Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 1 Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e management della professione di commercialista 1 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione particolareggiata dei beni sequestrati

Scaricato da Alessio Arcangeli (alessioarcangeli95@virgilio.it)

IL CONTO DELLA GESTIONE ESPONENDO IN MODO COMPLETO L'AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO, NEL CASO IN CUI CESSI DAL SUO ANALITICO LE MODALITÀ E I RISULTATI DELLA GESTIONE E, TRAINCARICO, ALL'ESITO DELLA PROCEDURA E COMUNQUE DOPO LA CONFISCA L'ALTRO, L'INDICAZIONE DELLE SOMME PAGATE E RISCOSSE, LA DI PRIMO GRADO, DEVE PRESENTARE AL GIUDICE DELEGATO: DESCRIZIONE ANALITICA DEI CESPITI E IL SALDO FINALE ALLA CUSTODIA, ALLA CONSERVAZIONE E ALL'AMMINISTRAZIONE DEI L'AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO, NELL'ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONE BENI SEQUESTRATI NEL CORSO DELL'INTERO PROCEDIMENTO, ANCHE PROVVEDE: AL FINE DI INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ DEI BENI MEDESIMI SERVE ANCHE PER VALUTARE LA EQUITÀ DELLE POLITICHE L'ANALISI DEI CARICHI DI LAVORO: RETRIBUTIVE RISPETTO AL CONTRIBUTO DATO ALLA

STRUTTURA SULLE STRATEGIE E SULLE AZIONI NECESSARIE PER CONSENTIRE ALL'ANALISI SWAT È INCENTRATA: STUDIO DI CONSEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI

L'ART. 2235 CC.C. È APPLICABILE: A TUTTE LE PROFESSIONI INTELLETTUALI

OGNI DIRITTO SI ESTINGUE PER PRESCRIZIONE, QUANDO IL TITOLARE

L'ART. 2934 C.C. PREVEDE CHE: NON LO ESERCITA PER IL TEMPO DETERMINATO DALLA LEGGE

L'ART. 45 DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE PONE COME CRITERIO-GUIDA IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ

PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER L'ATTIVITÀ SVOLTA: LO STATO MEMBRO DI DESTINAZIONE È RESPONSABILE DELL'ARTICOLO 35 DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN, ANCH'ESSO RISCRITTO, CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ DEL PRESTATORE DI SERVIZI SUL SUO

AFFERMA CHE: TERRITORIO PONE IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ COME CRITERIO-GUIDA PER

L'ARTICOLO 45 DEL CODICE DI DEONTOLOGIA FORENSE: LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER L'ATTIVITÀ SVOLTA.

L'ASSOCIAZIONE

DEI PROFESSIONISTI: RILEVA SOLO NEI RAPPORTI TRA ASSOCIATI TIENE CONTO DELLE NUOVE LEGGI, DELLE SEGNALAZIONI DEI DIPENDENTI, DELLA INSODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA DEI RISULTATI L'ATTIVITÀ DI ANALISI DEI FABBISOGNI: DELLA VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE EROGATA LE 4 FASI DEL CICLO PDCA SONO: PLAN - DO - CHECK - ACT LE AREE DI INTERVENTO DELLA CONSULENZA: SI DIFFERENZIANO A SECONDA DEI BISOGNI DELLA CLIENTELA SONO QUELLE IN CUI SONO PRESENTI VARI REPARTI CHE RECEPISCONO LE AZIENDE ORGANIZZATE FUNZIONALMENTE: GLI INPUT QUELLO CHE LI PRECEDE E CHE A LORO VOLTA GENERANO UN OUTPUT PER IL SUCCESSIVO LE CAPACITÀ CHIAVE DEL NETWORKING SONO PRINCIPALMENTE: STRATEGICHE E TATTICHE LE CAPACITÀ DEL CONTROLLER SONO: RELAZIONALI, DI ANALISI INTERNA ED ESTERNA LE CARATTERISTICHE DELLA PERSONA CERCATA: DIPENDONO DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLO STUDIO NON UNIVOCHE; TUTTAVIA, SEMBRA CHE VOLUMI MAGGIORI DI LE CONCLUSIONI CUI INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES DI VIENNA GIUNGE, RICCHEZZA (IN TERMINI

DI PIL) SIANO GENERATI DALLE PROFESSIONISONO: NEI PAESI IN CUI ESSE SONO MENO REGOLAMENTATELE CONSEGUENZE PIÙ IMPORTANTI DI UN MERCATO CONNOTATO DA ADVERSE SELECTIONASIMMETRIA INFORMATIVA PRENDONO IL NOME DI: SIA NELLA FASE DI RICERCA EX ANTE DEL PROFESSIONISTA PIÙ ADATTOA RISOLVERE UN CERTO PROBLEMA, CHE EX POST, LEGATELE DIFFICOLTÀ PRINCIPALI NEI CREDENCE GOODS SONO PRESENTI : ALL’INCERTEZZA TANTO NELLA QUANTITÀ CHE NELLA QUALITÀ DELSERVIZIO RICEVUTOLE DIRETTIVE COMUNITARIE CHE DISCIPLINANO IL RICONOSCIMENTO DEITITOLI PROFESSIONALIZZANTI TRA GLI STATI MEMBRI DELL’U.E.SI POSSONO 5 AREE/GRUPPICATALOGARE IN: : INTRODUCONO NEL SISTEMA GIURIDICO L'OBBLIGATORIETÀ DICOMPENSI MINIMI COME CORRISPETTIVO DI PRESTAZIONI D’OPERALE DISPOSIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE BERSANI: INTELLETTUALELE FASI DEL PROCESSO DI MARKETING DI UNO STUDIO PROFESSIONALE INDAGINE AUTOCONOSCITIVA, ANALISI PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA,CONSISTONO : MINACCE ED OPPORTUNITÀ

SOLUZIONI

ANALISI DEI FABBISOGNI, PROGETTAZIONE DEL PIANO FORMATIVO,

LE FASI DEL PROCESSO FORMATIVO: ESECUZIONE DELLE AZIONI FORMATIVE, VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA

Scaricato da Alessio Arcangeli (alessioarcangeli95@virgilio.it)

LE FEES: SONO INCENTIVANTI

LE FONDAMENTA PER ERIGERE UNO STUDIO CHE SIA AMBIENTE VITALE ED

SONO IL CONFRONTO E LA COLLABORAZIONE TRA I PROFESSIONISTI E I

ENTUSIASMANTE: CLIENTI

SI È ACCORTI CHE L'APERTURA DEI CONFINI NAZIONALI E LO

SCAMBIO DI MERCI E SERVIZI SU SCALA PIÙ AMPIA HANNO

LE IDEE LIBERALI HANNO PRESO IL SOPRAVVENTO QUANDO: ACCRESCIUTO LA RICCHEZZA MONDIALE, TANTO PER CHI ACQUISTAVA

QUANTO PER CHI VENDEVA

LE IMPRESE DOMANDANO SERVIZI DI CONSULENZA PRINCIPALMENTE PER: RIDURRE I COSTI ED AUMENTARE I PROFITTI

LE IMPRESE MEDIE ITALIANE, RISPETTO A QUELLE TEDESCHE, A CAUSA DEL DEL 30%

CARICO D'INTERESSI E DELLA FISCALITÀ DIFFERENTE, HANNO UN GAP DA

RECUPERARE: STRUTTURA ASSOCIATIVA - COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE

PROCESSO FORMATIVO - INVESTIMENTO DI TEMPO E DENARO

Le libere professioni ostentano alcune variabili ben precise: aspetti deontologici - riconoscimento pubblico della professione attraverso un apposito ordine e albo professionale dipendono dalla organizzazione dello studio, dalle sue mansioni dell'office manager: dimensioni, dalla presenza di particolari figure professionali, dalle esigenze del mercato.

Bassi livelli di tecnologia e servizi di minore intensità di micro imprese sono caratterizzate da: conoscenza l'eliminazione del "principio del paese d'origine" e la le novità che hanno reso accettabile l'ultima versione della possibilità di definire i servizi di interesse economico direttiva Bolkestein sui servizi sono: generale da parte dei singoli stati membri, che dovrebbero garantire i settori pubblici di interesse generale.

Le nuove sfide competitive richiedono: scelte strategiche immediate le obiezioni mosse dai promotori della

PETIZIONE NEL CASO DI SI CONTESTAVA LA SCELTA DI CONSIDERARE TUTTI UGUALI I SERVIZI ESTOPBOLKESTEIN, SOTTOSCRITTA DA QUASI NOVANTAMILA "NAVIGATORI" SI CHIEDEVA INVECE UNA DIFFERENZIAZIONE E TUTELA DEI SERVIZI DIERANO SOSTANZIALMENTE TRE, CON LA PRIMA: INTERESSE GENERALEVENIVA MOSSA CONTRO I LIMITI POSTI ALLA "CAPACITÀ" DEGLI STATIDI REGOLAMENTARE, O ANCHE DI CONTROLLARE, LE ATTIVITÀ DEILE OBIEZIONI MOSSE DAI PROMOTORI DELLA PETIZIONE NEL CASO DI SERVIZI SUL PROPRIO TERRITORIO". ANCHE IN QUESTO CASO SISTOPBOLKESTEIN, SOTTOSCRITTA DA QUASI NOVANTAMILA "NAVIGATORI" CHIEDEVA CHE ALCUNE DELLE ATTIVITÀ DI PARTICOLARE INTERESSEERANO SOSTANZIALMENTE TRE, CON LA SECONDA: COLLETTIVO FOSSERO SOGGETTE A UN INQUADRAMENTOLEGISLATIVO CHE LE SOTTRAESSE AL MERCATOVENIVA CONTESTATA L'ADOZIONE DA PARTE DELLA COMMISSIONELE OBIEZIONI MOSSE DAI PROMOTORI DELLA PETIZIONE NEL CASO DI EUROPEA DEL PRINCIPIO DEL PAESE D'ORIGINE. LASCIARE

ALLO STATOSTOPBOLKESTEIN, SOTTOSCRITTA DA QUASI NOVANTAMILA "NAVIGATORI" MEMBRO LA POSSIBILITÀ DI VIGILARE SULLE CONDIZIONI DI LAVORO DIERANO SOSTANZIALMENTE TRE, CON LA TERZA: SOGGETTI PROVENIENTE DALL'ESTERO LE PARTI DI UN CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DUE, IL PROFESSIONISTA E IL CLIENTE SONO:

  • LE PMI NON UTILIZZANO SERVIZI DI CONSULENZA PIÙ COMPLESSI PERCHÉ: RITENUTI NON INDISPENSABILI E CON UN PREZZO ELEVATO
  • LE PRIME SCUOLE SUPERIORI DI COMMERCIO: PRIVILEGIAVANO LE MATERIE APPLICATIVE
  • POSSONO ESSERE SVOLTE SIA COME LIBERA PROFESSIONE CHE COME LAVORO SUBORDINATO
  • LE PROFESSIONI PROTETTE SONO: LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE DA ALBI O ELENCHI
  • LE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI CON IL SUPERAMENTO DI UN APPOSITO ESAME ABILITANTE E LE ALTRE ATTIVITÀ IN AMBITO INDUSTRIALE, ARTIGIANALE E COMMERCIALE
  • LE PROFESSIONI SOGGETTE ALLA NORMATIVA DIRETTIVA 36/2005 SONO LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE,

QUALI : STATI PREVEDONO REQUISITI SPECIALI IN TERMINE DI TITOLO DI STUDIO E/O PRECEDENTE ESPERIENZA LAVORATIVA

HANNO POTESTÀ LEGISLATIVA SULLE PROFESSIONI INDIVIDUATE ELE REGIONI: : DEFINITE DALLA NORMATIVA STATO

NON IPOTIZZANO, DI NORMA, UN’AZIONE DEFINITA IN OGNI SUOLE REGOLE DEONTOLOGICHE DI CONTENUTO PUNITIVO: ELEMENTO

SE NON RECEPITE DAL LEGISLATORE NON SONO CONSIDERATE

LE REGOLE DEONTOLOGICHE: DISPOSIZIONI DELL’ORDINAMENTO GENERALE

LE RELAZIONI TRA PARENTI CHE LAVORANO NELLO STESSO STUDIO: DEVONO ESSERE GESTITE PER EVITARE DANNI ALL'ORGANIZZAZIONE

DEVONO ESSERE SELEZIONATE PARTENDO DALLA STIMA DELLE RISORSE UMANE: FABBISOGNO DEL PERSONALE DELLO STUDIO

LE SANZIONI DISCIPLIANRI: SONO DETTATE DA OGNI ORDINAMENTO DISCIPLINARE

LE SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DI PROFESSIONISTI: SONO SOTTOPOSTE AL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ

DEVONO PREVEDERE L’EVENTUALE SUSSISTENZA DEL DOLO

E SUALE SANZIONI PREVISTE IN SEGUITO ALLA VIOLAZIONE DEL CODICE: INTENSITÀIN ACCORDO CON IL CLIENTE, IL LEGALE PUÒ DEFINIRE IL PROPRIOLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE (CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONI COMPENSO CONTEMPLADO UNA PERCENTUALE DEL VALOREDELL'AFFARE, MA DEVE RISPETTARE IL CRITERIO DIUNITE CIVILI, SENTENZA 25 NOVEMBRE 2014, N.25012) HANNO STABILITO ''PROPORZIONALITÀ'' RISPETTO ALL'ATTIVITÀ SVOLTA CHE TROVA LACHE: SUA FONTE NEL CODICE DI DEONTOLOGIA FORENSEPOSSONO ESSERE COSTITUITE DA SOLI COMMERCIALISTI, RAGIONIERILE SOCIETÀ DI REVISIONE: ED EQUIPARATILE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI ISCRITTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE AL 2 SONO PIÙ DI 300SETTEMBRE 2014:LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI POSSONO ESSERE COSTITUITE NELLA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI, DI PERSONE E COOPERATIVEFORMA:LE STP AVVIATE IN TRE ANNI AMMONTANO A: MENO DI MILLELE TARIFFE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI SONO: ABROGATEPER LE

QUALI UN ATTO AVENTE FORZA DI LEGGE PREVEDEVA ESPRESSAMENTE TALE QUALITÀ E DISPIEGAVANO LA LORO VALIDITÀ LE TARIFFE INDEROGABILI ERANO QUELLE: NON SOLO NEI CONFRONTI DEL PROFESSIONISTA, MA ANCHE DEL CLIENTE E, IN GENERE, ERGA OMNES LE TARIFFE VINCOLANTI MINIME SONO STATE ABOLITE: NEL 2012 DEVONO ESSERE UTILIZZATE AL FINE DI OTTENERE UN VALORE LE TECNOLOGIE IN DOTAZIONE AL DOTTORE COMMERCIALISTA: MAGGIORE AD UN COSTO MINORE LE VARIABILI CHE FORNISCONO DIMENSIONI RILEVANTI DI INDAGINE MA SI POSSONO SINTETIZZARE IN CAPACITÀ PROFESSIONALE, CAPACITÀ QUALITATIVE OSSIA DA VALUTARE TRA UN MINIMO ED UN MASSIMO : ORGANIZZATIVA, AUTOCONTROLLO L'ECCESSIVA FIDUCIA SUI DATI, PIUTTOSTO CHE SULL'INTUIZIONE, PO

Dettagli
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Phyllismarsala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e Management della professione di commercialista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Giurisprudenza Prof..