviluppo degli animali91. La fotosintesi clorofilliana è il processo mediante il quale: le piante producono glucosio utilizzando l'energia solare92. La respirazione cellulare è il processo mediante il quale: le cellule producono energia a partire dal glucosio93. La fermentazione è un processo di: produzione di energia in assenza di ossigeno94. La mitosi è il processo di: divisione cellulare che porta alla formazione di due cellule figlie identiche alla cellula madre95. La meiosi è il processo di: divisione cellulare che porta alla formazione di cellule sessuali96. L'RNA è una molecola che: partecipa alla sintesi delle proteine97. Il DNA è una molecola che: contiene le informazioni genetiche degli organismi98. L'evoluzione è il processo mediante il quale: gli organismi si adattano all'ambiente nel corso del tempo99. La selezione naturale è un meccanismo di: sopravvivenza e riproduzione differenziale degli individui più adatti all'ambiente100. La teoria dell'evoluzione di Darwin sostiene che: gli organismi si sono evoluti nel corso del tempo attraverso la selezione naturale.Artropodi è formato da: ipodermide-procuticola-epicuticola85. Il rivestimento esterno del corpo non lo isola completamente dal mondo esterno86. Gli organismi marini invertebrati sono: isosmotici87. Gli organismi terrestri tendono a: ridurre la perdita di acqua per escrezione88. Gli animali che vivono in acqua dolce sono: osmoregolatori89. Le alterazione dell'omeostasi provengono dall'ambiente esterno e dalle attività cellulari90. Il fluido interstiziale si trova negli spazi che circondano le cellule91. I trombociti sono anche dette piastrine92. Negli animali omeotermi la temperatura è mantenuta costante tramite: la circolazione sanguigna93. I piccoli metazoici possono nutrirsi per diffusione94. Gli animali terrestri sono: ectotermi ed endotermi95. Gli animali che respirano con i polmoni a volte hanno circolazione doppia96. Il sistema circolatorio aperto è presente negli Artropodi97. I sistemi tracheali per gli scambi gassosi sono presenti negli Artropodi terrestri98.
I sacchi aerei sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni degli Uccelli99. Il trasporto nel sangue della CO2 avviene nel plasma100. Le papule dermali sono estroflessioni respiratorie delle stelle marine101. Alcuni animali possono associare la respirazione cutanea a quella polmonare, ma solo se molto piccoli102. Il passaggio di gas a livello di cellule e organismo avviene sempre per diffusione103. L'umidità relativa degli spazi alveolari è 100%104. Negli animali a respirazione polmonare l'O2 si deve prima sciogliere in un film acquoso105. Gli ambienti acquatici contengono 20 volte meno ossigeno dell'aria atmosferica106. L'acqua entra nelle cellule per mezzo di pori e proteine di trasporto107. Gli organismi autotrofi sono gli organismi fotosintetici108. L'assorbimento delle sostanze nutritizie avviene per la maggior parte nell'intestino109. Il centro della fame si trova nel SNC a livello dell'ipotalamo110.Le cellule di Schwann si trovano nel SNP111. Le cellule gliali sono cellule non eccitabili che sostengono i neuroni112. Un impulso nervoso risponde alla legge del tutto o nulla113. Le sinapsi più comuni sono Chimiche114. Una rete nervosa è presente in tutti gli animali115. I neurotrasmettitori sono contenuti nelle vescicole sinaptiche116. L'impulso nervoso è un rapido cambiamento del potenziale d'azione (da -70 a + 30)117. Lo stimolo nervoso inizia dal dentrite e si propaga verso l'assone118. I nodi di Ranvier tutte le risposte sono corrette119. Esistono più di 12 tipi di recettori diversi120. I feromoni tutte le risposte sono corrette121. Molti recettori sono localizzati sui dendriti sensoriali122. Gli ommatidi sono unità visive indipendenti123. Le prime vere ghiandole endocrine compaiono nei Molluschi, Artropodi124. Il sistema endocrino e il sistema nervoso il primo sistema è lento ed il secondo è veloce125. Le ghiandole endocrine sono
ve immunitaria innata èla prima linea di difesa del nostro corpo contro gli agenti patogeni138. I linfociti Tsono responsabili della risposta immunitaria adattativa139. La memoria immunologicaconsente al nostro corpo di riconoscere e rispondere in modo più rapido a un agente patogeno già incontrato in precedenza140. La vaccinazione èun metodo per stimolare la produzione di anticorpi specifici contro un agente patogeno141. L'infiammazione èuna risposta del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni e a riparare i tessuti danneggiati142. Le cellule dendritiche sono responsabili di presentare gli antigeni alle cellule del sistema immunitario143. La febbre èuna risposta del corpo per combattere le infezioni, aumentando la temperatura corporea144. La risposta immunitaria può essere sia specifica che non specifica145. La risposta immunitaria specifica coinvolge la produzione di anticorpi specifici contro un agente patogeno146. La risposta immunitaria non specifica coinvolge meccanismi di difesa generici, come l'infiammazione e la febbre147. La risposta immunitaria può essere sia umorale che cellulare148. La risposta immunitaria umorale coinvolge gli anticorpi prodotti dai linfociti B149. La risposta immunitaria cellulare coinvolge i linfociti T e le cellule fagocitiche150. La risposta immunitaria può essere sia primaria che secondaria151. La risposta immunitaria primaria si verifica quando il corpo incontra per la prima volta un agente patogeno152. La risposta immunitaria secondaria si verifica quando il corpo incontra nuovamente lo stesso agente patogeno, grazie alla memoria immunologica153. La risposta immunitaria può essere sia attiva che passiva154. La risposta immunitaria attiva coinvolge la produzione di anticorpi da parte del proprio corpo155. La risposta immunitaria passiva coinvolge l'acquisizione di anticorpi da fonti esterne, come la trasfusione di sangue o l'uso di sieri immunologici156. La risposta immunitaria può essere sia specifica che non specifica157. La risposta immunitaria specifica coinvolge la produzione di anticorpi specifici contro un agente patogeno158. La risposta immunitaria non specifica coinvolge meccanismi di difesa generici, come l'infiammazione e la febbre159. La risposta immunitaria può essere sia umorale che cellulare160. La risposta immunitaria umorale coinvolge gli anticorpi prodotti dai linfociti B161. La risposta immunitaria cellulare coinvolge i linfociti T e le cellule fagocitiche162. La risposta immunitaria può essere sia primaria che secondaria163. La risposta immunitaria primaria si verifica quando il corpo incontra per la prima volta un agente patogeno164. La risposta immunitaria secondaria si verifica quando il corpo incontra nuovamente lo stesso agente patogeno, grazie alla memoria immunologica165. La risposta immunitaria può essere sia attiva che passiva166. La risposta immunitaria attiva coinvolge la produzione di anticorpi da parte del proprio corpo167. La risposta immunitaria passiva coinvolge l'acquisizione di anticorpi da fonti esterne, come la trasfusione di sangue o l'uso di sieri immunologici168. La risposta immunitaria può essere sia specifica che non specifica169. La risposta immunitaria specifica coinvolge la produzione di anticorpi specifici contro un agente patogeno170. La risposta immunitaria non specifica coinvolge meccanismi di difesa generici, come l'infiammazione e la febbre171. La risposta immunitaria può essere sia umorale che cellulare172. La risposta immunitaria umorale coinvolge gli anticorpi prodotti dai linfociti B173. La risposta immunitaria cellulare coinvolge i linfociti T e le cellule fagocitiche174. La risposta immunitaria può essere sia primaria che secondaria175. La risposta immunitaria primaria si verifica quando il corpo incontra per la prima volta un agente patogeno176. La risposta immunitaria secondaria si verifica quando il corpo incontra nuovamente lo stesso agente patogeno, grazie alla memoria immunologica177. La risposta immunitaria può essere sia attiva che passiva178. La risposta immunitaria attiva coinvolge la produzione di anticorpi da parte del proprio corpo179. La risposta immunitaria passiva coinvolge l'acquisizione di anticorpi da fonti esterne, come la trasfusione di sangue o l'uso di sieri immunologici180. La risposta immunitaria può essere sia specifica che non specifica181. La risposta immunitaria specifica coinvolge la produzione di anticorpi specifici contro un agente patogeno182. La risposta immunitaria non specifica coinvolge meccanismi di difesa generici, come l'infiammazione e la febbre183. La risposta immunitaria può essere sia umorale che cellulare184. La risposta immunitaria umorale coinvolge gli anticorpi prodotti dai linfociti B185. La risposta immunitaria cellulare coinvolge i linfociti T e le cellule fagocitiche186. La risposta immunitaria può essere sia primaria che secondaria187. La risposta immunitaria primaria si verifica quando il corpo incontra per la prima volta un agente patogeno188. La risposta immunitaria secondaria si verifica quando il corpo incontra nuovamente lo stesso agente patogeno, grazie alla memoria immunologica189. La risposta immunitaria può essere sia attiva che passiva190. La risposta immunitaria attiva coinvolge la produzione di anticorpi da parte del proprio corpo191. La risposta immunitaria passiva coinvolge l'acquisizione di anticorpi da fonti esterne, come la trasfusione di sangue o l'uso di sieri immunologici192. La risposta immunitaria può essere sia specifica che non specifica193. La risposta immunitaria specifica coinvolge la produzione di anticorpi specifici contro un agente patogeno194. La risposta immunitaria non specifica coinvolge meccanismi di difesa generici, come l'infiammazione e la febbre195. La risposta immunitaria può essere sia umorale che cellulare196. La risposta immunitaria umorale coinvolge gli anticorpi prodotti dai linfociti B197. La risposta immunitaria cellulare coinvolge i linfociti T e le cellule fagocitiche198. La risposta immunitaria può essere sia primaria che secondaria199. La risposta immunitaria primaria si verifica quando il corpo incontra per la prima volta un agente patogeno200. La risposta immunitaria secondaria si verifica quando il corpo incontra nuovamente lo stesso agente patogeno, grazie alla memoria immunologica.