Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diversity Management Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione aziendale - Diversity Management

Il Diversity Management è un metodo di gestione basato sull'accettazione e sulla valorizzazione delle differenze tra le persone, differenze che contribuiscono ad aumentare la competitività dell'organizzazione e le sue possibilità di successo. Nel contesto economico attuale, caratterizzato da complessità, innovazione, mutamenti continui ed elevata velocità dei cambiamenti, le differenze tra individui e tra gruppi sociali (in termini di cultura, competenze, attitudini, esperienze, formazione, personalità, caratteristiche fisiche, orientamento sessuale, etc.) sono considerate un valore aggiunto. Questo approccio mira a creare un ambiente di lavoro inclusivo, in cui le informazioni sono ampiamente condivise e ogni partecipante ha la possibilità di esprimere a pieno il proprio potenziale. Le molteplici differenze vengono raggruppate in due macro-categorie: - Diversità primarie, che

comprendono le caratteristiche innate e non modificabili di un individuo (es. età, etnia, nazionalità, etc.);

Diversità secondarie, che comprendono caratteristiche acquisibili, quindi modificabili nel tempo (es. capacità, competenze, reddito, collocazione geografica, etc.).

Il Diversity Management non è da confondere con le politiche EEO (Equal Employment Opportunities, o Politiche per le Pari Opportunità in italiano). I due sistemi si differenziano in merito a:

  • Obiettivi: l'EEO mira a favorire l'ingresso delle minoranze nel mercato del lavoro, mentre il DM mira a favorire la crescita professionale (empowerment) delle minoranze già occupate o da inserire;
  • Meccanismi: l'EEO ha stabilito che, per legge, alcune posizioni lavorative sono riservate a persone appartenenti a minoranze. Ogni organizzazione deve quindi assumere un determinato numero di dipendenti appartenenti a gruppi sottorappresentati. Il DM invece si basa su merito.

Ecco come il testo formattato con tag HTML:

e potenziale;- Dimensione temporale: l'EEO è uno strumento; il DM è un processo che richiede pianificazione a lungo termine;- Attivazione: nel sistema EEO, le organizzazioni si attivano in modo forzato, per rispettare le imposizioni della legge; nel sistema DM, le organizzazioni si attivano spontaneamente, in base alle proprie strategie;- Incentivi: nel sistema EEO, le organizzazioni sono forzate da vincoli esterni e sono incentivate dal rischio di ricorrere in sanzioni; nel sistema DM, le organizzazioni sono incentivate da vantaggi economici, competitivi e sociali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Zifaro Maria.