Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 1 Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto e Management della professione di commercialista Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le libere professioni ostentano alcune variabili ben precise: Struttura associativa -

competenze tecnico-scientifiche - processo formativo - investimento di tempo e

denaro - aspetti deontologici - riconoscimento pubblico della professione attraverso

un apposito ordine e albo professionale

Le mansioni dell'office manager: Dipendono dalla organizzazione dello studio , dalle

sue dimensioni, dalla presenza di particolari figure professionali, dalle esigenze del

mercato

Le micro imprese sono caratterizzate da: Bassi livelli di tecnologia e servizi di minore

intensità di conoscenza

Le novità che hanno reso accettabile l’ultima versione della Direttiva Bolkestein sui

servizi sono : L’eliminazione del “principio del paese d’origine” e la possibilità di

definire i servizi di interesse economico generale da parte dei singoli Stati membri,

che dovrebbe garantire i settori pubblici di interesse generale

Le novità che hanno reso accettabile l'ultima versione della Direttiva Bolkestein sui

servizi sono : L'eliminazione del "principio del paese d'origine" e la possibilità di

definire i servizi di interesse economico generale da parte dei singoli Stati membri,

che dovrebbe garantire i settori pubblici di interesse generale

Le nuove sfide competitive richiedono: Scelte strategiche immediate

Le obiezioni mosse dai promotori della petizione nel caso di Stopbolkestein,

sottoscritta da quasi novantamila navigatori erano sostanzialmente tre, con la

prima: Si contestava la scelta di considerare tutti uguali i servizi e si chiedeva invece

una differenziazione e tutela dei servizi di interesse generale

Le obiezioni mosse dai promotori della petizione nel caso di Stopbolkestein,

sottoscritta da quasi novantamila "navigatori" erano sostanzialmente tre, con la

seconda: Veniva mossa contro i limiti posti alla "capacità" degli Stati di

regolamentare, o anche di controllare, le attività dei servizi sul proprio territorio .

Anche in questo caso si chiedeva che alcune delle attività di particolare interesse

collettivo fossero soggette a un inquadramento legislativo che le sottraesse al

mercato

Le obiezioni mosse dai promotori della petizione nel caso di Stopbolkestein,

sottoscritta da quasi novantamila "navigatori" erano sostanzialmente tre, con la

terza: Veniva contestata l'adozione da parte della Commissione Europea del

principio del paese d'origine. Lasciare allo stato membro la possibilità di vigilare

sulle condizioni di lavoro di soggetti proveniente dall'estero

Le obiezioni mosse dai promotori della petizione nel caso di Stopbolkestein,

sottoscritta da quasi novantamila “navigatori” erano sostanzialmente tre, con la

prima: Si contestava la scelta di considerare tutti uguali i servizi e si chiedeva invece

una differenziazione e tutela dei servizi di interesse generale

Le obiezioni mosse dai promotori della petizione nel caso di Stopbolkestein,

sottoscritta da quasi novantamila “navigatori” erano sostanzialmente tre, con la

seconda: Veniva mossa contro i limiti posti alla “capacità” degli Stati di

regolamentare, o anche di controllare, le attività dei servizi sul proprio territorio”.

Anche in questo caso si chiedeva che alcune delle attività di particolare interesse

collettivo fossero soggette a un inquadramento legislativo che le sottraesse al

mercato

Le obiezioni mosse dai promotori della petizione nel caso di Stopbolkestein,

sottoscritta da quasi novantamila “navigatori” erano sostanzialmente tre, con la

terza: Veniva contestata l’adozione da parte della Commissione Europea del

principio del paese d’origine. Lasciare allo stato membro la possibilità di vigilare

sulle condizioni di lavoro di soggetti proveniente dall’estero

Le parti di un contratto di prestazione d'opera intellettuale sono: Due, il

professionista e il cliente

Le PMI non utilizzano servizi di consulenza più complessi perché: Ritenuti non

indispensabili e con un prezzo elevato

Le prime Scuole Superiori di Commercio Privilegiavano le materie applicative

Le prime Scuole Superiori di Commercio: Privilegiavano le materie applicative

Le professioni intellettuali: Possono essere svolte sia come libera professione che

come lavoro subordinato

Le professioni protette sono: Le professioni regolamentate da albi o elenchi

Le professioni soggette alla normativa direttiva 36/2005 sono le professioni

regolamentate, quali : Le attività libero professionali con il superamento di un

apposito esame abilitante e le altre attività in ambito industriale, artigianale e

commerciale per le quali i singoli stati prevedono requisiti speciali in termine di titolo

di studio e/o precedente esperienza lavorativa

Le Regioni: : Hanno potestà legislativa sulle professioni individuate e definite dalla

normativa statale

Le Regioni: Hanno potestà legislativa sulle professioni individuate e definite dalla

normativa statale

Le regole deontologiche di contenuto punitivo: Non ipotizzano, di norma, un’azione

definita in ogni suo elemento

Le regole deontologiche di contenuto punitivo: Non ipotizzano, di norma, un'azione

definita in ogni suo elemento

Le regole deontologiche: Se non recepite dal legislatore non sono considerate

disposizioni dell’ordinamento generale

Le regole deontologiche: Se non recepite dal legislatore non sono considerate

disposizioni dell'ordinamento generale

Le relazioni tra parenti che lavorano nello stesso studio: Devono essere gestite per

evitare danni all'organizzazione

Le risorse umane: Devono essere selezionate partendo dalla stima del fabbisogno

del personale dello studio

Le sanzioni disciplianri: Sono dettate da ogni ordinamento disciplinare

Le sanzioni disciplinari a carico di professionisti: Sono sottoposte al principio di

irretroattività

Le sanzioni previste in seguito alla violazione del codice: Devono prevedere

l’eventuale sussistenza del dolo e sua intensità

Le sanzioni previste in seguito alla violazione del codice: Devono prevedere

l'eventuale sussistenza del dolo e sua intensità

Le sezioni Unite della Cassazione (Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili, Sentenza

25 novembre 2014, n.25012) hanno stabilito che: In accordo con il cliente, il legale

può definire il proprio compenso contemplado una percentuale del valore dell'affare,

ma deve rispettare il criterio di ''proporzionalità'' rispetto all'attività svolta che trova

la sua fonte nel Codice di deontologia forense

Le sezioni Unite della Cassazione (Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili,

Sentenza 25 novembre 2014, n.25012) hanno stabilito che: In accordo con il cliente,

il legale può definire il proprio compenso contemplado una percentuale del valore

dell'affare, ma deve rispettare il criterio di ''proporzionalità'' rispetto all'attività

svolta che trova la sua fonte nel Codice di deontologia forense

Le società di revisione: Possono essere costituite da soli commercialisti, ragionieri ed

equiparati

Le società tra professionisti iscritte nel registro delle imprese al 2 settembre 2014:

Sono più di 300

Le società tra professionisti possono essere costituite nella forma: Delle società di

capitali, di persone e cooperative

Le Stp avviate in tre anni ammontano a: Meno di mille

Le tariffe dei Dottori Commercialisti sono: Abrogate

Le tariffe inderogabili erano quelle Per le quali un atto avente forza di legge

prevedeva espressamente tale qualità e dispiegavano la loro validità non solo nei

confronti del professionista, ma anche del cliente e, in genere, erga omnes

Le tariffe inderogabili erano quelle: Per le quali un atto avente forza di legge

prevedeva espressamente tale qualità e dispiegavano la loro validità non solo nei

confronti del professionista, ma anche del cliente e, in genere, erga omnes

Le tariffe vincolanti minime sono state abolite: Nel 2012

Le tecnologie in dotazione al Dottore Commercialista: Devono essere utilizzate al

fine di ottenere un valore maggiore ad un costo minore

Le variabili che forniscono dimensioni rilevanti di indagine ma qualitative ossia da

valutare tra un minimo ed un massimo : Si possono sintetizzare in capacità

professionale, capacità organizzativa, autocontrollo

L'eccessiva fiducia sui dati, piuttosto che sull'intuizione, porta all'errore: Di scartare

rapidamente progetti innovativi

L'elenco di cui al comma 2 dell’articolo 4 riguarda: I soci con finalità di investimento

e i soci professionisti con relativi titoli e qualifiche

L'elenco di cui al comma 2 dell'articolo 4 riguarda: I soci con finalità di investimento

e i soci professionisti con relativi titoli e qualifiche

L'empatia: E' una forma altruistica di capitalismo plasmata da un interesse

personale illuminato

L'esenzione dall’obbligo formativo: Prevede l’acquisizione di almeno 30 crediti nel

triennio

L'esercizio delle professioni protette: Necessita dell'iscrizione in albi e dell'istituzione

di un ordine

L'esigenza di individuare le criticità e migliorare l'efficienza dà luogo ai: Bisogni di

sviluppo

L'evento cruciale nel percorso di unificazione fu: L’assemblea dei presidenti dei

dottori commercialisti

L'evento cruciale nel percorso di unificazione fu: L'assemblea dei presidenti dei

dottori commercialisti

L'impegno di un avvocato a produrre un atto realizza: Un'obbligazione di risultato

L'imprenditore in difficcoltà si aspetta dal suo consulente Il suggerimento di soluzioni

innovative

L'imprenditore in difficoltà si aspetta dal suo consulente: Il suggerimento di soluzioni

innovative

L'impronta liberale dei paesi anglosassoni si evince dalla: Vivacità e dinamismo delle

associazioni professionali

L'improvvisazione assume notevole importanza: In un contesto a volatilità elevata

L'imprudenza è il rovescio della medaglia della: Discrezionalità

L'inadempimento del professionista viene analizzato alla stregua del Dovere di

diligenza, che prescinde dal criterio generale della diligenza del buon padre di

famiglia e si adegua alla natura dell'attività esercitata

L'inadempimento del professionista viene analizzato alla stregua del: Dovere di

diligenza, che prescinde dal criterio generale della diligenza del buon padre di

famiglia e si adegua alla natura dell’attività esercitata

L'indagine sui redditi medi dei commercialisti del Sole24Ore del 2013 evidenzia: Una

crescita dell'offerta ed una domanda costante

L'ingegneria frugale: E' un termine coniato da Carlos Ghosn

L'interruzione della

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
40 pagine
29 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tealangi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e Management della professione di commercialista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scienze giuridiche Prof.