Ricerica
1 min s(x) : x ∈ F ⊇ B
B(x0, p) = {x ∈ Rn} ||x - x0|| < p
X = (4,1)
s(x) = (x1 - 1)2 + (x2 - 2)2
∂l(x) = 2(x1 - 1) = 2(x2 - 2)
h = (
t5 = t6
∫ + (
n+1 = 1 + tn - 2 = f2 ∂ + 1
24) ∀g
3(x1 - 1)2 + ß(x2 + 2)2 ⇒ f(x) ≥ 0 ???
k k f
nan kkt
? ≤ 0 i = 1 .. n
1 = 0 j = 1 .. p
λ ∂(x, λ, µ) ≥ 0
∇s(x) + λ ∇g(x) + ∇h(x) = 0
∂i(x) ≠ 0, H(x) = 0
λ ∇i(x) ≠ 0
λ x ≥ 0
λ,p = 1
SE UN PUNTO È KKT È ANCHE DI FS
SE UN PUNTO È FS È ANCHE KKT SE x0=H
x0 ∇S(x0) + μ∇(H(x0))
aμ ≥ 0
x0∉H
aμ=0
SE x* = min ⇒ x*∈FS
SE x* = min E ESCLUDE NEI VINCOLI ⇒ KKT
- - H= L.I. IN HESSIANO L.I. J UNICO I
- - ∃ α, β: α∇S(x) + β∇H= 0
min x12 + x22
x' - x2 ≥ 3 ⇔ S(x) ⇒ [x1 x-3](?)
x1 - x2 ≤ 3 ⇒ loss. x1-x2 ≤ 6 ∇H = (1, 2)
∇S + λ ∇S + μ ∇H ⇒
- [x1 x2]-
- λ ≥ 0
- λ ≤ 0
- μ≥0
- λ (2x1 x1) ∇L [H(x2)]
- H=> (2x1 x1-3)
{2x1 - 2x + λx1}
{2x2 + λ x2λ}
{x ≥ 0}
λ1 (x1 - x12; 3) =
min 2 x1+x3
2 x1 + x2 - 2 x3 = 1
4 x1 + x2 ≥ 4
x ≥ 0
Primal:
min cTx
Ax ≥ b
x ≥ 0
Dual:
max bTy
Ay ≤ c
⇒ max y1 + 4 y2
- 2 y1 + 4 y2 = 2
- y1 + 2 y2 = 0
- -2 y1 ≤ 1
- y2 ≥ 0
- ASSENZE SOL. OTTIME. SIA ≠ ℝn UN INSIEME CONV. E SIA ɸ CONV. E NON COSTANTE SU F ALLORA SE ESISTE UN PUNTO DI MINIMO DI ɸ SU QUESTO È NULLA FROM ∥ F.
-SUPPONIAMO CHE IL PROB ACCETTAB SU x* É SOL. OTTIMA POICHÉ PER HP ɸ NON COSTANTE SU F DEVE ∃ W PUNTO x0∈ F | ɸ(xᵧ) > ɸ(x*)
-SUPPONIAMO CHE x0∈ F SIA UN PUNTO INTERNO ALL'INSIEME ።M
DEVE ALLORA ESISTERE UNA SFERA APERTA B(x0,p) CON CENTRO X E RAGGIO p TUTTA CONTENUTA IN F.
SULLA RETTA PASSANTE PER e x POSSIAMO DETERM xᵧ E y∈ B(x0,p) ∩ F
INVIAMO AL SENTIMENTO DI ESTREGN x'∈ y CON x,y∈ y ESISTE ALLORA λ ∈ (0,1) | x = (1-λ)x + λy.
PER LA CONV. DI ɸ |HP CHE ɸ(xᵧ) > ɸ(x*) TENENDO CONTO
DEL FATTO CHE ɸ(y) > ɸ(x*) E CHE (1-…) > 0 SI OTTIENE
ɸ(xᵧ) = (1-λ) ɸ(x) + λɸ(y) > (1-λ) ɸ(x*) + λɸ(x*) = ɸ(x*)
CIOÈ DIMOSTRO CHE ɸ(xᵧ) > ɸ(x*) E QUINDI NON PUÒ ESISTERE
UNA SOL. OTTIMA IN UN PUNTO INTERNO
Supp x∈Cp se il punto x̄∈Rn soddisfa ∇f(x̄) = λ ∇g(x̄) ≥ 0
Allora x = min localmente stretto
- Per assurdo neghiamo il fatto che x̄ sia min top. Questo implica che ci possiamo scegliereun indice k esisterebbe un punto xk ∈ (B(x̄, r)∩K) | f(xk) < f(x̄)
Richiediamo il teorema del mean sty 2° forma si avrà
- ∃ c1, ck ∈ (0, 1)
Ricordando che ∇g(x̄)≠0 (risolvo la diseguaglianza tutti oro...)
Poiché la seq di vettori è limitata esiste un sott. Convergente in indice N = {t ∈ Z : t ≥ 0}...
Questo contraddice la seconda condizione del teorema.
(16) - DEF VERTICE
UN VERT X ∈ ad UN INSIEME CONVESSO C È DETTO VERTICEDI C SE ∀ DUE PUNTI DISTINTI X₁, X₂ ∈ C X≠tX₁ + 1-tX₂∀t ∈ X E AL SEGMENTO DI ESTREMI X₁, X₂.
- DEF 1 POLIEDROUN INSIEME P
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Sintesi dimostrazioni
-
Domande e Dimostrazioni di Fisica tecnica
-
Dimostrazioni Analisi 1
-
Teoremi e dimostrazioni, Ricerca operativa