Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dislocazioni e meccanismi per aumentare la resistenza Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap7: Dislocazioni e meccanismi per aumentare la resistenza

I materiali possono subire due tipi di deformazioni elastica e plastica. Quella plastica è permanente e lo sforzo di rottura e la durezza sono misure della resistenza del materiale a questa deformazione.

Su scala microscopica la def. pl. corrisponde al movimento dei reticoli di atomi ovvero il cambiamento dei legami interatomici. La def. pl. nei solidi cristallini avviene sul movimento di dislocazioni opposte (linee d) la geminazione.

I due tipi fondamentali di dislocazioni sono a spigolo e a vite.

Una dislocazione a spigolo si muove se si applica uno sforzo di taglio nella direzione 1 al suo asse → si percorre una unità di scorrimento.

Il processo che produce deformazione plastica per moto di dislocazioni è detto scorrimento e il piano cristallogra­fico lungo il quale si muove la dislocaz. è il piano di scorrimento.

Una dislocazione a vite si muove se si applica uno sforzo di taglio nella direzione l a quella del moto.

Quando i lre vengono deformati plasticamente una frazione dell'Eu di def (0.5%) viene immagazzinata e rappresentata l'Eu di def. assunta nelle dislocaz.

La presenza di un semipiano aggiuntivo di atomi crea zone in cui le posizioni degli atomi nel reticolo subiscono deformazioni reticolari di compressione, tensione e taglio.

I campi di deformazione che circondano dislocazioni vicine possono interagire / su ciascuna dislocazione si creano sforzi dovuti all'interazione di tutte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarlottaTF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Rainer Alberto.