Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Discopatie Pag. 1 Discopatie Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discopatie Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discopatie Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discopatie Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discopatie Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Colonna cervicale alta

Dentedell’epistrofeoTroncoencefalicoSaccoduraleNucleuspolposusAnulus fibrosusLegamentolongitudin.posterioreLegamento gialloLegamentolongitudin.anterioreMidollo spinale 5Storia naturale della malattia discaleColonna dorsale SaccoduraleNucleuspolposusAnulusfibrosusLegamentolongitudin.posterioreLegamentogialloLegamentolongitudin.anteriore 6Storia naturale della malattia discaleColonna normale - RMNT1 T2Sagittale densità protonicaT1Assiale Sacco duraleGrasso periduraleNucleus polposusAnulus fibrosusLegamentolongitudin. post.Legamento gialloLegamentolongitudin.anteriore 7Storia naturale della malattia discaleQuadri anatomo patologici:fissurazione dell’anulusLegamento long. postNucleus polposus Anulus fibrosus 8Storia naturale della malattia discaleQuadri anatomo patologici:fissurazione dell’anulusLegamentolongitudin.PostNucleuspolposusAnulusfibrosus9Storia naturale della malattia discaleQuadri anatomo patologici:protrusione
  1. Storia naturale della malattia discale
    • Quadri anatomo patologici: ernia contenuta
    • Anulus fibrosus
    • Nucleus polposus
    • Legamento longitudin. Post
  2. Storia naturale della malattia discale
    • Quadri anatomo patologici: ernia espulsa
    • Nucleus polposus
    • Anulus fibrosus
  3. Storia naturale della malattia discale
    • Quadri anatomo patologici: ernia migrata
    • Nucleus polposus
    • Anulus fibrosus
  4. Storia naturale della malattia discale
    • Quadri anatomo patologici: ernia espulsa posttraumatica
    • Nucleus polposus
    • Anulus fibrosus
  5. Storia naturale della malattia discale
    • Quadri anatomo patologici: discopatia
    • Nucleus polposus
    • Anulus fibrosus
    • Osteofiti
    • Sofferenza osso midollare subcondrale
  6. Storia naturale della malattia discale
    • Quadri anatomo patologici: evoluzione della discopatia
  7. Storia naturale della malattia discale
    • Nutrizione del disco
    • Assenza di vasi nelle strutture discali
    • Nutrizione per diffusione facilitata
    • Diffusione selettiva anche in base alle polarità delle
  1. Influenza da parte del carico meccanico
  2. Storia naturale della malattia discale
  3. Innervazione del disco
  4. Assenza di fibre all'interno del disco
  5. Fibre dimostrate negli strati esterni dell'anulus
  6. Innervazione ricca legamento longitudinale posteriore
  7. Storia naturale della malattia discale
  8. Meccanismi di generazione dei sintomi
  9. Stimolazione meccanica anulus e legamento longitudinale posteriore
  10. Stimolazione meccanica delle meningi
  11. Stimolazione tramite mediatori chimici da danno discale delle terminazioni nervose libere
  12. Stimolazione tramite mediatori chimici da danno discale delle meningi
  13. Flogosi neurogena su base meccanica
  14. Flogosi neurogena immunomediata
  15. Sofferenza cronica delle strutture nervose su base compressiva
  16. Sofferenza cronica delle strutture nervose da ridotta perfusione
  17. Storia naturale della malattia discale
  18. Sintomi
  19. Stimolazione meccanica Lombalgia con anulus e legamento movimenti/sforzi longitudinale posteriore
  20. Stimolazione meccanica Lombosciatalgia con delle meningi movimenti/sforzi
  21. Stimolazione tramite mediatori chimici da danno

discale delle Lombalgiaterminazioni nervose persistentelibereStimolazione tramite Lombosciatalgiamediatori chimici da persistentedanno discale dellemeningiFlogosi neurogena su base Dolore irradiatomeccanica persistente a lungoFlogosi neurogena refrattario ai FANSimmunomediataSofferenza cronica delle Segni di deficitstrutture nervose su radicolare o mielicobase compressivaSofferenza cronica dellestrutture nervose da Segni di deficitridotta perfusione radicolare o mielico20Storia naturale della malattia discaleTopografia dei sintomi esede di compressioneCauda equinaPeduncoloRadice lombareSacco duraleGangliosensitivoRamo ricorrente? seno-vertebrale odel LuschkaGrassoperiradicolareSeni venosiperiradicolari21Storia naturale della malattia discale

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
23 pagine
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell'Apparato Locomotore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Specchiulli Vincenzo.